I capitoli 16 e 21 del libro della Genesi sono incentrati sugli eventi legati ad Abramo e sua moglie Sara.
La coppia, giunta ormai in età avanzata, ha la certezza di non poter avere figli, anche se le promesse divine al proposito risultano diverse, per cui Sara consiglia ad Abramo, per proseguire la discendenza, di sposare la schiava Agar (pratica all’epoca ammessa e regolamentata da due articoli del codice di Hammurabi).
Dall’unione fra Abramo e Agar nasce Ismaele e, ben presto, Sara si accorge che la sua idea non è stata proprio delle migliori, in quanto la schiava si trova ora in una posizione privilegiata e inizia ad accampare legittime pretese relative alla futura eredità.
Nel frattempo, adempiendosi il volere di Dio, dà anche lei alla luce un figlio, per cui si riappropria del primato familiare e, preoccupata per un’eventuale divisione dei beni nel caso Abramo morisse, impone al marito di cacciare Agar ed Ismaele.
I due vengono quindi allontanati da Abramo, molto dispiaciuto ma nel contempo rassicurato da Dio sul loro futuro, che li rifornisce con una piccola scorta di viveri e un otre d’acqua.
Agar ed Ismaele si perdono però nel deserto, e sarebbero destinati a morire di sete, se non intervenisse provvidenzialmente un angelo, che li guida verso una fonte alla quale potranno abbeverarsi e riuscire quindi a sopravvivere.
Nel complesso una vicenda straordinariamente attuale, sia per quanto riguarda una dinamica affine alla cosiddetta “maternità surrogata”, sia perché, secondo la tradizione, Ismaele è considerato il capostipite del popolo Arabo, mentre da Isacco, naturalmente, discende il popolo Ebreo, con tutti i conseguenti forti attriti che ancora oggi caratterizzano i rapporti fra le due etnie.
La vicenda fu utilizzata dal letterato Giuseppe Domenico de Totis, componente di alcune accademie romane, per scrivere il libretto dell’oratorio a cinque voci “Agar et Ismaele esiliati”, con il quale Alessandro Scarlatti nel 1683 diede il suo primo contributo a tale genere.
La data coincide con la partenza di Scarlatti da Roma, alla volta di Napoli, dove giunse al seguito del viceré Gaspar de Haro y Guzmán, marchese del Carpio, per cui non si sa se, prima di conoscere rifacimenti e cambi di titolo in tempi successivi, l’oratorio venne effettivamente eseguito quell’anno nella città capitolina, anche perché non esistono copie stampate, ma un unico manoscritto conservato nella Biblioteca Nazionale di Vienna.
L’oratorio è stato proposto a chiusura della prima stagione in streaming dell’Associazione Alessandro Scarlatti, affidandolo ad un quintetto di solisti, formato dai soprani Valeria La Grotta (Sara), Giulia Lepore (Ismaele) e Francesco Divito (Angelo), dal contralto Aurelio Schiavoni (Agar) e dal basso Roberto Gaudino (Abramo), accompagnati dalla Cappella Neapolitana, a sua volta costituita dai violini primi Alessandro Ciccolini (primo violino), Patrizio Focardi e Massimo Percivaldi, dai violini secondi Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino e Giuseppe Guida, da Rosario Di Meglio (viola), Jorge Alberto Guerrero (violoncello), Giorgio Sanvito (contrabbasso), Luigi Trivisano (clavicembalo), Angelo Trancone (organo) e Pierluigi Ciapparelli (tiorba), il tutto sotto la direzione di Antonio Florio.
Il risultato finale è di altissimo livello, grazie ad un ensemble che dal 1987 (e fino al 2016), con il nome di “Cappella della Pietà de’ Turchini”, ha portato i fasti della musica barocca in giro per il mondo, e a cantanti che hanno fornito un’ottima prova, calandosi perfettamente nei rispettivi ruoli.
Così l’Abramo di Roberto Gaudino, visibilmente costretto a scelte abbastanza contrarie alla sua indole, cedeva nei confronti di una determinatissima e impietosa Sara, ben disegnata da Valeria La Grotta, mentre Agar (Aurelio Schiavoni) e Ismaele (Giulia Lepore), assoluti protagonisti di tutta la seconda parte, erano accompagnati dalla simpatia del librettista nei loro confronti, sostenuta soprattutto nel presentare la schiava come una mamma premurosa, assolutamente disinteressata alla eventuale condivisione del patrimonio.
Ultima, ma non meno importante, la presenza di Francesco Divito, angelica sotto tutti i punti di vista.
Ricordiamo, infine, il breve ed esauriente intervento che ha preceduto il concerto, curato dal musicologo e docente di fama internazionale Dinko Fabris, stretto collaboratore del maestro Florio e consulente per le ricerche musicologiche della Cappella Neapolitana, fin dalla sua fondazione, nonché direttore del Master di musica antica del Conservatorio di Napoli, voluto da Florio e strettamente legato anche allo ScarlattiLab barocco, iniziativa dell’Associazione Alessandro Scarlatti, giunta al decimo anno, che si avvale della direzione artistica di entrambi.
In conclusione un finale degno di una rassegna che ci ha accompagnato in questi primi due mesi del 2021, purtroppo obbligatoriamente in streaming, con l’augurio di ritornare quanto prima ad ascoltare la musica nei luoghi preposti e non esclusivamente da casa.
-
Articoli recenti
- Venerdì 26 febbraio Radio 3 Suite propone il concerto di Maurizio Baglini con la Gustav Mahler Jugendorchester diretta da Tobias Wögerer
- Venerdì 26 febbraio secondo appuntamento della Lectura Dantis on-line organizzata dal CERSIM e curata dall’attore Andrea Manferlotti
- Il piacevole e convincente “Sisifo” di Seghedoni inaugura la rassegna “Musiche da Favola” al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena
- Sabato 27 febbraio la rassegna online del Teatro Ristori di Verona propone “Beethoven – Liszt Nona Sinfonia – Dal Caos all’umanità del Cosmo” con Maurizio Baglini e Sandro Cappelletto
- Dal 25 febbraio online “All’opera con Verdi” terzo video-racconto del Baby BoFe’ 2021
Commenti recenti
Vittorio Infermo con… su Il Festival UniMusic pone alla… Wu Man Releases… su Pipa Virtuoso Wu Man and Shaku… Fabrizio De Rossi Re su Lunedì 27 luglio a Bologna l… Fabrizio De Rossi Re su Sabato 25 luglio Celleno (VT)… Fabrizio De Rossi Re su Domenica 12 luglio l’Accademia… Archivi
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta