Domenica 18 ottobre, alle ore 17.00, a Villa Giulia (Piazzale di Villa Giulia 9 – Roma), per la rassegna “L’Orecchio di Giano”, rassegna organizzata da Musicaimmagine e affidata alla direzione artistica e musicale del maestro Flavio Colusso l’Ensemble Seicentonovecento, con il celebre contraltista Antonio Giovannini, interpreta alcune delle arie più belle, sia per virtuosismo che per espressività, scritte per Carlo Broschi detto il Farinelli.
Nella cornice della splendida villa rinascimentale si ascoltano arie dalle Opere Orfeo e Artaserse di Johann Adolf Hasse, dal Polifemo di Nicola Antonio Porpora; dall’Idaspe e dall’Artaserse di Riccardo Broschi, fratello del celebre cantante castrato; del violinista José de Herrando, amico e collaboratore di Farinelli a Madrid.
Il concerto introdotto da Flavio Colusso e Luigi Verdi, rientra nell’ambito del progetto Mito, Storia & Sogno di Farinelli, avviato nel 2018 da Musicaimmagine in occasione del ventennale della fondazione del Centro Studi Farinelli di Bologna, di cui è in uscita il volume degli Atti del Convegno Internazionale organizzato in collaborazione con il Real Collegio di Spagna.
Dopo il successo delle scorse edizioni con Aris Christofellis e Raffaele Pe la terza annualità vede protagonista Antonio Giovannini, oggi tra i maggiori controtenori internazionali, definito dal Financial Times “elegant and honey-toned” e nominato dalla critica tedesca “Best Young Singer 2015”.
Il concerto è anche un invito a visitare il Museo di Villa Giulia, il più rappresentativo del mondo etrusco, la Villa e il suo giardino architettonico con il primo teatro d’acque della storia: un invito a trascorrere una giornata speciale in un luogo speciale, con l’intento di favorire la frequentazione dei monumenti storici e dei luoghi del mondo reale della cultura.
Biglietti
info +39.328.6294500
info@musicaimmagine.it
prenotazione obbligatoria posti limitati nel rispetto delle norme anticovid
Biglietto concerto €20,00 (comprensivo di €4 per biglietto di ingresso ai giardini)
Biglietto di ingresso museo e giardini €10,00
Per informazioni sull’abbonamento al Museo consulta il sito: www.museoetru.it/prepara-la-visita#biglietteria
Silvia De Palma
+39.342.8422204
produzione@musicaimmagine.it
www.musicaimmagine.it
______________________________________________________________
Domenica 18 ottobre 2020, ore 17.00 – Villa Giulia, Piazzale di Villa Giulia 9
Mito, Storia & Sogno di Farinelli.3
concerto in giardino con l’Ensemble Seicentonovecento
Antonio Giovannini, contraltista
Valerio Losito, violino e viola d’amore
Matteo Scarpelli, violoncello
Flavio Colusso, direttore al cembalo
In programma musiche di Riccardo Broschi, Johann Adolf Hasse, José de Herrando, Nicola Antonio Porpora
Antonio Giovannini
Sin da giovanissimo ha collaborato con direttori e registi come Riccardo Muti, Federico Maria Sardelli, Daniele Rustioni, Jordi Savall, James Conlon, Simone Young, Attilio Cremonesi, Flavio Colusso, Ruben Dubrovsky, Jonathan Webb, Andrea Marcon, Lindsay Kemp, Alessandro Cobelli, Gabriele Lavia, Hinrich Horstkotte, Philipp Himmelmann, Elio De Capitani, Mariame Clement.
Ha cantato i ruoli protagonistici del repertorio barocco e contemporaneo in teatri e festival fra cui: Scala di Milano, La Fenice di Venezia, Opera di Firenze, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Regio di Torino, Ravenna Festival, Festival della Valle d’Itria, Teatro Real di Madrid, Palais Garnier di Parigi, Opera di Dijon, Teatro di Versailles, Festival di Beaune, Theater Bonn, Theater Kiel, Theater Hof, Nathionaltheater Mannheim, Millennium Park di Chicago, Festival di Salisburgo Haus Für Mozart, Halle Händelfestpiele, Göttingen Händelfestspiele, Winter in Schwetzingen, Konzerthaus Wien, Musikverein Wien, Theater an der Wien, Art Centre Seoul.
Nel 2012 debutta alla Carnegie Hall di New York nei Carmina Burana diretti da Riccardo Muti con la Chicago Symphony Orchestra.
Nella sua discografia si segnalano Teuzzone di Vivaldi con Jordi Savall per Vivaldi Edition, Arion Romanus di Carissimi con Ensemble Seicentonovecento per Brilliant, Rinaldo di Händel con Lautten Compagney nel DVD per Arthaus, Artaserse di Hasse, Rodelinda di Händel per Dynamic e Didone Abbandonata di Vinci per Sony International/Deutsche Harmonia Mundi.
Tra gli impegni recenti Orlando di Händel al Theater Osnabrück, Orfeo ed Euridice di Gluck al Teatro Romano di Plovdiv, Carmina Burana al Regio di Torino con Daniele Rustioni, il debutto a Mosca ne Il trionfo del tempo e del disinganno di Händel, Agrippina di Händel al Teatro de la Maestranza di Siviglia con Ann Hallenberg, Ascanio in Alba di Mozart a Città del Messico.
Primo controtenore a ricevere il prestigioso Premio internazionale “Le Muse”, è inoltre vincitore del primo premio assoluto al Concorso “Iris Adami Corradetti” di Padova nel 2008, premiato da Mara Zampieri.
Flavio Colusso
Compositore, musicologo e direttore impegnato da quaranta anni nel grande repertorio lirico e sinfonico, nella produzione di capolavori inediti del passato e in prime esecuzioni di musica d’oggi.
Le sue composizioni sono eseguite, pubblicate e trasmesse in molti Paesi, fra queste Missa de Tempore in Aevum con José Carreras; il grande Te Deum nella Basilica di Sant’Andrea della Valle per l’Anno pucciniano; Le Opere di Misericordia per il Pio Monte della Misericordia di Napoli; Puer natus per il Teatro La Fenice nella Basilica di S. Marco a Venezia; L’impresario delle Isole Canarie per il Festival delle Canarie; Das Zauberfon! (Il cellulare magico) per il centenario di Gian Carlo Menotti; Il lauro del Gianicolo: morte di Riccardo Wagner a Venezia per l’Anno wagneriano e dannunziano; Tutto il mondo negli occhi su testo di Alessandro Baricco, per Placido Domingo jr.
È presente in istituzioni come Liceu de Barcelona (Norma con Joan Sutherland), Teatro La Fenice di Venezia, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, Festival Pucciniano di Torre del Lago, Festival de la Opera de Tenerife, Bratislava Music Festival, RAI, UER, WDR, ZDF, ARTE, MEZZO.
È fondatore dell’Ensemble Seicentonovecento, impegnato in progetti fra i quali, fin dal 1983, l’esecuzione e pubblicazione delle composizioni di Giacomo Carissimi. È Maestro di cappella della Chiesa Teutonica di S. Maria dell’Anima e della Cappella Musicale di San Giacomo, istituzione che annovera A. Scarlatti fra i suoi illustri maestri.
Ha pubblicato oltre 50 CD (EMI, Brilliant, Bongiovanni, MR) di sue composizioni, inediti e rarità fra cui Messa di Gloria di Mascagni, La Maga Circe di Anfossi, Ottone in Villa di Vivaldi. Autore di saggi interdisciplinari (Accademia Nazionale di S. Cecilia, Ed. Artemide, Arte’m, IISM, LIM, Fondazione Palestrina), ha scritto la maggior parte dei libretti delle sue Opere teatrali.
Compositore residente dell’Università di Osnabrück (Germania), è Accademico Pontificio, membro “ad honorem” del Centro Studi Farinelli di Bologna e presidente della Sibelius Society Italia.
Ensemble Seicentonovecento
«Il lavoro dell’Ensemble Seicentonovecento è di grande importanza nella vita musicale in Italia. Non solo le esecuzioni delle musiche da loro scelte sono di alta qualità, ma spesso portano a risultati sorprendenti». (H.C. Robbins Landon, 1993)
È uno dei gruppi vocali-strumentali italiani più originali della scena internazionale e attualmente ensemble residente a Villa Lante al Gianicolo di Roma. Fra le produzioni teatrali, concertistiche e discografiche (70 CD per EMI, Brilliant, MR Classics, Bongiovanni) realizzate avvalendosi della collaborazione di solisti celebri, si segnalano “Farinelli et son temps” e il repertorio per gli evirati cantori (Caffarelli, Marchesi, Rauzzini, etc.) con il sopranista Aris Christofellis; l’Integrale degli Oratori di Giacomo Carissimi con la RAI-Radiotelevisione Italiana, l’Académie de France à Rome e numerosi partner europei; il Primo Libro di Madrigali di Archadelt per l’Académie de France e il Museo del Louvre; La nascita del Redentore di Anfossi in prima moderna eseguito all’Auditorium RAI di Roma in diretta europea UER; le rarità e prime incisioni assolute di opere di Abbatini, Amodei, Mascagni, Perti, Torelli, Vaccaj, Vivaldi e molti altri.
Tra i festival e le istituzioni in cui si è esibito ricordiamo: Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Teatro de La Maestranza di Siviglia, Teatro Massimo di Palermo, Spoleto Festival, Società Aquilana dei Concerti “Barattelli”, IUC Istituzione Universitaria dei Concerti, Associazione Scarlatti di Napoli, Sagra Malatestiana di Rimini, Settimana di Musica Sacra di Monreale, Festival de Granada, Festival de Música Antigua de Barcelona, Conservatoire de Paris, Chateau de Chantilly, Central Conservatory of Beijing, Tianjin May Festival. Ha realizzato con il regista Georg Brintrup i film Palestrina Princeps Musicae (ZDF) e Santini’s Netzwerk (WDR).