Dall’8 al 30 settembre la II edizione del Festival UniMusic 2020

Parte l’UniMusic Festival 2020, ideato e realizzato per il secondo anno dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università “Federico II”: un’iniziativa nel segno del rilancio per un mese tutto di musica abbinata al fascino di location del nostro centro storico ricche di cultura e di bellezza – da San Lorenzo Maggiore, cuore millenario della città, allo splendore barocco di S. Marcellino, al maestoso Cortile delle Statue con il suo pantheon di “uomini illustri”.
Un fitto cartellone di appuntamenti sinfonici e cameristici – tra l’8 e il 30 settembre – raffinato e vario, da Beethoven a Morricone, da Vivaldi a Piazzolla, pieno di occasioni da non perdere, per tutti: napoletani, visitatori, turisti.

L’anteprima di martedì 8 settembre 2020, Euterpe & Terpsicore nell’ideale cornice del Chiostro di San Lorenzo Maggiore (ore 20.30) riproporrà il concerto che ha aperto il 4 luglio l’estate musicale della Nuova Orchestra Scarlatti.
Un caloroso successo, con tanti che non hanno potuto accedere (per le inevitabili restrizioni anti Covid-19): un programma vocale e strumentale pieno di movimento e colori diversi, dal ‘700 a Šostakovič, arricchito anche da alcuni passi di danza.
Tanti i solisti: il giovane soprano partenopeo Chiara Polese, Luca Martingano al corno, Marilù Grieco al flauto, Gaetano Russo al clarinetto; spazio anche al giovanissimo talento di Lorenza Maio, nella triplice veste di violinista in orchestra, solista al flauto dolce e ballerina (in coppia con Mirko Melandri).

Si entrerà nel vivo del Festival con l’evento inaugurale di sabato 12 settembre, il Concerto sinfonico dell’Orchestra Scarlatti Junior presso il monumentale Cortile delle Statue (ore 19.30): 110 tra ragazze e ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 20 anni, componenti dell’Orchestra giovanile napoletana (già ricca di affermazioni in campo nazionale e di inviti in campo internazionale, dalla Francia agli USA), animeranno – opportunamente distanziati fra loro e dal pubblico grazie all’ampia location prescelta – un programma sinfonico di grande respiro e grandi emozioni, dall’Egmont di Beethoven alla Marcia trionfale di Berlioz, fino al sogno hollywoodiano di The Sound of Music di Richard Rodgers e altro ancora.
Dirigeranno Marco Attura e Gaetano Russo.
La serata sarà arricchita dalla partecipazione straordinaria dello scrittore Maurizio De Giovanni, una delle più popolari e amate figure dell’attuale scena culturale partenopea.

Domenica 13 settembre, sempre al Cortile delle Statue (ore 20.30), le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi: protagonista un nuovo talento del concertismo italiano, il violinista di origini salernitane Salvatore Quaranta.
Solista e primo violino della Scala di Milano, vincitore di premi prestigiosissimi come il “Vittorio Veneto”.
Quaranta si è esibito con le più importanti orchestre italiane ed europee, diretto da nomi del livello di Abbado, Temirkanov, Sawallisch.

Domenica 20 settembre, altro evento di grande richiamo nella cornice ideale del monumentale Cortile delle Statue (ore 20.30): Omaggio a Morricone, il maestro recentemente scomparso che ha saputo fare del suo inconfondibile stile – mix di stilemi barocchi e sound della pop music – la cifra di successo mondiale delle sue indimenticabili colonne sonore.
Per l’occasione accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti ci sarà un solista d’eccezione, il trombettista Nello Salza, unanimemente considerato “la Tromba del cinema italiano”, acclamato interprete della musica da film.
(Con lui ci saranno anche Vincenzo Romano al pianoforte, David Medina al basso e Gianfranco Romano alla batteria).

Martedì 22 settembre il Festival si sposterà nel modernissimo Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio (ore 20.00) per Serenate, un brillante programma di capolavori per strumenti a fiato di Beethoven, Dvořák e Richard Strauss (Ingresso gratuito).

Giovedì 24 settembre si tornerà al centro storico, nella cornice preziosa della Chiesa di San Marcellino (ore 19.30), per Scarlatti Camera, un altro raffinato concerto cameristico con pagine, fra le altre, di Francesco Durante e W. A. Mozart: protagonisti i Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti.
Momento clou del programma sarà il mozartiano Quintetto K. 581 per clarinetto e archi in la maggiore, capolavoro purissimo di luminosa cantabilità; clarinetto solista Gaetano Russo.

Sabato 26 settembre si ritornerà nel bel Chiostro di San Lorenzo Maggiore (ore 19.30) per la riproposta di un altro dei più originali e richiesti appuntamenti di luglio: Sul Sur – A South American Anthology: un affascinante viaggio attraverso il mondo sonoro del ‘900 sudamericano, concepito e presentato dal Chi Asso Duo, giovane formazione campana costituita da Valerio Celentano alla chitarra e Marco Cuciniello al contrabbasso, interpreti di classe degli arrangiamenti da essi stessi realizzati per la loro singolare formazione.

Domenica 27 settembre al Cortile delle Statue (ore 20.30), Las Quatro Estaciones Porteñas con un’altra eccellenza campana al fianco della Nuova Orchestra Scarlatti: la violinista Daniela Cammarano, originaria di Camerota (SA), che vanta una ricca e articolata carriera di solista, camerista e prima parte in prestigiose orchestre, in Italia, Francia, Svizzera, Portogallo, Germania, Olanda, Svezia, Romania, Giappone, Argentina, USA.

L’UniMusic Festival 2020 si chiuderà mercoledì 30 settembre al Cortile delle Statue con un evento di forte visibilità e richiamo, Omaggio a Beethoven (nei 250 anni dalla nascita): un programma sinfonico-corale che vedrà, accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti, il Coro “Chopin” e, in veste di direttore e di pianista, il brindisino Stefano Miceli, che si è guadagnato una notorietà internazionale con debutti nelle più prestigiose sale del mondo, dalla Berliner Philharmonie alla Sydney Opera House, dal Gewandhaus di Lipsia alla Carnegie Hall di New York.
Il programma beethoveniano prevede la Seconda Sinfonia op. 36, vitalissimo capolavoro giovanile con cui il genio di Bonn saluta Haydn e inaugura l’Ottocento, e la Fantasia corale op. 80 per pianoforte, soli, coro e orchestra, suggestiva anticipazione dell’Inno alla Gioia della Nona Sinfonia.

Biglietti in vendita dal 27 agosto su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine

www.unimusic.it
info@unimusic.it
tel. 081 2535984

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.