Sabato 26 settembre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, riprende la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli.
Protagonista del concerto, intitolato “V’adoro pupille. L’aria a voce sola e la sonata a violino e basso nell’età barocca a Napoli e in Europa”, l’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Erin Wakeman (soprano), Giovanni Borrelli (direttore e violino barocco di concerto), Carmine Matino (viola barocca), Silvia Fasciano (violoncello barocco), Tina Soldi (clavicembalo).
Prenotazione obbligatoria a: info.fbn@libero.it
Costo del biglietto (entrata al Museo): 1 euro
Programma
G. F. Haendel (1685 – 1759), da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17 (1724)
Ouverture II atto
V’adoro pupille, aria di Cleopatra
G. F. Haendel: Tornami a vagheggiar, aria di Morgana da “Alcina” HVW 34 (1735),
M. Mascitti 1664 – 1760): Sonata a violino e basso n 10 op. 2 in mi maggiore
G. B. Pergolesi (1710 – 1736): Stizzoso mio stizzoso, aria di Serpina da “La Serva Padrona” (1733)
G. F. Haendel: Lascia ch’io pianga, aria di Almirena da “Rinaldo” HWV 7 (1711)
J. S. Bach (1685 – 1750): Sonata per violino e cembalo BWV 1021
H. Purcell (1659 – 1695): Sweeter than roses da “Pausanias, The Betrayer of His Country” (1695)
G. F. Haendel
Lusinghe più care, aria di Rossana da “Alessandro” HWV 21 (1726)
Let the bright Seraphim, da “Samson” HWV 57 (1741)