La collaborazione fra Convivio Armonico ed Ottobre Organistico Francescano prosegue con un trio di grande esperienza

Foto Fulvio Calzolaio

La chiesa dell’Immacolata al Vomero ha ospitato il nuovo appuntamento congiunto tra Convivio Armonico, organizzato da Area Arte Associazione e l’Ottobre Organistico Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, affidato alla consulenza dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”.
Protagonisti del concerto Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Mauro Castaldo (organo) che, da soli o in trio, hanno proposto una serie di brani e autori di notevole interesse.
L’apertura era rivolta alla Siciliana in si minore per violino solo di Georg Philipp Telemann (1681-1767), autore tedesco la cui prestigiosa carriera fu portata avanti soprattutto ad Amburgo, dove dal 1721 al 1767 ricoprì il ruolo di direttore musicale.
In tale veste il suo compito principale era quello di scrivere brani per le funzioni liturgiche che si tenevano, durante le domeniche e i giorni di festa, nelle cinque chiese più importanti della città.
A questo repertorio si deve poi aggiungere la produzione profana, vocale e strumentale, per cui si può dire che Telemann abbracciò, con notevoli risultati, praticamente tutti i generi e, nonostante ciò, soffre attualmente di scarsissima visibilità.
Il successivo Erbarme dich, mein Gott (Abbi pietà, mio Dio), apparteneva alla Matthäus-Passion BWV 224 di Johann Sebastian Bach (1685-1750), che esordì nella chiesa di San Tommaso a Lipsia nel 1727, ma per raggiungere la notorietà dovette attendere il 1829, quando Mendelssohn la trasse dall’oblio e la eseguì a Berlino con grande successo.
Era poi la volta delle Partite sopra “Jesu, meine Freude” per organo di Johann Gottfried Walther (1684-1748), cugino di Bach e figura eclettica di organista e compositore, oggi praticamente dimenticato, nonostante abbia concepito pezzi molto pregevoli.
A lui si deve anche il Musicalisches Lexicon, sorta di dizionario nel quale riportò il significato di circa tremila vocaboli legati al campo musicale e le biografie di molti autori.
Toccava quindi alla vera chicca della serata, tre arie per contralto dal Tilge, Höchster, meine Sünden (Salmo 51) BWV 1083, datato fra il 1745 ed il 1747, frutto di una parodia bachiana, su testi in tedesco, del celeberrimo Stabat Mater di Pergolesi.
Il successivo Concerto per organo in sol minore n.3 di Georg Friedrich Händel (1685-1759), tratto dalla raccolta di Sei concerti per organo e orchestra, op. 4, pubblicati a Londra nel 1738 da John Walsh.
Il loro scopo era quello di intrattenere il pubblico fra un tempo e l’altro degli oratori, e molto spesso era Haendel in persona ad eseguirli.
Ultimo brano in programma Et exsultavit spiritus meus, dal Magnificat in re maggiore BWV 243 di Bach, nella versione del 1733, eseguita per la prima volta nella chiesa di San Tommaso a Lipsia.
Uno sguardo, ora, agli esecutori, tutti e tre interpreti di provata esperienza, molto bravi presi singolarmente e ben affiatati fra loro, che hanno portato alla ribalta autori e composizioni sovente poco frequentati, contribuendo così all’elevato valore storico-musicale della serata.
In conclusione il connubio fra Area Arte Associazione e Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, ospiti della Comunità dei Frati Minori Conventuali, rappresentata nell’occasione da Padre Leonardo Mollica, si è rivelato ancora una volta vincente, e la risposta del pubblico, partecipe e numeroso (nei limiti del contingentamento legato alla pandemia in atto) costituisce sicuramente la soddisfazione maggiore per gli organizzatori dell’evento ed uno sprone a proseguire, nonostante le insidie dei tempi particolarissimi che stiamo vivendo.

Questa voce è stata pubblicata in Recensioni concerti e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.