Il nuovo appuntamento della stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, tenutosi al Teatro Delle Palme, ha ospitato il celebre fisarmonicista Richard Galliano e l’ensemble I Solisti Aquilani confrontatisi con un repertorio che partiva dal Settecento e giungeva ai giorni nostri.
In apertura abbiamo ascoltato il Concerto in sol maggiore per archi e basso continuo RV 151 di Antonio Vivaldi (1678-1741), presumibilmente destinato alle sue allieve dell’Ospedale della Pietà di Venezia, quindi di semplice esecuzione e poco elaborato.
Per tale motivo è anche soprannominato concerto “Alla rustica”, anche se esiste una diversa scuola di pensiero che, con motivazioni altrettanto valide, attribuisce l’appellativo al ritmo legato a balli contadini, presente all’inizio della brevissima composizione.
Il successivo brano consisteva in una versione, revisionata e trascritta da Galliano per violino, fisarmonica e archi, del Concerto in do minore per due clavicembali BWV 1060 di Johann Sebastian Bach (1685-1750).
Scritto intorno al 1730, probabilmente fu concepito in origine per violino e oboe, secondo quanto affermato dal musicologo tedesco Wilfried Fischer, che lo ha ricostruito tenendo in considerazione le differenti partiture affidate ai due strumenti solisti.
Toccava poi a quattro brani di Galliano per fisarmonica ed orchestra d’archi, Opale, Petite suite française, Tango pour Claude e La Valse a Margaux, dove ritmi francesi e sudamericani si fondevano con la musica d’oggi.
Chiusura con il notissimo Oblivion, composto da Astor Piazzolla (1921-1992) nel 1984 per la colonna sonora del film “Enrico IV” di Marco Bellocchio, ma ben presto divenuto un brano di successo a sé stante.
Per quanto riguarda gli interpreti, abbiamo già avuto in altre occasioni il piacere di ascoltare il maestro Richard Galliano, che quest’anno festeggia il mezzo secolo di attività.
Ma questa volta, oltre al virtuoso che non va mai sopra le righe e che ha raggiunto una maturità esecutiva semplicemente eccezionale, è stato possibile apprezzare anche il trascrittore, grazie ad una versione rispettosissima del Concerto BWV 1060, dove ha evidenziato l’unicità della musica di Bach, in grado di adattarsi pure a strumenti che alla sua epoca non esistevano.
Di grande valore, inoltre, la serie di brani per fisarmonica ed orchestra d’archi, legati alle sonorità moderne, che riuscivano a riconciliare lo spettatore con la musica contemporanea, mostrando un autore dotato di solidità costruttiva ed una sostanza che molti dei compositori attivi a partire dalla metà del Novecento, e oggetto di venerazione da parte di una critica scarsamente obiettiva, non hanno mai avuto.
Infine, ulteriore nota di merito di Galliano, è stata quella di farsi accompagnare da una compagine prestigiosa come I Solisti Aquilani, fondata nel 1968, che mantiene intatto l’altissimo livello degli esordi, ed è attualmente formata da musicisti giovani e molto bravi, a cominciare dal primo violino Daniele Orlando, splendido solista, insieme al fisarmonicista francese, del concerto bachiano.
In conclusione un concerto di elevatissimo spessore, che ha infiammato il pubblico presente (purtroppo esiguo per motivi “sanitari”), proponendo un artista strepitoso ed un ensemble di tutto rispetto, che hanno terminato la loro esibizione con un piacevole bis, rivolto a Je cherche après Titine (Io cerco la Titina), motivo di Léo Daniderff del 1917, portato al successo da Charlie Chaplin, che lo cantava, utilizzando un testo inventato, nella scena finale del film “Tempi Moderni”.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta