Martedì 20 ottobre il violoncellista Michele Marco Rossi ospite della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival

Martedì 20 ottobre, alle ore 20.30, Oratorio di San Filippo Neri, nell’ambito della rassegna Il Nuovo l’Antico di Bologna Festival il violoncellista Michele Marco Rossi presenta un programma, Esili lame di luce, che alterna brani di compositori rinascimentali e barocchi con brani di autori contemporanei.
Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Filippo Perocco, Ivan Fedele, Pasquale Corrado hanno dedicato i loro brani al giovane violoncellista romano, allievo di Giovanni Sollima, forte di una profonda conoscenza della Nuova Musica e di solidi studi del repertorio barocco.
Nel programma appositamente studiato per Bologna Festival, sotto l’archetto di Michele Marco Rossi risuonano le note di maestri riconosciuti del “classico moderno” novecentesco come Donatoni e di autori delle post-avanguardie di oggi accanto a echi del passato rinascimentale e barocco in arrangiamenti creativi dello stesso Michele Marco Rossi.

Il concerto verrà trasmesso in differita da Rete Toscana Classica, www.retetoscanaclassica.it, media partner della rassegna.

Bologna Festival
Viale delle Lame, 58
051 6493397
info@bolognafestival.it
www.bolognafestival.it

Paola Soffià
Ufficio Stampa Bologna Festival
stampa@bolognafestival.it
cell. 3287076143

____________________________________________________________

Martedì 20 ottobre 2020, ore 20.30 – Oratorio di San Filippo Neri

Esili lame di luce

Michele Marco Rossi, violoncello

Programma

Pasquale Corrado: High Light Night II (2019)*

Filippo Perocco: Esili canti d’attesa (2019)*

Anonimo rinascimentale: Chanson
(trascrizione di Michele Marco Rossi)

Alessandro Solbiati: Le due radici (2018)*

Autori vari, sec. XVI-XVIII: Suite antica
(trascrizione di Michele Marco Rossi)

Fabio Vacchi: Sonatina n.1 per violoncello (2020)*

Ivan Fedele: Partita (2019)*

Joseph-Marie-Clément Dall’Abaco: Capriccio n.4

Franco Donatoni: Lame I per violoncello

*composizioni dedicate a Michele Marco Rossi

Michele Marco Rossi

Foto Stefano Corso

Classe 1989, Michele Marco Rossi ha già una profonda conoscenza del repertorio contemporaneo, con oltre cento prime esecuzioni assolute o prime italiane di nuove composizioni.
Come solista, in ensemble o in formazioni cameristiche, ha eseguito le opere dei più diversi compositori d’oggi, dai nomi più affermati ai giovani emergenti.
Tra i tanti, Helmut Lachenmann, Krzysztof Penderecki, Klaus Huber, Enno Poppe, Arturo Fuentes, Unsuk Chin, Kenji Sakai; hanno scritto per lui alcuni dei più noti compositori italiani, tra cui Ivan Fedele, Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Filippo Perocco, Lucia Ronchetti.
Significative, in tal senso, le parole di Giovanni Sollima, suo maestro ai Corsi di Alto Perfezionamento di Santa Cecilia: “L’approfondimento e l’esecuzione della musica contemporanea ha costituito per Michele Marco uno degli aspetti più riusciti della sua personalità. Ciò che colpisce infatti del suo lavoro è un approccio in cui all’elevato livello tecnico dell’esecuzione si affianca una spontanea passione per la ricerca assolutamente personale e originale”.
Dopo il diploma al Conservatorio di Perugia, approfondisce lo studio del repertorio barocco con Gaetano Nasillo, Kristin von der Goltz, Marco Ceccato e del repertorio contemporaneo con l’Ensemble Modern; completa i suoi studi sotto la guida di Giovanni Sollima.
Dedito alla sperimentazione e continuamente alla ricerca di nuovi repertori, tecniche e possibilità espressive, porta in palcoscenico una nuova dimensione teatrale unita alle caratteristiche strumentali: musica vocale, un inedito repertorio di teatro strumentale, trascrizioni, rielaborazioni performative, sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano il suo repertorio da concerto, che copre più di 500 anni di musica ed è in continua evoluzione.
In Italia e all’estero si è esibito per importanti istituzioni musicali, dalla Biennale di Venezia agli storici Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt; dal Mittelfest agli Istituti di Cultura Italiana di Parigi e Madrid.
Come solista ha partecipato alla realizzazione di un CD monografico dedicato a Lucia Ronchetti Action Music Pieces (Kairos).
Ha preso parte alle trasmissioni Stanza d’artista e I Concerti del Quirinale di RAI Radio3.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.