Si inaugura sabato 17 ottobre “D’istanza Creativa”, la stagione 2020-2021 della Pietà de’ Turchini

D’istanza Creativa è il titolo della XXIII stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini, presieduta e diretta da Federica Castaldo che inizia la sua programmazione sabato 17 ottobre (ore 19) con i Talenti Vulcanici.
L’ensemble diretto da Stefano Demicheli, reduce dal grande successo all’ultimo Ravello Festival e dal conferimento del prestigioso Premio Abbiati 2020, presenterà in prima assoluta a Napoli nella Chiesa di Santa Caterina da Siena, “Antonio Manna, il basso napolitano”.
Una nuova produzione della Fondazione che fa tesoro delle ricerche musicologiche di Paologiovanni Maione e che affida il ruolo da protagonista alla voce del giovane e talentuoso basso Nicola Ciancio.

Il titolo della stagionesottolinea Federica Castaldosintetizza una suggestione che ben si applica ai tempi complicati che stiamo vivendo. Le distanze imposte dalla ragionevolezza non fermano le istanze creative di tanti che, come noi, hanno dedicato l’intera esistenza alle arti. Dopo mesi di stallo abbiamo rotto il ghiaccio a settembre con le attività in presenza, recuperando e rilanciando il festival “A corde spiegate”. Grazie soprattutto alla risposta del pubblico siamo adesso pronti alla nuova sfida annunciando, per il momento fino a dicembre, una programmazione che si protrarrà fino a giugno 2021”.

Dopo l’inaugurazione con i Talenti Vulcanici, il cartellone propone, sabato 24 ottobre (Chiesa di Santa Caterina da Siena, ore 19) il ritorno in città dell’Ensemble Armoniosa con l’anteprima assoluta di “Around Bach”.
Ai primi di novembre (sabato 7, Chiesa di Santa Caterina da Siena, ore 19) in scena due virtuosi del mandolino, Ugo Orlandi e Mauro Squillante (che di Orlandi è stato allievo), presentano il concerto “L’arte del plettro” .
Si rinnova, arricchendosi di presenze provenienti da tutt’Italia, la terza edizione della rassegna “A più Voci” con la consulenza artistica di Salvatore Murru.
Due fine settimana interamente dedicati alla polifonia – da venerdì 13 a domenica 22 novembre tra la Chiesa di Santa Caterina da Siena e la Chiesa dell’Incoronatella alla Pietà de’ Turchini – che iniziano con una prima esecuzione in tempi moderni della splendida “Missa Carolus Sextus” di Angelo Ragazzi ad opera dell’ensemble vocale In-canto di Partenope diretto da Davide Troìa.
Tra le ospitalità di eccellenza, si segnala l’Ensemble Mare Nostrum diretto da Andrea De Carlo, che presenta “Oblivion” con la mezzosoprano Josè Maria Lomonaco, Javier Girotto al sax, Fabio Furia alla fisarmonica, Lucia Adelaide Di Nicola al clavicembalo, Jadran Duncumb all’arciliuto, Amleto Matteucci al contrabbasso (sabato 28 novembre, Chiesa di Santa Caterina da Siena, ore 19).
Tra novembre e dicembre sono inoltre in programma i debutti dei giovani allievi delle masterclass e dei seminari della Turchini Academy mentre a dicembre si annuncia anche la VI edizione de “Il suono della parola” in collaborazione con MiNa Vagante.

Info e prenotazioni:
tel. 081402395
info@turchini.it
www.turchini.it

Biglietti per i singoli concerti
Posto unico: euro 7,00
Ingresso gratuito under 14 – over 75

Prenotazione obbligatoria per email a coordinamento@turchini.it

Biglietteria online TicketOnLine-Azzurro Service www.azzurroservice.net
Prevendite abituali o al botteghino mezz’ora prima del concerto (solo su prenotazione)

Comunicazione e Ufficio Stampa
Renato Rizzardi – Studio Tema e Associati
Vico lungo del Gelso 44, Napoli
0815447945
mob. 3393800826

______________________________________________________________

Fondazione Pietà de’ Turchini
D’istanza Creativa – Stagione 2020-2021
Programma ottobre/dicembre

Sabato 17 ottobre, ore 19.00 – Chiesa di Santa Caterina da Siena
Antonio Manna, il basso napolitano
Nicola Ciancio, Basso
Talenti Vulcanici
Stefano Demicheli, cembalo e direzione
Consulenza musicologica Paologiovanni Maione
Trascrizioni a cura di Enrico Gramigna

Sabato 24 ottobre, ore 19.00 – Chiesa di Santa Caterina da Siena
Around Bach
Ensemble Armoniosa
Musiche di Bach

Sabato 7 novembre, ore 19.00 – Chiesa di Santa Caterina da Siena
L’arte del plettro
Ugo Orlandi e Mauro Squillante, mandolini e mandoloni
Musiche di Tommaso Motta, Domenico Scarlatti, Domenico Colla, Emanuele Barbella

Rassegna Polifonica “A più voci” III Edizione
Consulenza artistica Salvatore Murru

Venerdì 13 novembre, ore 20.30 – Chiesa di Santa Caterina da Siena
Angelo Ragazzi: Missa Carolus Sextus Romanorum Imperator et Hispaniarum Rex  (1736)
In-canto di Partenope
Davide Troìa, direttore
Pierfrancesco Borrelli, organo
consulenza musicologica di Paologiovanni Maione
trascrizione delle partiture a cura di Daniele Manca

Sabato 14 novembre, ore 19.00 – Chiesa di Santa Caterina da Siena
Just your love
Coro Gamut
direttore Serena Marino
Musiche di David Lang, Ola Gjeilo, Einojuhani Rautavaara, Lorenzo Donati

Domenica 15 novembre, ore 18.00 – Chiesa di Santa Caterina da Siena
Viaggio attraverso la Musica Ebraica
Coro Ha-Kol
direttore Camilla Di Lorenzo
Musiche della tradizione ebraica antiche e contemporanee, sacre e profane

Sabato 21 novembre, ore 20.00 – Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà dei Turchini
LUX
Consonare Ensemble
direttore Luigi Leo
Musiche di Pierluigi da Palestrina, Antonio Lotti, Leonardo Leo, Daniel Elder, Arvo Paart, Eric Whitacre, Erik Esenvalds, Bruno Bettinelli, Bob Chilcott, Eric Whitacre

Domenica 22 novembre, ore 20.00 – Chiesa di Santa Maria Incoronatella alla Pietà dei Turchini
Vivaldi e le sue ragazze
Coro giovanile Voceincanto
direttore Gianna Ghiori.
Musiche di Vivaldi, Rutter, Lindmark, Chilcott, Zuccante

Sabato 28 novembre, ore 19.00 – Chiesa di Santa Caterina da Siena
Oblivion. Viaggio tra passione e rimpianto
Ensemble Mare Nostrum
mezzosoprano José Maria Lomonaco
direttore Andrea de Carlo
Musiche di Astor Piazzolla, Claudio Monteverdi, Johannes Cornago

————————–

Turchini Academy on stage

Venerdì 20 novembre, ore 17.00 – Chiesa di San Rocco a Chiaia
Il cantiere della voce
Sessione aperta al pubblico della masterclass di canto barocco a cura di Sara Mingardo
Pierfrancesco Borrelli, cembalo e pianoforte

Mercoledì 30 dicembre, ore 20.30 – Chiesa di San Rocco a Chiaia
Concerto finale degli allievi della masterclass di chitarra classica
a cura di Edoardo Catemario
Musiche di Segovia, Carulli, Bach

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.