Sabato 24 e domenica 25 ottobre due nuovi appuntamenti con Convivio Armonico di Area Arte Associazione

Il quarto fine settimana di Convivio Armonico di Area Arte Associazione vede due concerti, il primo sabato 24 ottobre presso la Basilica Reale e Pomtificia di S. Francesco di Paola Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola in Piazza del Plebiscito Napoli per il ciclo Suoni in Basilica/ I Concerti della Sacrestia Papale, il secondo domenica 25 ottobre con il ciclo Suoni nei Luoghi Sacri, per il terzo ed ultimo appuntamento dell’anno presso la Chiesa dell’Immacolata  in Piazza Immacolata.

Sabato 24 ottobre, alle ore 19.15 nella Basilica di S. Francesco di Paola, per il progetto “Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa” il concerto Dueinduo con Lorenzo Gugole al violino barocco e Giorgio Bottiglioni alla viola barocca, specialisti della prassi esecutiva storicamente informata, presenteranno un raffinato ed inedito programma con duetti di Luigi Borghi, Felice Giardini e Wolfgang Amadeus Mozart.
Prima del concerto alle ore 18.15 ci sarà una conferenza di presentazione del lavoro discografico da pochissimo pubblicato dall’etichetta internazionale Urania Arts, che Gugole e Bottiglioni hanno dedicato all’integrale dei Duetti per Violino e Viola op.5 di Luigi Borghi pubblicati a Londra nel 1786 e incisi in prima mondiale.
Ne parleranno assieme al Prof. Cesare Corsi e ad Egidio Mastrominico.

Domenica 25 ottobre l’ultimo appuntamento presso la Chiesa dell’Immacolata e con il bellissimo organo Mascioni, per il progetto “La voce dell’Organo” con il concerto dell’organista Antonio Varriano, docente di organo presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, che eseguirà musiche di J. Pachelbel, J. S. Bach, J. G. Walther, C. P. E. Bach, C.-M. Widor
Il concerto è realizzato in collaborazione con l’ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali e con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli.

Un ritorno fortemente voluto, preparato ed atteso per Convivio Armonico, la rassegna di concerti curata da Area Arte Associazione giunta alla XIX edizione.
Il ciclo di concerti è sempre indirizzato alla riscoperta della musica Napoletana del ‘700, in un percorso di ricerca tra passato e futuro, che unisce l’antico repertorio della Scuola Napoletana ad opere di compositori campani.

Attraverso un ricco programma di concerti in chiese del centro storico di Napoli, con i cicli Suoni in Basilica Suoni nei Luoghi Sacri (Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di PaolaChiesa di S. Caterina a FormielloChiesa di S. Orsola a ChiaiaChiesa di S. Maria di Costantinopoli) e in spazi di cultura atipici (Museum di Piazzetta Nilo) e da quest’anno anche nelle provincie campane (Abbazia-Santuario Maria SS. di Casaluce (Ce) e Collegiata di S. Giovanni Battista di Carife (Av) e con il ciclo di eventi Musica nel Corpo di Napoli (presso la Sala Armonia Cordium) si esibiranno artisti conosciuti e giovani interpreti in un repertorio antico e moderno.
Il progetto musicale prevede diciotto appuntamenti divisi in cinque cicli di progetti“Concerti della Sacrestia Papale”“Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa”“Di Fiato/Di Corde”, il ciclo “I Giovani e la Musica” ed il ciclo “La voce dell’Organo”.

La rassegna è a cura di AREA ARTE Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce studi e ricerche approfondite sulla musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.

Anche per questa difficile stagione 2020, affidata alla direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, sarà dato spazio a recuperi di partiture dal Settecento Napoletano, alla presentazione di progetti discografici e seminari inerenti la Scuola Musicale Napoletana, continuando parallelamente a valorizzare opere del repertorio contemporaneo con un’attenzione particolare ai compositori campani, e al patrocinio delle nuove generazioni di valenti strumentisti.

La stagione si arricchirà di momenti di presentazione di pubblicazioni discografiche inedite sulla musica strumentale del ‘600 e ‘700 Napoletano e italiana, oltre ad iniziative volte a far conoscere ai giovanissimi il patrimonio musicale napoletano.
Convivio Armonico ha visto una anteprima in Tour, infatti a partire da Agosto si sono tenuti cinque concerti in collaborazione con Associazioni e Enti tra Puglia, Abruzzo e Lombardia

Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista PINA CIPRIANI.

L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 ed è soggetta a regole precise.
Vi invitiamo a seguire le indicazioni e a mantenere un comportamento responsabile, per tutelare la salute degli spettatori, degli artisti e di tutto lo staff.
All’ingresso gli spettatori saranno sottoposti al controllo della temperatura.
Si ricorda che l’ingresso non sarà consentito nel caso si registrasse una temperatura maggiore o uguale a 37,5°.
È necessario mantenere la distanza interpersonale minima di 1 metro.
È obbligatorio portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi al chiuso.
Si ricorda di igienizzare le mani con gli appositi disinfettanti a base alcolica e di limitare all’indispensabile il contatto con le superfici comuni.
Si raccomanda di attenersi ai percorsi indicati dalla segnaletica e di occupare unicamente i posti indicati come disponibili.

Prenotazioni
Nel rispetto del distanziamento sociale la disponibilità dei posti è limitata, per questo l’ingresso ai concerti, che è libero, deve avvenire con prenotazione attraverso la seguente modalità:
– Inviando una email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

Per Info:
Segreteria organizzativa
347 2430342 – 345 8526889

Ufficio Stampa: Marella Brunetto

website: www.areaarte.eu
mail: associazioneareaarte@libero.it / info@areaarte.eu / lemusi@libero.it

Social
https://www.facebook.com/AreaArte.it
https://www.instagram.com/areaarte_associazione/

______________________________________________________________

Suoni in Basilica / I Concerti della Sacrestia Papale

Sabato 24 ottobre, ore 18.00 – Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza del Plebiscito, Napoli

“Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa”

Presentazione del CD Urania Arts  “Luigi Borghi 6 duetti a Violino e Viola op. 5” in Prima registrazione integrale mondiale con Lorenzo Gugole e Giorgio Bottiglioni, con la partecipazione del Prof. Cesare CORSI

Sabato 24 ottobre, ore 19.15 – Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola – Piazza del Plebiscito Napoli

“Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa”

DueinDuo
Lorenzo Gugole, violino barocco
Giorgio Bottiglioni, viola barocca

Programma

Luigi Borghi (1745 – 1806): Duetto op. 5 n. 1 in do maggiore

W. A. Mozart (1756 – 1791): Duetto n. 1 in sol maggiore

L. Borghi: Duetto op. 5 n. 3 in re maggiore

Felice Giardini (1716 – 1796): Duetto in si bemolle maggiore

L. Borghi: Duetto op. 5 n. 6 in mi bemolle maggiore


Lorenzo Gugole
Ha conseguito nel 2003 con il massimo dei voti il diploma di Violino presso il Conservatorio di Musica “F. E. Dall’Abaco” di Verona sotto la guida del M° F. Bortolotti.
Nel 2009 si laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli studi di Verona.
Nel 2013 si laurea in Violino Barocco con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Musica di Verona sotto la guida del M° S. Montanari.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con i maestri G. Guglielmo, A. Capone, A. Company, R. Ranfaldi, S. Bernardini, D. Railey (Università di Leeds, UK) e J. Lenert (Schola Cantorum, Parigi).
Intrapreso lo studio della prassi esecutiva barocca, si è specializzato presso l’ “Accademia di Musica Antica” di Brunico.
Attualmente collabora sia con orchestre sinfoniche che con ensemble di musica barocca, ricoprendo anche ruoli solistici.
Fra queste, l’ “Orchestra regionale Toscanini”, “I Pomeriggi Musicali”, l’ “Orchestra del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo”, l’ “Orchestra da Camera di Mantova”, l’ “Orchestra Sinfonica RAI di Torino”, l’ensemble “Cordia” diretta dal M° S. Veggetti, “Karlsson Barock orchestra”, “I Barocchisti” RSI, “Il Complesso Barocco” diretto da Alan Curtis, “Orchestra del Teatro alla Scala“ diretta dal M° Fasolis, “Venice Baroque Orchestra” diretta dal M° Marcon, il “Tempio Armonico” Orchestra barocca di Verona seguita dal M° Rasi, e l’ensemble rinascimentale “Vago Concentus”.
Dal 2011 è invitato a suonare per la stagione “Una hora de musica antigua” a Maiorca in qualità di solista e di violino di spalla.
Nel 2015 riceve il premio Alois Bachmann con la possibilità di suonare un prezioso violino del liutaio Georg Mair.

Giorgio Bottiglioni
Si diploma in Viola nel 1998 sotto la guida del M° Fabrizio Merlini presso il Conservatorio “G. Puccini” della Spezia.
Nel 2004 si laurea in Scienze dei Beni Culturali con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Pisa.
Nel 2007 consegue il titolo magistrale in Discipline Musicali presso il Conservatorio della Spezia con il massimo dei voti e la lode.
Nel 2013 consegue il Master in Economia della Cultura con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, discutendo una tesi su un progetto di valorizzazione del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma.
Perfezionatosi con i Maestri Danilo Rossi e Jody Levitz, risulta idoneo a diverse audizioni e concorsi e collabora con l’Arena di Verona, il teatro Carlo Felice di Genova, il Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Città Lirica Orchestra e Coro di Pisa, Lucca e Livorno.
Nel settembre del 2006 vince il concorso per Viola di fila presso l’Orchestra Sinfonica di Roma dove lavora continuativamente fino alla chiusura della compagine nel luglio 2014.
Nel 2008 risulta idoneo (II classificato) al concorso per Viola di fila presso la Bournemouth Symphony Orchestra, UK.
Dal 2014 si avvicina allo studio della musica barocca seguendo il corso del M° Luigi Mangiocavallo presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Attualmente riveste l’incarico di project manager del progetto “Furiosi Affetti – Orchestra Barocca di Roma” inaugurato il 29 ottobre 2017.
Vincitore del Concorso per Docente di Viola presso i Licei Musicali statali (2016), è titolare della cattedra di Viola presso il Liceo Musicale “Santa Rosa” di Viterbo.

Suoni nei Luoghi Sacri 

Domenica 25 ottobre, ore 19.15 –  Chiesa dell’Immacolata al Vomero – Napoli

“La voce dell’Organo”

Antonio Varriano, organo

Programma

Johann Pachelbel (1653 – 1706): Ciaccona in re minore

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750):
“Allein Gott in der Höh’ sei Ehr’” BWV 664
“Komm, Gott, Schöpfer, Heiliger Geist” BWV 667

Johann Gottfried Walther (1684 – 1748): Concerto in si minore “appropriato all’organo” dal concerto di Vivaldi in re minore RV 275

Carl Philipp Emanuel Bach (1714-1788): Sonata per organo in sol minore Wq 70,6

Charles-Marie Widor (1844 -1937): dalla IV Sinfonia op. 13
Andante Cantabile
Finale

Antonio Varriano
Ha studiato Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso, con A. Pavoni, e Clavicembalo con B. Vignanelli; ha conseguito, con lode, la Laurea in Discipline Musicali (2006) con F. Di Lernia.
Ha frequentato corsi d’interpretazione organistica con maestri di chiara fama (H. Vogel, M. Radulescu, M. Chapuis – Pistoia; D. Roth, E. Kooiman – Cremona; M. Haselböck – Lubecca)
Trasferitosi in Olanda ha conseguito il Diploma d’Organo al Conservatorio di Rotterdam (1997), studiando con B. Winsemius e B. van Oosten.
Per l’Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria di Barletta ha registrato un cd, edito da KZ musiK, con musiche di P. Th. Schwake O.S.B. e Pietro Feletti.
Dal 2009 insegna Organo presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.