La stagione in streaming dell’Associazione Alessandro Scarlatti ha avuto inizio con il duo, formato da Ilya Gringolts (violino) e Peter Laul (pianoforte), al quale è stata affidata l’esecuzione integrale delle sonate per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven (1770-1827), ciclo concepito per il 250° anniversario della nascita del grande compositore e slittato a causa della pandemia.
Il programma dell’appuntamento inaugurale era incentrato sulla Sonata n. 9, op. 47 “a Kreutzer”, che esordì all’Aufgarten di Vienna nel 1803, con l’autore al pianoforte, accompagnato dal violinista mulatto George Bridgetower, davanti ad un pubblico costituito da principi ed ambasciatori.
Nonostante la durata piuttosto lunga, il brano fu accolto molto bene, al punto che Beethoven, entusiasta dell’interpretazione del violinista, decise di ribattezzarla “Bridgetower Sonata”.
In seguito i due litigarono, probabilmente per una donna, e il musicista si vendicò cambiando il dedicatario al momento della pubblicazione (avvenuta nel 1805), che divenne il violinista parigino Rodolphe Kreutzer, anche se quest’ultimo non eseguì mai la sonata, considerandola troppo difficile.
La “Sonata a Kreutzer” ispirò poi anche un omonimo racconto di Tolstoj, dove un uxoricida raccontava i motivi che lo avevano spinto al delitto, e la sua totale avversione nei confronti della musica, ritenuta fra le maggiori colpevoli dell’accaduto, in quanto la moglie lo aveva tradito con un giovane violinista, dopo aver eseguito più volte insieme a lui il pezzo beethoveniano.
Ritornando al concerto, tenutosi in un Teatro delle Palme tristemente vuoto per ovvi motivi, esso è stato preceduto da un breve ed interessante confronto fra il noto giornalista e critico musicale Stefano Valanzuolo e i due protagonisti della serata.
Numerosi i temi affrontati, come ad esempio l’unicità che contraddistingue ognuna delle dieci sonate di Beethoven, aventi come riferimento iniziale più Haydn che Mozart e, per quanto concerne la “Kreutzer”, la sua collocazione in un ambito che precorre lo stile caratterizzante l’ultimo periodo della produzione del grande compositore.
Ancora, Gringolts ha voluto sottolineare che le partiture sonatistiche affidate al violino, rappresentano una vera e propria sfida di difficile superamento, mentre entrambi hanno risposto alla domanda conclusiva, legata alla mancanza del pubblico, concordando sul fatto che un concerto senza spettatori risulti molto triste, ripercuotendosi negativamente anche sull’entusiasmo di chi suona.
Per quanto riguarda la parte musicale, va molto apprezzata la qualità di video e audio, ed il suono giuntoci tramite il collegamento lasciava trasparire la bravura dei due interpreti ed il loro perfetto affiatamento, il che aumentava il rammarico per non poter essere in teatro ad assistere all’esibizione.
Ma avremo sicuramente modo di riparlare di Ilya Gringolts e Peter Laul, poiché sono presenti in tre dei restanti sei concerti della stagione e quindi possiamo chiudere qui il resoconto, non prima di aver ricordato il prossimo appuntamento, previsto per domenica 10 gennaio, che proporrà un altro prestigioso duo, costituito dal soprano Maria Grazia Schiavo e dal pianista Maurizio Iaccarino, in una serata dal titolo “Passeggiate amorose da Napoli a Parigi tra il XVIII e il XIX secolo”, concepita nell’ambito del progetto “Silenzio in sala a tempo di musica”, realizzato dal Comitato nazionale Amur, che per l’occasione ha collaborato con l’Associazione Alessandro Scarlatti.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta