Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 7 al 13 settembre 2020:
Lunedì 7 settembre, dalle ore 6.00, in varie sedi, giornata inaugurale di Piano City Napoli 2020.
L’evento proseguirà durante tutta la settimana, fino a domenica 13 settembre, in diverse sedi.
Programma generale al seguente link: http://www.pianocitynapoli.it/wp-content/uploads/2020/09/PCN-Opuscolo-BASSA-2.pdf
Prenotazioni obbligatorie dei vari eventi al seguente link: http://www.pianocitynapoli.it/programma/,
fino ad esaurimento posti, ad eccezione di quelli diversamente indicati e fino alle ore 9.00 del giorno precedente all’evento, mentre ai concerti sarà possibile accedere da 50 minuti prima dell’orario di inizio fino a 20 minuti prima.
Obbligo di mascherina da indossare anche durante i concerti sia all’aperto che al chiuso seguendo le normative vigenti.
______________________________________________________________
Martedì 8 settembre, alle ore 20.30, presso il Chiostro della chiesa di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), per l’anteprima del Festival UniMusic 2020, dal titolo “Euterpe & Terpsicore”, concerto dei solisti della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione di Chiara Polese (soprano), Lorenza Maio (flauto dolce e danza), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto), Luca Martingano (corno) e del ballerino Mirko Melandri
In programma musiche di Gallo, Sammartini, Paisiello, Cimarosa, F. Strauss, Shostakovich
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Martedì 8 settembre, alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Scarlatti Winds, diretto da Eugenio Ottieri e formato da Tommaso Rossi e Sara Brandi (flauti), Fabio D’Onofrio e Diego Di Guida (oboi), Francesco Filisdeo e Giuseppe Lettiero (clarinetti), Giovanbattista Cutolo e Angelo Falzarano (corni), Giacomo Lapegna e Alfonso Valletta (fagotti), con la partecipazione di Federico Perna (contrabbasso)
Programma
C. Debussy (1862-1918): Syrinx per flauto solo
D. Milhaud (1892-1974), da La cheminée du roi René
Aubade
Nocturne – Madrigal
L. Spohr (1784-1859): Adagio dal Notturno op. 34
F. Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847): Scherzo, dal “Sogno di una notte di mezza estate”
J. Triebensee (1772-1846): 6 brani per Harmoniemusik da “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart
Anonimo: Greensleeves
M. Arnold: Four English dances
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Biglietti in vendita esclusivamente online presso www.azzurroservice.net e presso le Prevendite Concerteria, Il Botteghino, MCRevolution, Promos e canale Azzurroservice.
Non saranno messi in vendita biglietti all’ingresso del concerto.
______________________________________________________________
Venerdì 11 settembre, alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegretti Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello), con la partecipazione di Francesco Solombrino (viola)
Programma
M. Ravel: Quartetto per archi in fa maggiore
J. Brahms: Quintetto per archi n. 2 in sol maggiore op. 111
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Biglietti in vendita esclusivamente online presso www.azzurroservice.net e presso le Prevendite Concerteria, Il Botteghino, MCRevolution, Promos e canale Azzurroservice.
Non saranno messi in vendita biglietti all’ingresso del concerto.
______________________________________________________________
Sabato 12 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per l’inaugurazione del Festival UniMusic 2020, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Marco Attura e Gaetano Russo, con la partecipazione straordinaria di Maurizio De Giovanni
In programma musiche di Beethoven, Berlioz, Rodgers, Peter, Persico
Costo del biglietto: 6 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Domenica 13 settembre, alle ore 11.30, presso il Chiostro della Chiesa delle Donne a San Martino, per il primo appuntamento con “Suoni in Certosa”, concerto del violinista Daniele Colombo
In programma musiche di Bach, Fedele, Shchedrin, Widmann
La partecipazione all’evento prevede la prenotazione obbligatoria al sito http://www.eventbrite.it/ e il biglietto del Museo che si potrà acquistare in loco (Intero: costo 6 Euro, ridotto 18-25 anni: 2 Euro)
______________________________________________________________
Domenica 13 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per il Festival UniMusic 2020, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione del violinista Salvatore Quaranta
In programma musiche di Vivaldi
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________