L’ultimo concerto, prima della pausa estiva, della rassegna “Musica sotto le stelle”, ha portato alla ribalta, nei giardini di Villa Pignatelli, il Quartetto Henao ed il pianista di fama internazionale Costantino Catena.
La serata aveva una particolare valenza, in quanto inserita nel progetto nazionale “Musica con Vista”, promosso dal Comitato AMUR (Associazioni Musicali in Rete), del quale fa parte anche l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, che prevede sedici concerti tra luglio e settembre 2020, affidati a ensemble emergenti, da tenersi in località meritevoli di essere valorizzate dal punto di vista turistico.
Il programma della serata comprendeva due brani, Crisantemi, elegia per quartetto d’archi di Giacomo Puccini (1858-1924) ed il Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44 di Robert Schumann (1810-1856).
Il primo venne scritto nel 1890, in una sola notte, all’indomani della prematura morte per polmonite di Amedeo di Savoia, terzogenito di Vittorio Emanuele II.
Il grande compositore toscano avrebbe inserito, qualche anno dopo, i due temi principali del brevissimo pezzo nell’atto conclusivo della “Manon Lescaut”.
Dal canto suo, il lavoro di Schumann, dedicato alla moglie Clara, risale al 1842, periodo ribattezzato dal musicista tedesco “anno della musica da camera”, in quanto vide fiorire, in pochi mesi, assoluti capolavori (oltre al Quintetto per pianoforte, vanno ricordati i tre Quartetti per archi op. 41 ed il Quartetto per pianoforte op. 47).
L’op. 44 nasce da una concezione completamente nuova poiché, fino a quel momento, la presenza del pianoforte era considerata esclusivamente da un punto di vista amatoriale e, di conseguenza, anche le parti affidate agli archi dovevano risultare alla portata dei musicisti dilettanti.
Schumann, invece, fu il primo a innalzare il livello di difficoltà dell’insieme, con risultati di particolare impatto sonoro, che vennero poi ripresi e ulteriormente sviluppati da Brahms.
La “prima” avvenne in forma privata, nel salotto di Casa Voigt a Lipsia, con Felix Mendelssohn che sostituì al pianoforte Clara poiché quest’ultima era malata.
Dopo aver ascoltato il brano, Schumann si convinse a porre alcuni cambiamenti al terzo movimento, aggiungendovi anche un secondo trio, ed in questa nuova versione Clara lo eseguì nell’esordio pubblico avvenuto nel gennaio del 1843 al Gewandhaus.
Uno sguardo ora agli interpreti, con il Quartetto Henao, costituito da William Chiquito Henao (primo violino), Simona Cappabianca (secondo violino), Stefano Trevisan (viola) e Giacomo Menna (violoncello), che ha evidenziato una compattezza ed un affiatamento notevoli, oltre ad un elevato valore dei singoli componenti.
E se, grazie al brano di Puccini, i musicisti hanno fornito un primo saggio della loro abilità, l’esecuzione della complessa op. 44 confermava di avere di fronte un quartetto dalle grandi prospettive.
Sempre relativamente al quintetto di Schumann, va sottolineato il prezioso quanto straordinario apporto di Costantino Catena, pianista che unisce un atteggiamento costantemente riservato ad una notevolissima bravura.
In questa occasione, nonostante suonasse per la prima volta insieme al quartetto Henao, è entrato immediatamente in sintonia con i componenti dell’ensemble, conducendoli con mano sicura attraverso l’intero brano, dall’alto della sua vasta esperienza, contribuendo così a dar vita ad un quintetto di altissimo livello.
Pubblico numeroso, anche se comprensibilmente limitato dalla normativa prevista per l’emergenza sanitaria, che ha mostrato di gradire molto i protagonisti, applaudendoli a lungo e chiedendo insistentemente un bis.
Sono stati accontentati con la riproposizione del terzo movimento del quintetto, che ha chiuso in bellezza la prima parte di una rassegna di ottimo spessore, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, la cui ripresa è prevista per il prossimo settembre.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta