Sabato 25 e domenica 26 luglio riprendono a Villa Giulia gli appuntamenti di Musicaimmagine “sulle orme del Palestrina”

Flavio Colusso nel ninfeo di Villa Giulia

Riprendono gli appuntamenti di Musicaimmagine “sulle orme del Palestrina” con due eventi nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, in occasione delle aperture straordinarie della Neviera e del Ninfeo, luoghi della Villa normalmente chiusi al pubblico.

Sabato 25 luglio, alle ore 11.45, l’Ensemble Seicentonovecento, diretto da Flavio Colusso, interpreta musiche sacre e profane di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594), universalmente riconosciuto come uno dei più grandi compositori di ogni tempo.
Insieme all’archeologa Maria Paola Guidobaldi e al musicologo Johann Herczog, direttore artistico della Fondazione Palestrina, si ripercorrono alcuni momenti della vita del giovane Giannetto il quale venne chiamato a Roma come maestro di cappella di San Pietro in Vaticano dal papa Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi del Monte, 1487-1555), e al quale dedicò la celebre Missa Ecce sacerdos magnus e il Missarum Liber Primus.
Giulio III fece edificare la splendida villa rinascimentale e il giardino architettonico con terrazze collegate da scalinate scenografiche, ninfei e fontane, che oggi è il Museo più rappresentativo del mondo etrusco, contenente anche importanti reperti provenienti dal territorio della città di Palestrina.

Domenica 26 luglio, alle ore 11.45, l’Ensemble Seicentonovecento, diretto da Flavio Colusso, interpreta la Missa Petra Sancta del Palestrina “incastonata” nella suggestiva narrazione di Paolo Sequi, il quale «sulla base di un manoscritto giovanile del Baini rinvenuto a Damasco nella Biblioteca Nazionale» coglie inattese connessioni tra la storia del “Principe della Musica” e quella di Guiscardo, tra misteri archeologici e il miracolo del sangue di Bolsena, tra il ruolo, al limite tra lo scientifico e il magico, degli auguri romani e quello dei musicisti, come il Palestrina e Giacomo Carissimi.

Prenotazione obbligatoria
Info e Prenotazioni
+39.328.6294500
info@musicaimmagine.it

Ingresso gratuito per i possessori del biglietto giornaliero o dell’abbonamento al Museo, nel rispetto della normativa anti Covid-19: è necessario arrivare con anticipo per evitare assembramenti all’ingresso e indossare la mascherina

Il Museo
https://www.museoetru.it/

Isabella Grimaldi
+39.328.6294500
promozione@musicaimmagine.it
www.musicaimmagine.it

http://www.musicaimmagine.it/la_via_dell_anima_interna.php?id=73
https://www.facebook.com/events/3066309890150719/
https://mailchi.mp/644d5cebd47b/palestrina-luglio-villa-giulia-1095274?e=84643a0bc7

______________________________________________________________

Villa Giulia, Giardino-Portico a Emiciclo – Roma, piazzale di Villa Giulia 9

Musicaimmagine “sulle orme del Palestrina”

sabato 25 luglio, ore 11.45
“La vigna di papa Giulio e il Palestrina”
incontro con Maria Paola Guidobaldi, Johann Herczog e Flavio Colusso
Concerto dell’Ensemble Seicentonovecento | direttore Flavio Colusso

domenica 26 luglio, ore 11.45
“La Missa Petra Sancta del Palestrina: storie di pietre miracolose, aruspici, sangue…”
con un racconto di Paolo Sequi letto da Silvia De Palma
Concerto dell’Ensemble Seicentonovecento
direttore Flavio Colusso

#iNavigantiDelTempo – Sulle orme del Palestrina
…il nostro film Palestrina Princeps Musicae (Georg Brintrup, ZDF-Arte) nel 2019 ha compiuto 10 anni ed è nato un nuovo progetto multimediale.
https://it.wikipedia.org/wiki/Palestrina_princeps_musicae

Musicaimmagine con l’Ensemble Seicentonovecento, la Cappella Musicale di San Giacomo e la Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima diretti da Flavio Colusso, ereditando gli insegnamenti e la missione del compianto M° Lino Bianchi – curatore delle “Opere complete” del Palestrina (Ed. IISM) e già fondatore della Fondazione Palestrina, è impegnata da decenni a livello internazionale negli studi e nella divulgazione dell’opera di questo grande artista del Rinascimento, con concerti, pubblicazioni e iniziative interdisciplinari.
Con il progetto “sulle orme del Palestrina” si pongono le basi per la creazione di un percorso tematico multimediale diffuso (Roma, Palestrina, Tivoli, Mantova, etc.) nel quale i concerti, le prove aperte, le visite guidate e i momenti di studio e approfondimento sulla storia del Rinascimento, sulla musica, sull’archeologia, sulla storia dell’arte e dell’architettura, avvicinino un ampio pubblico.
Si vuole così stimolare e favorire la frequentazione dei monumenti storici e dei luoghi del mondo reale della cultura, invitando a trascorrere giornate speciali in luoghi speciali, facendo nuove esperienze e innalzando il livello di preparazione, interesse e consapevolezza del pubblico.
Contenuti e prodotti culturali assunti come preziosi dagli studiosi ma dei quali il grande pubblico spesso non percepisce nemmeno l’esistenza rimanendo escluso dalla possibilità di arricchimento della tradizione italiana, divengono così comprensibili e fruibili da diversi target e livelli culturali.

In collaborazione con: Lichtspiel Entertainment | Fondazione “G. Pierluigi da Palestrina” | Amici della Musica di Tivoli | Pontificio Istituto Teutonico di S. Maria dell’Anima | Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone | Centro Culturale “Presenza e Cultura” | Feste Musicali Jacopee | Rettoria della Chiesa dei SS. Celso e Giuliano | Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia-MiBACT | Institutum Romanum Finlandiae.

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.