La musica dal vivo ha subito nei mesi scorsi una brusca interruzione.
Il lockdown ha obbligato tutte le istituzioni musicali e teatrali a interrompere le proprie Stagioni.
Marche Concerti, il network regionale che riunisce le tre società dei concerti marchigiane sostenute dal Fondo Unico per lo Spettacolo, ha dovuto cancellare decine di concerti già programmati, alcuni dei quali concepiti e prodotti in comune.
Lo scenario, grazie al lento e graduale indebolimento della pandemia, sta rapidamente cambiando.
Ma un grande punto interrogativo pesa sulla ripresa autunnale, quando i concerti dovranno ritornare alle loro abituali sedi al chiuso: teatri, auditorium e sale da concerto.
Le norme sul distanziamento fisico, se ancora in vigore, obbligheranno ad accogliere un numero assai limitato di spettatori e a rinunciare, in particolare, ai concerti sinfonici.
Nonostante questi limiti gli Amici della Musica di Ancona, l’Ente Concerti di Pesaro e Appassionata di Macerata intendono assicurare al pubblico un’offerta musicale ricca, generosa e di grande qualità, mantenendo gli standard assai elevati raggiunti negli anni, anche grazie alla stretta collaborazione tra le tre istituzioni.
Un messaggio di continuità con il passato e, al tempo stesso, un ponte di speranza verso il prossimo futuro, che si concretizza in un evento straordinario, un “prologo ideale” alle Stagioni che verranno. Il progetto è quello di proporre congiuntamente, unendo le forze progettuali, economiche e organizzative, un grande concerto, inaugurale e ben augurante, in un luogo di grande significato simbolico: il Palazzo Ducale di Urbino, un bene architettonico, storico e culturale che non ha pari non solo all’interno della regione, ma nell’intero panorama nazionale.
L’evento, che verrà accolto dalla Sala del Trono del Palazzo Ducale, ha per protagonisti Mario Brunello e l’Accademia dell’Annunciata, ed è dedicato ad una delle figure chiave della storia della musica italiana, Giuseppe Tartini, compositore legato alle Marche da vincoli profondi, del quale ricorre quest’anno il 250° anniversario della morte.
Il concerto, dal titolo “Tartini, Natura e Artifizio”, senza intervallo, si terrà lunedì 28 settembre, alle ore 18.00, alla presenza di un pubblico ridotto e selezionato, ma verrà trasmesso in streaming sempre lunedì 28 settembre, alle ore 21.30 sul Canale You Tube di Marche Concerti.
La trasmissione si avvarrà di una ripresa audio e video di elevatissima qualità, raggiungendo un pubblico potenzialmente illimitato.
“Il Concerto è dedicato alla memoria di Giulia Maria Crespi, fondatrice e prima presidente del Fai, scomparsa nello scorso mese di luglio, da sempre impegnata per la difesa e la valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale italiano”
______________________________________________________________
Lunedì 28 settembre, ore 18.00 – Sala del Trono del Palazzo Ducale di Urbino
Accademia Dell’Annunciata (con strumenti originali)
Carlo Lazzaroni, Joanna Aksnowicz, Valentina Matiussi (Violini I)
Angelo Calvo, Pierfrancesco Pelà, Cristiana Franco (Violini II)
Archimede De Martini (Viola)
Marcello Scandelli (Violoncello)
Paolo Bogno (Violone)
Elisa La Marca (Liuto)
Cembalo e direzione
Riccardo Doni
Violoncello piccolo
Mario Brunello