Giovedì 27 agosto, alle ore 19.00, in diretta da Palazzo D’Urso, esclusivamente online sulla pagina Facebook del Centro di Musica da camera CERSIM (https://www.facebook.com/events/347057553125620/?sfnsn=scwspmo&extid=pNOySTDiKfB73t3r), si terrà “Telemann ed il Barocco Tedesco”, quarto appuntamento con “I Giovedì del CERSIM”, rassegna affidata alla direzione artistica del maestro Ferdinando de Martino.
Il programma consisterà in una video lezione sulla figura del celebre compositore tedesco Telemann, con cenni sulle sue opere ed i rapporti con la grande produzione musicale del Barocco in Germania ed in altri paesi europei.
Interverranno i maestri Ferdinando de Martino (musicista e presidente Cersim) ed il flautista Domenico Di Gioia (musicista e fondatore dell’Accademia Flautistica Napoletana)
La serata è realizzata in collaborazione con l’Accademia Flautistica Napoletana
“I Giovedì del CERSIM” – Programma generale
28 Maggio: Lo specchio dell’infinito con l’attore Andrea Manferlotti.
11 Giugno: Pergolesi Sacro con Gabriella Romano (soprano) e Ferdinando de Martino (pianoforte)
9 Luglio: Musica e simbologia esoterica, il Parsifal di Syberberg
27 Agosto: Telemann ed il Barocco Tedesco con Domenico Di Gioia (flauto)
10 Settembre: La musica barocca e la scuola violinistica napoletana con Vincenzo Bianco (interprete e studioso del repertorio)
15 Ottobre: La produzione polifonica nel panorama contemporaneo con Gaetano Panariello (compositore e titolare di cattedra al conservatorio di S. Pietro a Majella)