La casa editrice Armelin pubblica una raccolta di 15 Sonatine di Nicola Maria Salzani curata dal maestro Olga Laudonia

Nell’ambito della Collana “Antiqui Musicae Magistri”, la casa editrice Armelin di Padova ha recentemente pubblicato, una raccolta di 15 sonatine del compositore Nicola Maria Salzani, curato dalla professoressa ed organista Olga Laudonia, destinato agli studenti del primo anno di cembalo/organo ed anche pianoforte.

Nicola Maria Salzani, di cui si ignora la data di nascita e morte, appartiene alla Scuola Napoletana del Settecento.
Coevo di Greco, Leo, Porpora, Durante e Pergolesi, fu autore di una serie di brani e di alcune raccolte.
Le seguenti sono custodite presso la Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli:
Sonatine per cembalo ed organo per l’Ill. ma Sig. ra D. Maria Teodora Minieri;
Toccatine per cembalo ed organo per l’Ill. ma Sig. ra D. Maria Teodora Minieri;
Messa a quattro voci;
Mottetto a Solo Con più Istromenti per Il Signor D. Onofrio Vanvesterhouzius;
Mottetto a quattro voci con strumenti;
Mottetto a quattro Voci con più istromenti.

Della Signora Maria Teodora Minieri, dedicataria delle prime due raccolte, si ha traccia anche in due manoscritti, anch’essi presenti nella Biblioteca del Conservatorio di Napoli, in quanto contributore di due opere di altrettanti compositori stranieri: Johann Gottlieb Naumann, autore di “Se mai vedi il mio tesoro” e Vicente Martin y Soler, autore di “Ifigenia in Aulide”.
È importante tener conto della data di pubblicazione di tali opere, al fine di ricostruire il periodo in cui operò Salzani: tenendo conto che esse sono state pubblicate tra il 1760 ed il 1810 e che godettero del contributo della Signora Minieri, è indubbio che Salzani operò a Napoli nella seconda metà del Settecento.

Nicola Maria Salzani: 15 Sonatine per cembalo od organo
a cura di Olga Laudonia

€ 28,00
pp. 72
ISMN 979-0-2158-2491-1
N. Collana AMMIO 325

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.