Sabato 10 ottobre il terzo appuntamento di Convivio Armonico di Area Arte propone gli “Intrecci Armonici” del duo formato da Renata Cataldi ed Egidio Mastrominico

Il secondo fine settimana di concerti della rassegna Convivio Armonico di Area Arte Associazione vede, per il ciclo Suoni nei Luoghi Sacri il 10 ottobre (ore 19.15) ancora presso la Chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49 – Napoli), per il progetto “Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa” / “Di Fiato/Di Corde”, il concerto Intrecci Armonici con il duo, formato da Renata Cataldi (flauto traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco), che presenterà musiche di C. Caresana, L. Vinci, C. Cecere, G.Ph. Telemann.

Il programma proposto dal collaudato duo ci conduce dalle atmosfere “sacre” della particolare versione a due canti del tema dell’ “Ave Maris Stella” di Caresana alle ambientazioni più leggiadre e “napoletane” con gli interessanti duetti di Vinci e Cecere, per poi affrontare uno degli autori più fecondi del barocco tedesco, Georg Philipp Telemann, sia in coppia con il Duetto tratto dalla raccolta “Der getreue Music Meister” del 1728, sia solisticamente con due Fantasie per strumento solista senza basso, brani di raffinata musicalità e lirismo.

Attraverso un ricco programma di concerti in chiese del centro storico di Napoli, con i cicli Suoni in Basilica e Suoni nei Luoghi Sacri (Basilica di S. Francesco di Paola, Chiesa di S. Caterina a Formiello, Chiesa di S. Orsola a Chiaia, Chiesa di S. Maria di Costantinopoli) e in spazi di cultura atipici (Museum di Piazzetta Nilo) e da quest’anno anche nelle provincie campane (Abbazia-Santuario Maria SS. di Casaluce (Ce) e Collegiata di S. Giovanni Battista di Carife (Av) e con il ciclo di eventi Musica nel Corpo di Napoli (presso la Sala Armonia Cordium) si esibiranno artisti conosciuti e giovani interpreti in un repertorio antico e moderno.
Il progetto musicale prevede diciotto appuntamenti divisi in cinque cicli di progetti: “Concerti della Sacrestia Papale”, “Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa”, “Di Fiato/Di Corde”, il ciclo “I Giovani e la Musica” ed il ciclo “La voce dell’Organo”.
Quest’ultimo porterà alla suggestiva riscoperta di organi storici di alcune chiese monumentali e i concerti presso la Chiesa dell’Immacolata di Napoli sono realizzati in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali e con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli.

La rassegna è a cura di AREA ARTE Associazione culturale Mediterranea, che da anni conduce studi e ricerche approfondite sulla musica napoletana del ‘600 e del ‘700 e ne promuove la diffusione e la valorizzazione.

Anche per questa difficile stagione 2020, affidata alla direzione artistica dei Maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano, docente presso il Conservatorio “N. Sala” di Benevento, sarà dato spazio a recuperi di partiture dal Settecento Napoletano, alla presentazione di progetti discografici e seminari inerenti la Scuola Musicale Napoletana, continuando parallelamente a valorizzare opere del repertorio contemporaneo con un’attenzione particolare ai compositori campani, e al patrocinio delle nuove generazioni di valenti strumentisti.

La stagione si arricchirà di momenti di presentazione di pubblicazioni discografiche inedite sulla musica strumentale del ‘600 e ‘700 Napoletano e italiana, oltre ad iniziative volte a far conoscere ai giovanissimi il patrimonio musicale napoletano.
Convivio Armonico ha visto una anteprima in Tour, infatti a partire da Agosto si sono tenuti cinque concerti in collaborazione con Associazioni e Enti tra Puglia, Abruzzo e Lombardia

Il ciclo di concerti è dedicato alla memoria della cantante e artista PINA CIPRIANI.

L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 ed è soggetta a regole precise.
Vi invitiamo a seguire le indicazioni e a mantenere un comportamento responsabile, per tutelare la salute degli spettatori, degli artisti e di tutto lo staff.
All’ingresso gli spettatori saranno sottoposti al controllo della temperatura.
Si ricorda che l’ingresso non sarà consentito nel caso si registrasse una temperatura maggiore o uguale a 37,5°.
È necessario mantenere la distanza interpersonale minima di 1 metro.
È obbligatorio portare con sé la mascherina e indossarla dall’ingresso fino al raggiungimento del posto e ogni volta che ci si allontana, incluso il momento dell’uscita e nei luoghi al chiuso.
Si ricorda di igienizzare le mani con gli appositi disinfettanti a base alcolica e di limitare all’indispensabile il contatto con le superfici comuni.
Si raccomanda di attenersi ai percorsi indicati dalla segnaletica e di occupare unicamente i posti indicati come disponibili.

Prenotazioni
Nel rispetto del distanziamento sociale la disponibilità dei posti è limitata, per questo l’ingresso ai concerti, che è libero, deve avvenire con prenotazione attraverso la seguente modalità:
– Inviando una email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

Per Info:
Segreteria organizzativa
347 2430342 – 345 8526889

Ufficio Stampa: Marella Brunetto

website: www.areaarte.eu
mail: associazioneareaarte@libero.it / info@areaarte.eu / lemusi@libero.it

Social
https://www.facebook.com/AreaArte.it
https://www.instagram.com/areaarte_associazione/

______________________________________________________________

Sabato 10 ottobre, ore 19.15 – Chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49 – Napoli)
“Di Fiato/Di Corde”
Intrecci Armonici

Renata Cataldi, flauto traversiere
Egidio Mastrominico, violino barocco

Programma

C. Caresana (1640 ca. – 1709): “Ave Maris Stella”, Composizione II sul tema, per due canti senza basso

G. Ph. Telemann (1681-1767): Duetto in sol maggiore a due flauti o violini senza basso
(“Der getreue Music Meister” 1728, TWV 40:107)

L. Vinci (1690- 1730): Duetto in re maggiore a due flauti o violini senza basso (attrib.) §

G. Ph. Telemann:
Fantasia in re maggiore per flauto traverso solo (TWV 40:8)
Fantasia in re maggiore per violino solo senza basso (TWV 40.23)

C. Cecere (1706- 1761): Duetto in sol maggiore a due flauti o violini senza basso §

§ Trascrizioni moderne a cura di Renata Cataldi

Renata Cataldi
Si è diplomata in flauto presso i Conservatori “Licinio Refice” di Frosinone e “San Pietro a Majella” di Napoli, e ha conseguito la laurea in DAMS (indirizzo Musica) presso l’Università di Bologna.
Si è perfezionata in flauti traversi storici seguendo corsi con M. Gatti, B. Kuijken, M. Hantai.
Tiene concerti in varie formazioni dedicandosi al repertorio moderno, rinascimentale e barocco.
Con il traversiere si dedica in particolare al recupero e alla valorizzazione del patrimonio musicale napoletano del Settecento.
Ha eseguito, in prima assoluta, numerose musiche e concerti per flauto, che ha ricercato e trascritto, di autori napoletani, tra questi Sellitto, Palella, Logroscino, Prota, Santangelo, Perez, Angrisani, Rava, Cecere, Caputi.
Di tale produzione ha presentato in questi ultimi anni numerose esecuzioni in pubblico.
Insieme al gruppo “Le Musiche da Camera” (dir. Egidio Mastrominico, violino di concerto) ha inciso, come solista al traversiere, per la casa discografica Dynamic di Genova, il disco “Si suona a Napoli”.
Concerti napoletani per flauto del secolo XVIII, in cui presenta concerti per flauto, archi e basso continuo di autori napoletani del Settecento (2013).
Ha inoltre di recente inciso il disco “18th-Century Neapolitan Flute Sonatas” (Dynamic 2018), accolto molto favorevolmente dalla critica (premiato tra l’altro con cinque stelle dalla Rivista Musica), in cui sono raccolte sonate inedite per flauto traverso e basso continuo in prima registrazione mondiale.
È autrice di saggi e articoli pubblicati per l’Archivio di Stato di Roma e la Società Italiana di Musicologia, e per le riviste KonSequenz, Syrinx, Falaut, Pan (Gran Bretagna).
È tra gli autori de “Il flauto in Italia” (Istituto Poligrafico dello Stato, 2005).
Ha inoltre curato edizioni di musica per le case editrici Bèrben, Anteo, Ut Orpheus. Nel 2014 ha presentato al Convegno Internazionale Marchitelli-Mascitti e la scuola strumentale napoletana, a cura dell’Istituto Abruzzese di Storia Musicale, una relazione su Antonio Caputi e il flauto traverso a Napoli.
Per Ut Orpheus ha avviato un progetto di pubblicazione di composizioni inedite per flauto del Barocco napoletano in prima edizione moderna.
Di questa collana il volume I è interamente dedicato ai “Concerti del Westmorland” di Gennaro Rava.

Egidio Mastrominico
Figlio d’arte, dopo il diploma inizia una intensa carriera concertistica che lo vede impegnato in numerose formazioni soprattutto cameristiche in vari generi musicali.
Nel 1993 fonda l’ensemble barocco con strumenti originali “Le Musiche da Camera” del quale è maestro concertatore e direttore artistico.
Con l’Ensemble si dedica alla riscoperta ed al recupero di numerose opere inedite del ‘700 Napoletano.
Ha suonato per importanti Festival nazionali ed Internazionali e registrato per varie etichette (Dynamic, Tactus, Bongiovanni, Polo Sud, Kicco, ecc.).
E’stato responsabile artistico del Teatro Sancarluccio collaborando alle produzioni musicali della CPS.
Ha ideato e curato la direzione artistica di numerose rassegne concertistiche e progetti didattici ed ha ricoperto l’incarico di consulente musicale delle Sovrintendenze ai Beni Culturali e Architettonici di Napoli e di Caserta per diverse manifestazioni.
E’ docente di Violino nelle Scuole Statali di I grado ad Indirizzo Musicale.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.