Wolfgang Amadeus Mozart, nel suo primo viaggio in Italia, soggiornò a Napoli, insieme al padre Leopold, dal 14 maggio al 25 giugno 1770.
All’epoca, la città partenopea era uno dei principali centri musicali europei, per cui Leopold sperava di ottenere per il figlio quattordicenne qualche importante commissione.
Le cose non andarono in questo senso e la trasferta si risolse in alcuni concerti tenuti nei salotti che contavano, nell’esibizione al Conservatorio della Pietà de’ Turchini, e in una fugacissima udienza presso il diciannovenne re Ferdinando di Borbone a Portici.
Nonostante il sostanziale insuccesso di tale visita, Mozart fu comunque fortemente colpito dalla città, sia per le bellezze naturali, sia per i fermenti musicali innovativi che apprese ed assorbì, tanto che, anni dopo, in una lettera al padre scriveva “…con un’opera a Napoli ci si fa più onore e credito che non dando cento concerti in Germania”.
Sono trascorsi 250 anni dalla venuta a Napoli del genio di Salisburgo, ed il pianista Dario Candela ha voluto ricordare l’evento con una serata dal titolo “1770: Mozart a Napoli”, proposta nell’ambito di “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania e con la direzione di Villa Pignatelli, sede della rassegna.
Si è trattato di un omaggio esteso anche a Domenico Cimarosa (1749-1801) e Domenico Scarlatti (1685-1757) perché, come asserisce l’artista “…Scarlatti, Cimarosa e Mozart sono tre mondi distinti ma parlano lingue che si riconoscono a vicenda”.
Il recital si è aperto nel segno di Cimarosa, con quattro delle ottantotto sonate per clavicembalo (C 55 in la minore, C 47 in la maggiore, C 79 in re minore e C 88 in do maggiore), contenute in una raccolta, recentemente incisa da Candela per la Dynamic, riportata alla luce nel 1924 da Felice Boghen nella biblioteca dell’Istituto Cherubini di Firenze.
Il primo tributo mozartiano consisteva nella Sonata K. 330 in do maggiore, scritta nel 1783 e pubblicata l’anno dopo dall’editrice viennese Artaria, insieme alla Sonata K. 331 in la maggiore e alla Sonata K. 332 in fa maggiore.
Si trattava forse di uno dei pezzi regalato alla sorella Nannerl, di cui parla in una lettera al padre, o di una composizione concepita per qualche allieva o per attirare il pubblico amatoriale della capitale viennese, grazie alla sua particolare brillantezza, unita ad una relativa facilità di esecuzione.
Non va dimenticato, al proposito, che Mozart era giunto da poco a Vienna, dopo la brusca interruzione del suo rapporto con la corte di Salisburgo, e doveva sopravvivere con i proventi del suo ingegno musicale.
Si proseguiva, quindi, con le Sonate K 146 in sol maggiore, K 498 in si minore e K 225 in do maggiore di Domenico Scarlatti, tratte dalle 556 sonate per tastiera, concepite per Maria Barbara di Braganza, figlia del re del Portogallo e moglie del re di Spagna, presso la quale il compositore prestò servizio, prima a Lisbona, dal 1719 al 1727, poi a Madrid tra il 1733 ed il 1757.
In realtà, solo le prime 30 sonate furono pubblicate a Londra, nel 1738, sotto la denominazione di “Essercizi per gravicembalo”, presumibilmente supervisionati direttamente dall’autore, mentre tutte le altre sono giunte a noi in copie manoscritte, custodite in due raccolte conservate rispettivamente nella biblioteca Marciana di Venezia ed in quella Palatina di Parma.
Va ancora ricordato che la lettera K, che precede le sonate, fa riferimento alla classificazione operata dal musicologo e clavicembalista statunitense Ralph Kirkpatrick, iniziata negli anni ’50 e basata sull’ordine cronologico dei vari pezzi.
Chiusura con la Sonata in sol maggiore K. 283 di Mozart, scritta a Monaco fra la fine del 1774 e l’inizio del 1775, su richiesta del barone Dürnitz.
Appartenente ad un gruppo di sei brani (catalogati come K. 279-K. 284) risultava influenzata dallo stile di Haydn e di Johann Christian Bach, ma poneva già in evidenza l’abilità compositiva di un autore appena diciannovenne.
Per quanto riguarda l’interprete, seguiamo ed apprezziamo Dario Candela da molto tempo, e anche in questa occasione ha dato vita ad un recital di notevolissimo spessore, abile a vincere, inoltre, l’oggettiva problematicità legata ad un concerto all’aperto.
Con il suo tocco di grande raffinatezza, abbinato a sonorità di estrema eleganza e ricche di sfumature, Candela ha incantato ed entusiasmato il numeroso pubblico presente, che ha chiesto a gran voce il bis.
Ne ha ottenuti due, il primo consistente in una sublime esecuzione del celeberrimo Clair de lune di Debussy ed il secondo che attingeva dalla produzione di Rachmaninov, splendida conclusione di una straordinaria serata di musica.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta