Domenica 20 settembre “A corde spiegate” si chiude con “Icarus”, omaggio del chitarrista e compositore Mauro Di Domenico a Ennio Morricone e Pino Daniele

Con “Icarus” si chiude a Napoli, domenica 20 settembre (ore 18, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia), la seconda edizione di “A corde spiegate”, Festival Internazionale di chitarra, prodotto dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, diretta da Federica Castaldo e realizzato con la consulenza artistica di Edoardo Catemario.
Un concerto che il chitarrista e compositore Mauro Di Domenico, in scena con i Solisti di Cinecittà (Luigi Abate, violino; Alessandro Zerella, violino; Raffaele Tiseo, viola; Silvano Fusco, violoncello; Pierluigi Bartologallo, contrabbasso) e con Roberto Giangrande al basso ed Enrico Del Gaudio alla batteria, realizza in dedica ai Maestri Pino Daniele ed Ennio Morricone.

Ennio Morriconesottolinea Mauro Di Domenicoè stato un riferimento costante per me, una guida, un Maestro, un grande amico. A lui ho dedicato nel 2010 il disco “Di Domenico Plays Morricone” e lo stesso è accaduto con Pino Daniele a cui ho dedicato il disco “EsSenza” uscito nel 2018”.
Il concerto a Napoli si apre proprio con l’omaggio a Pino Daniele di cui Mauro Di Domenico esegue brani indimenticabili come “Terra mia”, “Anna verrà”, “Invece no”, “Chi tene ‘o mare”, “Quando”, “I say i’ sto ccà”.

Più consistente e ricca la seconda parte della serata dedicata esclusivamente a Ennio Morricone.
Dalla produzione del grande Maestro, scomparso lo scorso 6 luglio a Roma, è in programma un medley che unisce brani dalle colonne sonore della cosiddetta “Trilogia del dollaro” (“Per un pugno di dollari” del 1964, “Per qualche dollaro in più” del 1965, “Il buono il brutto e il cattivo” del 1966) e da “C’era una volta il west” (1968) e “Giù la testa” (1971) tutti film diretti da Sergio Leone.
A seguire il tema principale di “Nuovo Cinema Paradiso” (film del 1988 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore) e brani scelti dalle colonne sonore originali di “Mission” (1986, diretto da Roland Joffé) di cui si esegue il capolavoro “Gabriel’s Oboe”, e da “Once Upon a Time In America”, film del 1984 diretto ancora da Sergio Leone, di cui si eseguono “Poverty” e “Deborah’s Theme”.
Non mancheranno alcuni successi degli anni Sessanta di Gino Paoli, Gianni Morandi, Jimmy Fontana, e il brano “Se telefonando” scritto per Mina che precederà l’esecuzione del brano “Non telefonarmi” donato da Ennio Morricone a Mauro Di Domenico.
«Un titolo nato da un piccolo incidente – ricorda Mauro Di Domenico – suggello poi di una grande amicizia tra me ed il Maestro durata quasi 30 anni. Molti anni fa lo chiamai al telefono in un momento poco opportuno e lui me lo disse apertamente, con la proverbiale franchezza ben nota a tutti. Poi aggiunse di non prendermela e che se per Mina aveva scritto “Se telefonando”, per me avrebbe scritto il seguito, ovvero “Non telefonarmi”. E così è stato».

Prenotazione obbligatoria a coordinamento@turchini.it

Biglietti su TicketOnLine-Azzurro Service o prevendite abituali
Posto unico: 7 euro.

Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
via Santa Caterina da Siena, 38
80132 Napoli
T +39 081402395
info@turchini.it

Comunicazione e Ufficio Stampa
Renato Rizzardi – Studio Tema e Associati
Vico lungo del Gelso 44, Napoli
0815447945
mob. 3393800826

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.