Riprende l’attività della sezione di Salerno e provincia dell’Associazione Culturale Cypraea con un concerto giovedì 22 ottobre 2020, alle ore 18.00 nel salone Bilotti dell’Archivio di Stato (Largo Abate Conforti, 7).
La stagione concertistica si avvale di una sinergia d’intenti tra la direttrice dell’archivio dott.ssa Fernanda Maria Volpe e la responsabile della sezione della Cypraea pianista Giuseppina Gallozzi, unite nel voler vivificare il territorio salernitano con eventi musicali, che arricchiscano l’offerta culturale della città.
Il concerto vedrà tre interpreti emergenti nel panorama italiano: Samira Forte (violista), William Pio Cristiano (pianista), Nicole Vitale (violinista).
I giovani strumentisti faranno di questo evento un banco di prova per esecuzioni impegnative e brillanti.
La giovane diciannovenne Samira Forte, diplomatasi al Liceo musicale Alfano I di Salerno e attualmente iscritta al secondo anno di viola presso il “Martucci”, eseguirà il Concerto per viola e orchestra di J. Christian Bach, accompagnata nella riduzione per pianoforte da Giuseppina Gallozzi.
Prima viola di alcune compagini orchestrali giovanili della Campania, ha potuto usufruire di un’interessante e formativa esperienza sotto la bacchetta del Maestro Samale.
A seguire ci sarà il diciassettenne William Pio Cristiano, talentuoso allievo del Maestro Giuseppe Squitieri, docente del Conservatorio di Salerno.
La Sonata op.10 n.2 di Beethoven e lo Scherzo op.31 di Chopin metteranno in luce le qualità interpretative del giovane pianista già più volte insignito sin dalla tenera età di premi di importanti istituzioni.
Conclude la serata Nicole Vitale, violinista diciannovenne, che ha appena conseguito splendidamente l’esame di stato presso il Liceo Musicale “Galdi” di Cava de’ Tirreni, (Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Alfano) sotto la guida della prof.ssa Giuseppina Niglio e appena ammessa al Conservatorio di Potenza, nella classe del Maestro Tortorelli.
Eseguirà con la collaborazione pianistica di Giuseppina Gallozzi il Concerto in Re maggiore per violino e orchestra di Mozart e la sonata in La maggiore di Paganini. L’interprete ha già al suo attivo un curriculum da professionista, non solo per i concorsi vinti, ma per l’intensa attività condotta con varie formazioni.
Il prossimo anno terrà vari concerti in Italia.
Un incontro musicale all’insegna della rinascita e della svolta in una fase difficile dell’umanità, che spinge verso la ripresa della “normalità” per la cura e l’apprezzamento dei giovani talenti che con il loro impegno e la loro passione per la musica ci incoraggiano a continuare e a non arrenderci.
(Comunicato a cura della professoressa Giuseppina Gallozzi)
Il concerto si svolgerà nel rispetto di tutte le norme attualmente vigenti
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria da inviare tramite mail a:
gallozzimusic@gmail.com
Info: 3391524920