Venerdì 13 e sabato 14 novembre ad Altamura si chiudono le celebrazioni per l’anniversario dei 150 anni dalla morte di Saverio Mercadante

Mercadante vive nella nostra mente all’ombra degl’impareggiabili Rossini, Donizetti, Bellini e Verdi.
In un tempo in cui i teatri erano frequentati da questi “grandi”, gli era assicurata una sopravvivenza segnata da un favore altalenante fatto di successi e “compatimenti”.
Eppure i “materiali” che stanno emergendo dalle giornate di studio organizzate in occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla morte del compositore di Altamura disegnano qualcosa di molto diverso.
Saverio Mercadante seppe degnamente rappresentare la cosiddetta “scuola” musicale napoletana e fu testimone di cambiamenti politici epocali che segnarono non poco la vita della città d’elezione.
La Napoli del musicista fu soggetta a trasformazioni storico-sociali che si riverberarono anche sul panorama musicale partenopeo, italiano ed europeo.
Sono quindi molti i motivi che spingono il Comune di Altamura e il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli nella “bella impresa” di far nuovamente luce su Mercadante, illustre allievo, didatta e per trent’anni direttore del Conservatorio partenopeo.
Una figura di primo piano alimentata anche da una tradizione musicale di cui fanno parte altri musicisti altamurani, Giacomo Tritto e Vincenzo Lavigna, che con profili diversi, hanno contribuito alla gloria della città “musicalissima”.

Le celebrazioni per commemorare i 150 anni della morte del Maestro di Altamura hanno purtroppo subito una drastica rimodulazione per effetto delle restrizioni dovute alla pandemia in corso.
Sono stati sospesi e rimandati tutti i concerti e le esecuzioni musicali in programma, ma non il Convegno di studi internazionale che si è comunque tenuto nelle quattro sedi maggiormente legate alle vicende artistiche del Maestro: Napoli, Milano, Vienna e Altamura:
a Napoli presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella (1-3 ottobre),
a Vienna presso l’Istituto Italiano di Cultura (20-21 ottobre),
a Milano al Teatro alla Scala (30 ottobre)

L’ultimo appuntamento, quello di Altamura, si terrà il prossimo venerdì 13 e sabato 14 novembre in diretta streaming proprio dalla città natale sui canali social del Comune (https://www.facebook.com/comunealtamura e https://www.youtube.com/channel/UCfu0wJJgHohzFvgr5lwIvew)
Anche le sessioni del convegno di Napoli, Vienna, Milano si sono tenute, per ovvie ragioni, in streaming sui canali YouTube e Facebook del Conservatorio San Pietro a Majella e del Comune di Altamura.

Le manifestazioni, curate da Antonio Caroccia e Paologiovanni Maione, sono promosse e sostenute dal Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e dal Comune di Altamura rappresentati rispettivamente dal Direttore Carmine Santaniello e dalla Sindaca Rosa Melodia.
Alle giornate di studio hanno dato il loro contributo illustri studiosi nazionali e internazionali chiamati a rilanciare gli studi sul compositore altamurano, tra gli altri, Jürgen Maehder, Massimo Fusillo, Paolo Fabbri, Alessandro Roccatagliati, Antonio Rostagno, Francesc Cortés, Victor Sánchez Sánchez, Michael Wittmann, Paola Besutti, Emilio Sala, Alberto Rizzuti, Gerardo Tocchini, Michele Nitti.
Per l’occasione si è costituito un Comitato internazionale presieduto da Riccardo Muti a cui hanno aderito anche diverse prestigiose istituzioni: Regione Campania, Comune di Napoli, Teatro alla Scala di Milano, Teatro di San Carlo di Napoli, Teatro Stabile della Città di Napoli, Teatro Nazionale, Teatro Mercadante di Altamura, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, Università degli Studi di Bari, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Milano, Georgetown University di Washington, Universität Wien, Universitat Autònoma de Barcelona, Universidad Autònoma de Madrid, Universitade Nova de Lisboa, Istituto Italiano di Cultura di Vienna e la Fondazione Istituto Italiano per la Storia della musica

Per Info:
Comune di Altamura
tel. 080/310.74.41
www.comune.altamura.ba.it

Conservatorio “San Pietro a Majella”
tel. +39 081/544.92.55
www.sanpietroamajella.it

______________________________________________________________

Programma completo (in diretta streaming dalla pagina Facebook e dal canale YouTube del Comune di Altamura)

Venerdì 13 novembre

ore 15.00 – Saluti

Rosa Melodia (Sindaca del Comune di Altamura)
Carmine Santaniello (Direttore del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” di Napoli)
Nunzio Perrone (Assessore alle Culture del Comune di Altamura)

ore 15.30 – Presiede Antonio Caroccia

Domenico Denora, Lo sviluppo del percorso artistico mercadantiano fra epistolario e cronache del tempo: un contributo cognitivo per nuove prospettive musicologiche

Paola De Simone, Fonti, musiche e immagini per gli anni napoletani di Saverio Mercadante

Francesca Seller, Mercadante nell’editoria napoletana dell’Ottocento

Loredana Palma, Saverio Mercadante nelle cronache del tempo

Raffaele Di Mauro, Le canzoni napoletane di Mercadante tra stornelli e arie da camera.

Maria Gabriella Viti, (comunicazione) Ipermestra: un’opera giovanile di Saverio Mercadante

Sabato 14 novembre

ore 9.30 – Presiede Paologiovanni Maione

Maria Chiara Bertieri – Paolo Fabbri, I due illustri rivali: Donizetti incrocia Mercadante

Gerardo Tocchini, Mercadante, Il Bravo da Fenimore Cooper e le implicazioni storiche della Venezia “tenebrosa”

Ernesto Pulignano, Forme drammatico-musicali e forme melodiche nelle “opere della riforma”

Lorenzo Corrado, L’Elena da Feltre di Mercadante e le sue fonti

Michele Nitti, Verdi non ha vinto Mercadante

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.