Il penultimo appuntamento con “Musica in Villa”, rassegna inserita nel “Maggio della Musica 2020”, affidata alla direzione artistica del maestro Michele Campanella e svolta in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Campania e con Villa Pignatelli, ha ospitato il duo costituito da Suyeon Kang (violino) e Paolo Bonomini (violoncello).
In programma alcuni brani che spaziavano dal Settecento al Novecento, partendo dal Duo n.1 in si bemolle maggiore di Alessandro Rolla (1757-1841), nato a Pavia nel 1757.
Fin da bambino l’autore mostrò grandi attitudini musicali, studiando dapprima il fortepiano e la viola ed in seguito la chitarra ed il violino, e perfezionandosi con Gian Andrea Fioroni, allievo di Leonardo Leo.
La sua carriera iniziò a 15 anni, quando tenne il suo primo concerto da solista.
Fece poi parte dell’Orchestra dell’ “Opera Italiana” a Vienna ed in seguito ricoprì il suolo di primo violino dell’Orchestra di corte di Parma, dove organizzò anche i “Concerti Reali”.
Nel 1802 fu nominato direttore dell’ “Orchestra del Teatro La Scala”, incarico mantenuto fino al 1833 e, nel 1808, fu chiamato anche a far parte dell’organico del nascente Conservatorio milanese, impartendo per molti anni lezioni di viola e violino e portando avanti una intensa attività di promozione culturale.
Morì nel capoluogo lombardo nel 1841, all’ età di 84 anni, lasciando una vasta produzione, comprendente almeno 600 brani, che abbraccia praticamente tutti i generi.
Il secondo brano della serata si rivolgeva alla produzione di Maurice Ravel (1875-1937) con la Sonata per violino e violoncello, brano particolarissimo caratterizzato da una lunga genesi.
Infatti, il primo movimento venne scritto su richiesta della neonata “Revue musical”, che nel 1920 dedicò un numero speciale alla memoria di Debussy, morto un paio di anni prima, contenente alcune composizioni commissionate per l’occasione ad autori quali Bartók, Dukas, de Falla, Malipiero, Ravel, Roussel, Satie e Stravinskij, eseguite l’anno dopo ad un concerto organizzato dalla Société musicale indépendante (S.M.I.).
Il brano era stato definito da Ravel “Duo per violino e violoncello”, ma il musicista francese decise di ampliarlo, aggiungendo altri tre movimenti, e lo pubblicò presso l’editore Durand nel 1922, con il titolo di “Sonata per violino e violoncello”.
Nell’aprile dello stesso anno, la Salle Pleyel di Parigi ospitò l’esordio ufficiale del lavoro, che fu affidato alla violinista Hélène Jourdan-Morhange (amica e, in seguito, anche biografa di Ravel) e al violoncellista Maurice Maréchal.
Il brano venne accolto negativamente sia dal pubblico, poco propenso ad un tipo di musicalità ricca di dissonanze, sia dalla critica che tacciò Ravel di “snobismo intellettualistico”.
Il musicista non era presente alla “prima”, e qualcuno sparse la voce che fosse adirato nei confronti dei due interpreti, rei di aver eseguito male la sua composizione.
Fu lo stesso Ravel a smentire questa diceria, in una lettera alla Jourdan-Morhange e, commentando qualche anno dopo il pezzo, affermò “Credo che questa sonata segni un punto di svolta nell’evoluzione della mia carriera. La scarnificazione è spinta qui all’estremo. Rinuncia alla fascinazione armonica; reazione per contro sempre più marcata nel segno della melodia”.
Dopo Ravel era la volta di Giovanni Battista Cirri (1724-1808), autore del Duo n.1 in re maggiore.
Organista e violoncellista nato a Forlì, Cirri iniziò la sua carriera nella cattedrale della città natale per poi proseguire a Bologna, dove studiò con Giovanni Battista Martini e fu membro dell’ “Accademia Filarmonica”.
Si spostò quindi a Parigi e, successivamente, a Londra ma, nel 1780, tornò a Forlì per dare una mano al fratello, maestro di cappella della Cattedrale, che era in cattive condizioni di salute.
Prese il suo posto nel 1787, non prima di essere stato a Napoli, a partire dal 1782, dove ricoprì il ruolo di primo violoncello al Teatro dei Fiorentini.
Chiusura con il Duo op. 7 per violino e violoncello dell’ungherese Zoltán Kodály (1882-1967), la cui fama di didatta ed etnomusicologo (fu lui ad indirizzare il connazionale Bartók, con il quale collaborò per molti anni, sulla strada della musica popolare) è di gran lunga superiore a quella di compositore, nonostante sia autore di brani di grande interesse.
In particolare il duo, risalente al 1914, abbastanza insolito nell’organico, risulta ancor più originale nella concezione, in quanto basato sull’utilizzazione di varie melodie tzigane, che rappresentano un pretesto per dare vita ad una vera e propria competizione fra i due strumenti.
E veniamo ai due magnifici interpreti, la violinista Suyeon Kang ed il violoncellista Paolo Bonomini, che hanno evidenziato grande versatilità, dovendo affrontare un repertorio compreso fra la seconda metà del Settecento e gli albori del XX secolo, e un affiatamento perfetto, frutto di una lunga consuetudine (non va dimenticato che i due, insieme alla violista Vicki Powell costituiscono il Trio Boccherini).
Il tutto completato da sonorità che, superando i comprensibili ostacoli ai quali vanno irrimediabilmente incontro le esecuzioni all’aperto, erano in grado di evidenziare la raffinatezza, le sfumature ed il virtuosismo che permeavano l’intero programma.
Prima di chiudere va segnalato un episodio estremamente disdicevole, accaduto durante la seconda parte del concerto quando, alle nostre spalle, ha avuto luogo una sorta di salottino a tre (presumibilmente marito, moglie ed un’altra signora).
Dopo le comprensibili proteste del pubblico, le due donne si sono allontanate, proseguendo la conversazione ad una distanza tale che il loro chiacchiericcio interferiva sovente con la musica, ma il peggio è venuto dopo, quando una delle due è tornata al suo posto e ha cominciato a fumare una sigaretta dietro l’altra, azione già di per sé riprovevole (seguiamo da tanti anni la musica classica e abbiamo qualche volta assistito ad episodi del genere, tristemente legati ai concerti all’aperto, ma a Villa Pignatelli non era mai successo), con l’aggravante di non tener conto che molti spettatori indossavano la mascherina e quindi erano già costretti ad una respirazione piuttosto ridotta.
Obiettivamente facciamo molta fatica non solo ad accettare questo tipo di comportamento, ma soprattutto a comprendere cosa spinga tali persone a frequentare un concerto di musica classica.
La rassegna “Maggio in Villa” si concluderà mercoledì 29 luglio con il Duo minimoEnsemble, formato dal contralto Daniela del Monaco e dal chitarrista Antonio Grande, che proporrà un concerto dal titolo “Gouache I – Dalla Napoli vicereale alla rivoluzione del ‘99”.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta