Parte il 7 agosto la quarta edizione di “Vico borghi, piazze e terrazze”, con una proposta di quattro concerti al tramonto, fino a settembre.
Una rassegna organizzata, nell’ambito del più ampio programma “Vico d’Estate 2020”, dall’Amministrazione comunale (nella persona del Sindaco Andrea Buonocore) e promossa dall’Assessorato al Turismo e Cultura di Vico Equense, nella persona del neo-assessore Annalisa Donnarumma, in collaborazione con la S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento e la direzione artistica del noto maestro Paolo Scibilia, atta a valorizzare e contemplare, attraverso l’ascolto della musica classica e non solo, il suggestivo patrimonio ambientale, storico e paesaggistico di Vico Equense, prima porta di accesso alla Penisola Sorrentina.
La rassegna annovera artisti di interesse nazionale e programmi versatili, godibili anche dal pubblico non esperto del settore.
Primo appuntamento della rassegna è fissato per il 7 agosto, alle ore 19.30, sul belvedere del sagrato Chiesa di Santa Maria del Castello (Loc. S. Maria del Castello), che vede esibirsi il Duo di Ancona (Chiara Guglielmi – mezzosoprano, Massimo Agostinelli – chitarra) in un concerto intitolato “Armonie a Sei corde”: Serenate da Camera tra Settecento e Ottocento.
Il secondo appuntamento della rassegna estiva è domenica 16 agosto, alle ore 19.00, sul belvedere della storica Villa Giusso Astapiana (Loc. Camaldoli di Arola) con la Camerata “Artemus”, orchestra d’Archi diretta del M° Alfonso Todisco, con il programma dal titolo“Strings”: Classici della Classica da Camera tra Barocco e Classicismo.
Mercoledi 19 agosto, alle ore 19.00, la terza tappa dell’iniziativa al Largo Chiesa S. Michele Arcangelo (Loc. Ticciano), recentemente ristrutturata, Eugenio Silva Guitar Meeting, si esibirà nel programma “Ecletic”: La chitarra tra la World Music ed il Crossover.
Venerdì 4 settembre, alle ore 19.00, gran finale sul belvedere del sagrato Chiesa di S. Francesco (Loc. S. Francesco), col Duo Iaquinta – Serra (Ilaria Iaquinta – soprano & Giacomo Serra – pianoforte), magistrali interpreti de “La Voce Romantica” viaggio nella vocalità belcantistica e virtuosistica, tra Beethoven, Rossini e Offenbach.
Un nuovo mix di suggestioni, tra suoni, natura, paesaggi e storia, quella di “Vico Borghi Piazze e Terrazze” 2020, di cui la cittadina, con le sue ben 13 frazioni, vanta forse il primato in Penisola Sorrentina, per estensione, ricchezza e varietà.
Ingresso gratuito
Posti limitati e su prenotazione (causa vincoli anti-Covid 19)
In caso di maltempo, gli eventi si terranno al coperto nelle vicinanze
Il presente programma potrebbe subire variazioni per cause di forza maggiore
Info e prenotazioni:
www.vicoequense.it
Tel. 3336353444
______________________________________________________________
Venerdì 7 agosto, ore 19.30 – Belvedere Sagrato Chiesa S. Maria del Castello (Loc. S. Maria del Castello)
“Armonie a Sei corde” – Serenate da Camera tra Settecento e Ottocento
Duo di Ancona
Chiara Guglielmi, mezzosoprano
Massimo Agostinelli, chitarra
Programma
G. Paisiello: Aria “Nel cor più non mi sento” (Arr. F. Sor)
M. Giuliani: Sei Cavatine op.39
W. A. Mozart: Das Veilchen
F. Schubert: Serenade
V. G. Velasco: Nana Para Nancis (Berceuse)
G. Rossini:
La Promessa
Tarantella
Chiara Guglielmi
Mezzosoprano, residente a Milano, si è diplomata brillantemente in canto e si è perfezionata con il M° Giovanna Canetti.
Laureata in Lettere e Filosofia alla “Sapienza” in Roma, ha vinto tre terzi premi in Duo nella sezione di musica da camera, tenendo numerose conferenze-concerto.
Ha ricoperto i ruoli nelle opere “ Cavalleria rusticana”, “Madama Butterfly”, “Il trovatore”, “La Traviata” e altri; attiva nella musica sacra, ha eseguito come solista “Israel in Egypt”, “Judas Maccabaeus”, “Messiah”, “Juditha thriumphans”, “Passio et Resurrectio Domini Nostri” di A. Cericola ed altri.
Si è esibita in Brasile e in Francia in chiusura di convegni scientifici con repertori di musica rinascimentale e napoletana; recenti i concerti con l’ensemble Baschenis a Carpi, Milano, Pavia e Como.
Ha eseguito come solista, repertori di musica rinascimentale in Brasile in chiusura dei “Convegni scientifici sull’Etica, Natura e Cosmologia ai tempi di Giordano Bruno” presso il centro di ricerca CBPF a Rio de Janeiro e Cargese .
E’ di recente entrata a far parte come contralto della Cappella musicale Mauriziana di Bergamo con il M° Gentilini.
Massimo Agostinelli
È considerato uno dei principali esperti del repertorio dell’Ottocento per chitarra.
Da anni sviluppa il suo interesse per la valorizzazione di autori e opere del XIX secolo, portando alla luce nuove composizioni, attraverso una ricerca presso ogni biblioteca del mondo.
Dalle sue riscoperte e dalla documentazione raccolta sono uscite importanti revisioni editoriali, esecuzioni in prima assoluta e realizzazioni discografiche.
Ha al suo attivo oltre novecento concerti solistici e cameristici nelle principali città italiane ed europee, ospite di prestigiosi enti ed associazioni musicali, quattordici realizzazioni discografiche in prima mondiale, per chitarra sola, di opere di Matiegka, Sola, Monzino, Paganini, Giuliani, Molitor e Mertz, per le etichette Agorà Musica, Urania e Veermer di Milano, Master Studio di Sarnano, e Inedita di Roma, circa cento revisioni musicali per le edizioni Berben di Ancona e Philomele di Ginevra, e oltre trecento video del repertorio chitarristico distribuiti sui canali internet.
Laureatosi in chitarra con il massimo dei voti presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di Bruno Battisti D’Amario, ha dato inizio alla sua attività professionistica nel 1982, risultando vincitore assoluto di vari concorsi nazionali ed internazionali di chitarra.
Nel tempo ha tenuto vari master di perfezionamento ed interpretazione presso i Corsi Internazionali di Musica di Urbino, l’Ottocento Festival di Saludecio, i Seminari di Orta S. Giulio (NO), ed in altri centri italiani.
E’ direttore artistico dell’Associazione Musicale Ottocento, ed ha predisposto la catalogazione analitica delle musiche per chitarra dell’Ottocento nelle biblioteche italiane ed europee.
Impegnato nel campo della saggistica, scrive regolarmente sulle principali testate giornalistiche per chitarra e in riviste specializzate internazionali, e tiene conferenze sulle tematiche musicali ottocentesche.
E’ inoltre laureato in Economia presso l’Università di Urbino.