Si è svolto, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero, dove è collocato l’organo Mascioni op. 1072, il secondo appuntamento della rassegna Convivio Armonico (ciclo Suoni nei luoghi Sacri), organizzata da Area Arte Associazione e affidata alla direzione artistica dei maestri Egidio Mastrominico e Rosa Montano.
Il concerto, in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, si avvaleva della consulenza dell’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, presieduta dal maestro Mauro Castaldo.
Ospite della serata Giuseppe Rigliaco, nato a Maddaloni nel 1994, che ha proposto un programma interamente bachiano, iniziando con il Concerto in la minore BWV 593, trascrizione organistica del Concerto per due violini in la minore RV 522 di Antonio Vivaldi.
Il pezzo che, come altre trascrizioni rivolte da Bach alla produzione vivaldiana, risale presumibilmente al periodo trascorso a Weimar, si deve alla richiesta di Giovanni Ernesto, nipote del duca Guglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar, che aveva una particolare predilezione per i lavori dei musicisti italiani dell’epoca, i cui manoscritti cominciavano a circolare in Europa.
Toccava quindi ad un vero e proprio monumento organistico, le Partite diverse sopra Sei gegrüsset, Jesu gütig BWV 768, brano risalente al periodo giovanile, formato da un tema e undici variazioni che, molto probabilmente, vennero concepite in vari momenti.
Il motivo di partenza era contenuto nel Neu Leipziger Gesangbuch (Nuovo innario di Lipsia), dato alle stampe nel 1682 dall’accademico luterano Gottfried Vopelius (1645-1715), che comprendeva sia suoi lavori originali, sia pagine, come in questo caso, tratte da una precedente raccolta del compositore Johann Hermann Schein (1586–1630).
Era poi la volta della Fuga in sol minore BWV 578, concepita ad Arnstadt, definita anche “Piccola” per distinguerla dalla Fantasia e fuga in sol minore BWV 542, detta anche “Grande”.
In realtà la distinzione, decisa dagli editori che per primi pubblicarono lo spartito, non si riferisce alla differente importanza dei due brani, ma alla loro diversa durata.
La chiusura era invece rivolta al Preludio e fuga in la minore BWV 543, i cui due movimenti furono scritti in tempi diversi, in quanto il preludio risale al già citato soggiorno alla corte del duca di Weimar, mentre la fuga sarebbe stata scritta a Lipsia molti anni dopo.
Per quanto riguarda Giuseppe Rigliaco, che ha conseguito il diploma di Secondo livello in Organo al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento con il maestro Mauro Castaldo, si è ben confrontato con un programma di enorme difficoltà, evidenziando un assoluto rigore e una fortissima concentrazione, peculiarità imprescindibili quando si affronta il repertorio bachiano.
Adesso il passo ulteriore, per raggiungere la piena maturità, deve consistere nell’affrontare brani, anche complessi, ampliando la dimensione esecutiva ed il respiro musicale, così come si è potuto già notare nella interpretazione dei due pezzi successivi alle monumentali Partite, suonati con grande padronanza e sensibilità.
In conclusione un concerto molto bello, che ha avuto come protagonista un giovane organista al quale auguriamo di proseguire nel migliore dei modi la sua brillante carriera.
Non possiamo però finire, senza aver prima ringraziato Area Arte Associazione e l’Associazione Organistica “Giovanni Maria Trabaci”, due istituzioni che operano da anni, fra mille difficoltà, con lo scopo di diffondere a Napoli la musica di qualità che, supportate nell’occasione anche dalla preziosa collaborazione della Comunità dei Frati Minori Conventuali, hanno dato vita ad un evento di notevole valenza.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta