Il pianista Maurizio Baglini vola a Varsavia per eseguire, sabato 13 febbraio 2021, il “Concerto soirée” di Nino Rota con l’orchestra giovanile polacca Sinfonia Juventus diretta da Massimiliano Caldi.
La serata si intitola “Dalla terra italiana alla Polonia”, gode del Patrocinio onorario dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia e assume il significato di una sorta di gemellaggio musicale tra Italia e Polonia.
In programma, musiche di Nino Rota (a 110 anni dalla nascita), Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi (120 dalla morte) e Pietro Mascagni.
Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming su YouTube.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia.
Informazioni:
https://iicvarsavia.esteri.it/iic_varsavia/it/gli_eventi/calendario/2021/02/concerto-dalla-terra-italiana-alla.html
Diretta streaming: https://www.youtube.com/channel/UCHL5EGH9MUbelOyE2XCrZFA
Maurizio Baglini
Pianista visionario, con il gusto per le sfide musicali, Maurizio Baglini ha un’intensa carriera concertistica.
Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, si esibisce regolarmente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro San Carlo di Napoli, alla Salle Gaveau di Parigi, al Kennedy Center di Washington ed è ospite di prestigiosi festival, tra cui La Roque d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival, Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia.
La sua vasta produzione discografica per Decca/Universal comprende musiche di Liszt, Brahms, Schubert, Domenico Scarlatti, Mussorgsky, la collana Live at Amiata Piano Festival e i primi 5 cd dell’integrale pianistica di Schumann.
È tra i pochi virtuosi al mondo a eseguire la “Nona Sinfonia” di Beethoven nella trascendentale trascrizione pianistica di Liszt e nel 2020 ha superato la cifra record di cento esecuzioni dal vivo di questo vertiginoso capolavoro per tastiera.
Ha dato vita al progetto “Web Piano” nel quale le sue interpretazioni dal vivo sono accompagnate dalle videoproiezioni dell’artista Giuseppe Andrea L’Abbate.
Forma un duo stabile con la violoncellista Silvia Chiesa, con la quale ha all’attivo oltre 250 concerti in tutto il mondo.