Mercoledì 6 gennaio “Concerto del Nuovo Anno” dell’Orchestra Sinfonica Claudio Abbado in streaming dal Teatro Tasso di Sorrento

Dopo il successo riscosso nelle passate edizioni della rassegna “M’illumino d’Inverno”, la Città di Sorrento e la S.C.S. Società Concerti Sorrento, in collaborazione con la Fondazione Sorrento, come da tradizione, apre il nuovo anno all’insegna della buona musica.
Il 2021 viene salutato il 6 gennaio (ore 18.00), presso il Teatro Tasso, con un concerto, in Streaming ed in anteprima assoluta a Sorrento, dell’Orchestra Sinfonica Claudio Abbado (OSSCA), una delle realtà campane che si sta affermando nel panorama musicale nazionale, diretta dall’esperta bacchetta di Ivan Antonio, sotto la sapiente direzione artistica del Maestro Paolo Scibilia e la conduzione dell’attore Marco Palmieri.

Il concerto, come la quasi totalità delle iniziative culturali di questo periodo di pandemia, sarà fruibile esclusivamente online, in diretta Streaming, sulle pagine social- Facebook della Fondazione Sorrento (https://www.facebook.com/fondsorrento/), Città di Sorrento e Società Concerti Sorrento (https://www.facebook.com/events/835213943713348).

Solisti del programma lirico/sinfonico due affermati cantanti d’opera di origine campana: il soprano Anna Corvino ed il tenore Achille Del Giudice.
In programma celebri brani del repertorio brillante: Valzer e Polke viennesi di Strauss, Valzer di Shostakovich, la Sinfonia da “Il barbiere di Siviglia” di Rossini, Arie da “La Traviata” di G. Verdi, “Turandot” di G. Puccini, Operette di F. Lehár, Canzoni italiane, napoletane e spagnole,
Il concerto rappresenta l’unico evento – spettacolo, promosso sul territorio dalla Citta di Sorrento, la S.C.S. Società Concerti Sorrento e Fondazione Sorrento, rappresentate rispettivamente dal Sindaco Avv. Massimo Coppola, dal M. Paolo Scibilia e dall’Amm.re Delegato Avv. Gaetano Milano.
Causa l’attuale perdurante periodo di emergenza sanitaria Covid19 e le restrizioni ad esse connesse che stanno fortemente vessando il Paese, il concerto appare quanto mai opportuno, quale messaggio – simbolo augurale di rinascita e di rilancio della Città, verso i Cittadini, l’opinione pubblica ed il mondo intero.
Un  evento, il cui grande spessore artistico costituisce forte impatto mediatico -attrattivo  e volano del turismo e soggiorno artistico – culturale sul territorio.
______________________________________________________________

Mercoledì 6 gennaio 2021, ore 18.00 – Sorrento – Teatro Tasso
Concerto del nuovo anno in streaming

Orchestra Sinfonica Claudio Abbado (O.S.S.C.A.)

Anna Corvino, soprano
Achille Del Giudice, tenore
Direttore: M° Ivan Antonio

Direzione artistica: Paolo Scibilia
Presenta: Marco Palmieri

Programma

M. Novaro: Inno d’Italia
G. Allevi: O Generosa (nuovo Inno Nazionale Serie A)
G. Rossini: Sinfonia da “Il barbiere di Siviglia”
L. Arditi: Il Bacio (soprano)
A. Lara: Granada (tenore)
J. Strauss II: Tritsch Tratsch Polka
D. Shostakovich: Valzer n. 2
F. Lehár: “Tu che m’hai preso il cuor”, da” Il Paese del sorriso” (tenore)
G. Verdi: “Sempre libera” (da “La Traviata”)
J. Strauss Jr.: Sul bel Danubio blu
J. Strauss II: Lucifer Polka
G. Puccini: “Nessun dorma”, da “Turandot” (tenore),
G. Verdi: “Libiam nei lieti calici” (duetto, da “La Traviata”)
E. De Curtis: “Torna a Surriento” (duetto)

Orchestra Sinfonica Claudio Abbado (O.S.S.C.A.)
Orchestra Sinfonica Claudio Abbado (O.S.S.C.A.) è una delle più importanti realtà musicali della Campania ed orchestre giovanili d’Italia.
Di origine salernitana, è, nata nel 2016, dalla determinazione dell’imprenditore Giovanni Di Lisa, con l’intento di sviluppare il progetto artistico attraverso il binomio di entusiasmo ed energia permettendo ai giovani talenti del territorio di esprimersi, emergere ed affermarsi nel mondo attraverso la musica classica.
Inoltre, con molteplici iniziative, intende rafforzare il ruolo di promotore di attività volte a favorire e sostenere la conservazione e la crescita del patrimonio artistico – musicale, attraverso borse di studio e politiche di attrazione per i giovani musicisti al fine di valorizzarne e qualificarne le competenze e favorire il collegamento tra formazione e lavoro.
Composta da circa 60 giovani orchestrali, l’OSSCA (è questo il suo acronimo) ha già tenuto diversi ed importanti esibizioni in Italia ed all’estero, per prestigiosi festival e palcoscenici, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.
È stato il “Teatro delle Arti” di Salerno a far da battesimo alla prima ufficiale dell’orchestra, diretta dal M° Ivan Antonio, che per l’occasione ha eseguito la Sinfonia del “Gugliemo Tell” di Gioachino Rossini e la Sinfonia n.5 in do minore, op. 67 di Ludwig van Beethoven. Esibizione seguita da concerti al Duomo di Amalfi, Anfiteatro Romano di Avella, Villa Comunale di Taurano, Monteforte, Rotondi, Visciano ed a S. Paolina, (nell’ambito di progetti promossi dalla Regione Campania e Comunità Montana Partenio – Vallo di Lauro, dal titolo “La Grande Musica”).
Per il XIX Festival “Concerti d’estate di Villa Guariglia in Tour” (con “La Traviata” di G. Verdi) e l’ Arena del Mare di Salerno (col “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini).
Entrambe le opere, firmate dalla regia di Riccardo Canessa, rientrano nel progetto “Io debutto” curato dall’Associazione Golden Benten Music.
Degno di nota il concerto “Viva La Musica 2016” presso il Gärten der Welt di Berlino, con 6000 spettatori ed enorme successo di pubblico e di critica
Oltre al M° Ivan Antonio, che è direttore artistico e musicale principale stabile, l’OSSCA è stata diretta dai noti maestri Georgios Balatsinos, Elio Orciuolo, Massimo Santaniello e Stefano Salvatori.
Ha collaborato con artisti di indiscussa fama internazionale come Francesco Malapena, Raul Alonso, Antonella De Chiara, Francesca Bruni, Elisa Balbo, Luigi Cirillo, Aurelia Macovei e Gennaro Cardaropoli.
La musica sinfonica (che è alla genesi della stessa Orchestra), la lirica, la musica leggera e quella contemporanea rappresentano per i musicisti dell’OSSCA quei territori dell’arte da dover esplorare per poi renderli vivi nota dopo nota in un susseguirsi di immagini che solo la musica d’insieme riesce a restituire.
Il concerto del Nuovo Anno, del 6 gennaio 2021 rappresenta la prima esibizione in assoluto dell’OSSSCA, nella Citta di Sorrento.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.