Il quarto webinar di Storia della Musica del Liceo Artistico-Musicale “F. Grandi” di Sorrento – a cura della prof.ssa Olga Laudonia – è in programma per venerdì 15 gennaio 2021, alle ore 17.00, e verterà sul canto gregoriano.
Relatrice del webinar sarà la prof.ssa Filipa Taipina, attualmente docente di Modalità, Canto Gregoriano e Coro Gregoriano presso l’Istituto Gregoriano di Lisbona.
Per prenotarsi ai webinar, è sufficiente compilare ed inviare il modulo online al seguente link:
https://forms.gle/aBUKnapd2khpyJhr9
Attenzione: i posti sono limitati.
Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti consentito, le iscrizioni saranno chiuse.
______________________________________________________________
Filipa Taipina
Nata a Lisbona nel 1968, Filipa Taipina ha iniziato gli studi musicali presso l’Istituto Gregoriano di Lisbona.
Nel 1990 è entrato alla Scuola Superiore di Musica di Lisbona dove ha conseguito la Laurea in Canto gregoriano.
Ha frequentato il corso di perfezionamento in Paleografia Musicale presso l’Università degli Studi di Trieste, nonché corsi e seminari di Canto gregoriano e modalità presso l’AISCGRE con docenti di chiara fama quali: Albarosa, Agustoni, Turco, Rampi, Goeschel, Saulnier e Baroffio.
Ha conseguito il Dottorato in Canto Gregoriano presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma, discutendo una tesi sul Graduale di Lorvão, Codice 15, il graduale più antico conosciuto in Portogallo.
Ha iniziato la sua attività didattica nel 1990, insegnando al Conservatorio di Tomar, al Conservatorio di Évora, all’Academia de Música Eborense, dove è stata responsabile del Corso di Canto Gregoriano, e al Conservatorio Silva Marques dove è stata Direttrice Pedagogica.
Attualmente è docente di Modalità, Canto Gregoriano e Coro Gregoriano presso l’Istituto Gregoriano di Lisbona.
Nel 1994 ha fondato il Coro Gregoriano di Évora, il primo coro femminile di canto gregoriano in Portogallo dedicato esclusivamente allo studio e all’interpretazione del canto gregoriano, con il quale ha eseguito più di cento concerti in Portogallo e all’estero.
Nel giugno 2004 ha formato il Mediae Vox Ensemble, un gruppo di musica medievale femminile dedicato allo studio e interpretazione della musica religiosa medievale.
Dal 2006 si dedica allo studio e all’interpretazione dell’arpa romanica.
Ha fatto parte del Laboratorio Internazionali Permanente di Musica Sacra (Parma) sotto la direzione di Claudia Caffagni dell’ensemble La Reverdie, con cui ha tenuto diversi concerti.
È ricercatrice e membro del Centro Studi di Sociologia ed Estetica Musicale presso l’Università Nuova di Lisbona.
Tiene conferenze in Portogallo e all’estero.
Scrive per la rivista Olhares del Centro Cirúrgico de Coimbra.