Nato probabilmente a Bologna, il violinista, violista e compositore Luigi Borghi (1745-1806) studiò con Pugnani, nome di spicco della scuola piemontese.
Si spostò poi a Londra, che all’epoca attirava musicisti da tutta Europa, e le prime notizie al proposito risalgono al 1772, quando la sua raccolta di Sei Sonate per violino e basso continuo venne data alle stampe dall’editore londinese William Napier.
Si sa, inoltre, che la sua abilità solistica conquistò subito il pubblico inglese e, soprattutto, gli ambienti che contavano nell’ambito della nobiltà britannica.
Borghi si stabilì quindi a Londra fino alla fine dei suoi giorni e, anche tramite la Nine Muse Lodge, loggia massonica che lo aveva accolto a braccia aperte, conobbe illustri “fratelli” quali Johann Christian Bach e Friedrich Abel.
La figura dell’autore bolognese è stata al centro del recente appuntamento di Convivio Armonico di Area Arte Associazione (progetto “Suoni in Basilica”, nell’ambito del ciclo “Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa”), tenutosi nella chiesa di San Francesco di Paola, che prendeva spunto dalla pubblicazione del cd della Urania Records, dedicato alla prima registrazione integrale mondiale dei Sei Duetti, op. 5 per violino e viola di Borghi, risalenti al 1786, curata dal violinista Lorenzo Gugole e dal violista Giorgio Bottiglioni (viola).
Proprio i due interpreti hanno dato vita ad una breve presentazione del disco, insieme al professor Cesare Corsi, noto musicologo e attuale direttore della Biblioteca del Conservatorio napoletano di San Pietro a Majella.
Quest’ultimo ha descritto il contesto nel quale si mosse Borghi, ricordando come durante il Settecento un gran numero di artisti si spostarono dal resto d’Europa al Regno Unito (in particolare a Londra), attratti dalla possibilità non solo di portare avanti una prestigiosa e redditizia carriera, ma di dare vita ad una figura di libero professionista che, sebbene spesso sotto l’egida finanziaria del monarca, non era comunque costretto ad assecondare a tutti i costi i capricci del nobile di turno come avveniva di solito.
In tale ambito, che ebbe Händel e Haydn come punte di diamante, si mossero molti autori validi e spesso anche virtuosi di uno o più strumenti, dei quali oggi si è persa quasi completamente la memoria.
Dal canto suo Bottiglioni ha voluto ricostruire i dati salienti della biografia del compositore bolognese, mentre Gugole ha descritto l’approccio che lo ha portato ad eseguire i brani, utilizzando la versione per violino e viola che Borghi aveva concepito partendo dall’originale per violino e violoncello.
Alla presentazione è seguito il concerto, durante il quale i due musicisti hanno eseguito tre dei Sei Duetti op. 5 di Borghi (n. 1 in do maggiore, n. 3 in re maggiore e n. 6 in mi bemolle maggiore) che, nonostante fossero concepiti per l’esecuzione salottiera di artisti dilettanti (nell’accezione del vocabolo, che oggi si è persa, relativa alla voglia di fare musica e quindi dilettarsi), risultavano brani di discreta difficoltà, molto piacevoli e di solida scrittura.
Alternati ai pezzi di Borghi, Gugole e Bottiglioni hanno proposto il Duetto n. 1 in sol minore di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e il Duetto in si bemolle maggiore di Felice Giardini (1716-1796).
Il primo fu scritto nel 1783 da Mozart, insieme al n. 2 in si bemolle maggiore, per aiutare l’amico Michael Haydn, che aveva seri problemi di salute, a completare una raccolta di sei brani commissionata a quest’ultimo dal principe-arcivescovo di Salisburgo Hieronymus von Colloredo.
Riguardo al torinese Giardini, ebbe una lunga carriera di autore e di virtuoso del violino, portata avanti sia in Italia che all’estero.
Nel periodo trascorso a Londra, frequentò la stessa loggia di Borghi, stringendo con lui una solida amicizia, ed i contatti inglesi favorirono anche un suo soggiorno a Napoli, dove fu al servizio di Lord Hamilton.
Uno sguardo conclusivo su Lorenzo Gugole e Giorgio Bottiglioni, che hanno evidenziato grande bravura e ottimo affiatamento, aprendo un piccolo ma significativo spiraglio legato ad un autore di notevole spessore che merita ulteriori approfondimenti.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta