Dal 2 febbraio su tutte le piattaforme digitali “Tango all’Opera” inaugura la nuova etichetta discografica Recantus Classics

Cosa accadrebbe se le più celebri melodie d’opera si trasformassero in un tango suadente?
Lo dimostrano oggi il compositore e direttore d’orchestra Roberto Molinelli e la violista Anna Serova, ideatori del progetto “Tango all’Opera”, disponibile dal 2 febbraio su tutte le piattaforme digitali e a breve acquistabile in formato fisico e in vinile, in edizione limitata, sul sito https://www.recantus.com.

Ascolta il disco su Spotify

Enfatizzando i ritmi di danza già nascosti tra le pagine di celebri melodie operistiche, come l’ouverture del Barbiere di Siviglia di Rossini o il celebre “Brindisi” della Traviata di Verdi, Roberto Molinelli ha creato otto tracce inedite eseguite da Anna Serova alla viola e dal trio Tango Sonos, alias Antonio Ippolito (bandoneón), Nicola Ippolito (pianoforte) e Gerardo Scaglione (contrabbasso).
Otto brani come speciali cartoline musicali che seguono il percorso dei legami tra Italia e Argentina, lungo un’originale e appassionata linea di ricerca che interseca diverse espressioni artistiche e diverse geografie.

Nel dar forma a questo connubio tra generi musicali e culture geograficamente così lontaneafferma Roberto Molinellimi affascinava l’idea di guardare sotto una luce nuova la musica classica di tradizione e quella del Tango argentino, contemplando il denominatore comune che indubbiamente le lega: la passione, l’elemento che è stato di maggiore ispirazione per i librettisti d’opera e per gli autori dei testi delle Canciones de Tango.

Sono particolarmente affezionata a questo progettodichiara Anna Serovaho sempre amato il Tango argentino e lo ballo da molti anni. Lo adoro in tutte le sue forme e sfumature, da quella classica degli anni 30-40 a quella del Tango Nuevo. Con questo progetto abbiamo cercato di amalgamare le più belle melodie dell’Opera lirica italiana con i ritmi appassionati del Tango argentino. Spero che anche l’ascoltatore potrà percepire, in questa versione molto innovativa, il nostro amore e il nostro rispetto verso entrambi i generi musicali.

La grande tradizione dell’opera italiana incontra così i ritmi del tango e del folclore argentino, in una creativa connessione di mondi geograficamente lontani ma con indubbi legami culturali.
Con lo sguardo rivolto alle storie di viaggi e di immigrazione e all’influenza che l’opera italiana e la canzone napoletana hanno avuto nello sviluppo del Tango, le arie e le sinfonie dei grandi operisti vengono trasportate nelle atmosfere del Tango argentino classico, con arrangiamenti per la tipica formazione “tanguera” di accompagnamento (bandoneón, pianoforte e contrabbasso), in dialogo con il suono struggente della viola.
Un viaggio che si apre con El Tanguero de Sevilla, dal tema della sinfonia de Il Barbiere di Siviglia di Rossini, e prosegue attraverso le pagine di Donizetti, Puccini, Verdi, Mascagni e ancora Rossini, per concludersi con il brano originale di Roberto Molinelli Milonga y Chacarera, richiamo ai ritmi, alle forme musicali autoctone e di derivazione africana presenti in Argentina.

Tango all’Opera inaugura la nuova etichetta discografica Recantus Classics.
Nata da un’idea di Anna Serova e Roberto Molinelli, l’etichetta, lanciata dallo slogan “The World Resounds”, si occuperà di produzioni discografiche, registrazioni e regie audio/video, streaming di alta qualità, seguendo i progetti musicali in ogni fase creativa, dall’arrangiamento alla distribuzione.

Il progetto si avvale del patrocinio del Comune di Cremona, in collaborazione con Camera di Commercio di Cremona, Consorzio Liutai “Antonio Stradivari” Cremona, Cremona Hotels, M° Liutaio Marco Nolli.

Ufficio stampa Freecom Media
Claudia Cefalo
claudia.cefalo@freecomhub.it
340 4891682)

Paolo Pinto
paolopinto.stampa@gmail.com
328 6576201)

______________________________________________________________

“Tango all’Opera”

Anna Serova, viola

Tango Sonos
Antonio Ippolito, bandoneón
Nicola Ippolito, pianoforte
Gerardo Scaglione, contrabbasso

Tracklist

1. Rossini/Molinelli, El Tanguero de Sevilla
2. Donizetti/Molinelli, Una Lágrima Oculta
3. Puccini/Molinelli, Mi Papito Querido
4. Verdi/Molinelli, Amame, Alfredo!
5. Rossini/Molinelli, Guillermo Tell
6. Mascagni/Molinelli, Caballería Rústica
7. Verdi/Molinelli, Violeta es Móvil
8-9. Roberto Molinelli, Milonga y Chacarera

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.