Nella Sala del Toro Farnese nuovo appuntamento con il Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli.
Al centro della serata, dal titolo “Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli. En Travestì”, il particolare universo artistico settecentesco, legato alla presenza di castrati, con l’esecuzione di brani espressamente concepiti per loro, intervallati ad approfondimenti sulla vita di Carlo Broschi (vero nome di “Farinelli”).
I primi erano affidati ad Angela Luglio (soprano) e Marina Esposito (mezzosoprano), accompagnate dall’Ensemble barocco “Accademia Reale”, formato per l’occasione da Giovanni Borrelli (direttore e violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (clavicembalo) e Gennaro Caruso (tiorba), mentre i secondi si avvalevano della voce recitante di Annalisa Direttore, che ha letto alcuni testi elaborati da Giulio D’Amore.
Il programma musicale si è aperto con l’Ouverture e l’aria “Va Tacito e nascosto”, dal “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17 di Georg Friedrich Händel (1685-1759), su libretto di Nicola Francesco Haym, che nel 1724 riscosse grande successo a Londra.
Al proposito i ruoli dei due personaggi principali, Giulio Cesare e Cleopatra, vennero ricoperti rispettivamente dal famoso castrato Francesco Bernardi, soprannominato “Senesino” per le sue origini, e dall’altrettanto noto soprano Francesca Cuzzoni.
Il successivo “Perché tarda è mai la morte”, rappresentava l’aria di Arbace, dal terzo atto dell’“Artaserse” di Leonardo Vinci (1690-1730), allestita nel 1730 al Teatro delle Dame di Roma.
Toccava quindi nuovamente a Händel con l’Ouverture e la Sinfonia del terzo atto dall’opera “Il Faramondo”, proposta al King’s Theatre di Londra nel 1738.
Il lavoro, contrassegnato da un fiasco clamoroso, ebbe appena otto repliche e non fu mai più ripreso, praticamente fino al 1976, in occasione dell’ “Händel Festival” di Halle.
Il successivo “Se al labbro mio non credi”, apparteneva ad un altro “Artaserse”, risalente al 1734, scritto da Riccardo Broschi (1698-1756) per il debutto londinese del fratello Carlo.
Una nuova incursione nel “Faramondo”, con il duetto di Clotilde e Adolfo, “Caro/Cara tu mi accendi il core”, ha preceduto la sinfonia dal primo atto dell’ “Artaserse” di Johann Adolf Hasse (1699-1783), che esordì al teatro veneziano di San Giovanni Grisostomo (oggi Teatro Malibran), nel febbraio del 1730, in pieno carnevale.
Era quindi la volta di “Ombra fedele anch’io”, da “Idaspe” di Riccardo Broschi (1698-1756), anch’essa concepita per il fratello Carlo, al quale affidò il ruolo di Dario, in una vicenda che era ambientata in Persia.
Di Niccolò Porpora (1686 – 1768) era invece l’aria “Parto ti lascio o cara”, da “Germanico in Germania”, su libretto di Nicola Coluzzi, la cui “prima” ebbe luogo al Teatro Capranica di Roma nel 1732, con la presenza contemporanea di due famosi castrati, Domenico Annibali e Gaetano Majorano detto “Caffarelli”.
Il gran finale era affidato a “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace, posta a conclusione del primo atto dell’ “Artaserse” di Leonardo Vinci e “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”, che segnò l’esordio di Händel a Londra nel 1711, con un cast nel quale spiccava il castrato Nicola Grimaldi detto “Nicolini”.
Nel complesso un programma di grande interesse, che ha evidenziato la bravura di Angela Luglio (soprano) e Marina Esposito (mezzosoprano), due ottime soliste, caratterizzate da voci di grande spessore e brillantezza.
Dal canto suo l’Ensemble Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, ha supportato nel migliore dei modi le due cantanti, contribuendo alla riuscita del concerto, reso ancora più corposo dai brevi interventi curati da Annalisa Direttore, dedicati alla lettura relativa ad alcuni episodi della vita di Farinelli, davanti ad un pubblico piuttosto distratto e irrequieto, in particolare nelle ultime file.
In realtà, la colpa era solo in parte degli spettatori, in quanto mai come questa volta (supponiamo proprio perché il numero di presenti era obbligatoriamente contingentato), la scarsa acustica della Sala del Toro Farnese non solo non ha permesso di poter apprezzare pienamente ensemble e cantanti, ma ha impedito a molti l’ascolto sia della concisa e dotta presentazione del critico Carlo Farina (prima senza microfono poi, dopo numerose proteste, amplificato, ma con esiti ancora peggiori), che dei testi letti da un’encomiabile Annalisa Direttore, munita di microfono.
L’augurio finale è che una rassegna di sicuro interessante come il Festival del Barocco Napoletano, venga presto ospitata nell’auditorium del Museo, da poco inaugurato, per evitare che concerti di tale spessore siano vanificati da fattori esterni quali la pessima acustica e la confusione legata all’andirivieni di visitatori, che attraversano vocianti le sale attigue a quella del Toro Farnese.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta