Durante: Requiem in sol minore

Francesco Durante (1684–1755) è considerato uno dei maggiori esponenti della musica napoletana barocca.
Nato a Frattamaggiore (Na) entrò da adolescente nel Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo come allievo di Gaetano Greco, per poi studiare con Alessandro Scarlatti presso il Conservatorio di Sant’Onofrio a Porta Capuana, dove iniziò anche la sua carriera come docente.
Fu nominato, in seguito, “primo maestro” al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo e, successivamente, ricoprì il medesimo incarico al Conservatorio di S. Maria di Loreto.
Alla sua scuola si formarono musicisti del calibro di Pergolesi, Paisiello, Vinci e Fenaroli.
A differenza degli autori a lui coevi, che diedero vita soprattutto a lavori operistici, Durante orientò la sua produzione quasi esclusivamente verso composizioni di argomento religioso, caratterizzate da uno stile nel quale elementi del passato, spesso di matrice palestriniana, si fondevano con le istanze barocche.
Una peculiarità che si evince anche dal Requiem in sol minore, risalente al 1738, recentemente inciso dalla Brilliant Classics.
La registrazione è affidata all’Astrarium Consort, fondato e diretto da Carlo Centemeri, che ha curato anche una nuova edizione del brano, scegliendo una versione di stampo madrigalistico, tendente ad evidenziare la enorme perizia compositiva di Durante.
Particolare non indifferente, in un campo dove spesso c’è una lotta senza quartiere per mantenere le rendite di posizione acquisite, la partitura è liberamente accessibile sulla rete.
Infatti, nel suo contributo al libretto di accompagnamento, Centemeri si augura che “… dopo aver ascoltato l’interpretazione del nostro gruppo, altri cori possano essere spronati ad eseguire un vero e proprio capolavoro, contribuendo a mantenere vivo il suo ricordo fra gli appassionati
Riguardo agli interpreti l’Astrarium Consort risulta costituito da Luca Alfonso Rizzello (primo violino), Aki Takahashi (secondo violino), Marlise Goidanich (violoncello), Cecilia Medi (fagotto), Elisa La Marca (tiorba), e dal già citato Carlo Centemeri all’organo, mentre la parte vocale si avvale di un quartetto formato da Francesca Cassinari (soprano), Elena Carzaniga (contralto), Roberto Rilievi (tenore) e Matteo Bellotto (basso).
Nel complesso siamo di fronte ad un’ottima interpretazione che restituisce inalterate le sonorità e le suggestioni del Requiem in sol minore di Durante.

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni Cd e Sacd e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.