Domenica 19 luglio, alle ore 21.00, a Villa Fondi di Piano di Sorrento, il primo evento della stagione estiva di musica classica: talenti della classe di violoncello del maestro Ilie Ionescu (già Primo Violoncello del Teatro San Carlo di Napoli), con musiche di Bach, Ciaikovskij, Beethoven, Saint-Saëns, Dvořák, Lalo, nell’ambito della XIII S.C.S. Sorrento Classica Festival & Masterclass 2020.
Evento a cura dell’Assessorato al Turismo e Spettacolo della città di Piano di Sorrento (nella persona del sindaco dott. Vincenzo Iaccarino, e dell’assessore, dott.ssa Carmela Cilento) & S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento.
Direzione artistica: Paolo Scibilia.
Ingresso libero con posti limitati, accesso area spettacolo ed eventi sottoposto a vincoli anti – covid 19
Programma
Anna Fiore: J. S. Bach – Preludio (dalla Suite n.1)
Francesco Russo: L. Boccherini – Allegro (dal Concerto in Si bemolle)
Francesco Iuliano: G. Goltermann – Concerto n.4 (Allegro)
Simone Donnarumma: J. S. Bach – Preludio, Sarabanda e Giga (dalla Suite n.6)
Giovanna Di Domenico: C. Saint-Saëns – Allegro (dal Concerto n.1)
Mingo Alessia: A. Dvořák – Allegro (dal Concerto op.104)
Luigi Di Cristofaro: E. Lalo – I Movimento (dal Concerto in Re minore)
Alessandro Parfitt: L. v. Beethoven – Allegro (dalla Sonata nr.5)
Corrado Cieri: P. I. Ciaikovskij – Variazioni su un Tema Rococò
Maestro al Pianoforte: Aldo Roberto Pessolano
Ilie Ionescu
Violoncellista, concertista e didatta.
Nato a Craiova (Romania), si è laureato all’Accademia “Ciprian Porumbescu” di Bucarest con il massimo dei voti sotto la guida del M° Juliu Bonis, perfezionandosi successivamente con il M° André Navarra.
Ha svolto un’intensa attività concertistica suonando da solista con le più importanti orchestre rumene ed in Italia con l’orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra Marchigiana, l’orchestra “Alessandro Scarlatti della R.A.I. di Napoli, l’orchestra del Teatro “Petruzzelli” di Bari e l’orchestra del “Teatro di San Carlo” di Napoli, con un repertorio concertistico comprendente autori come Haydn, Boccherini, Schumann, Lalo, Saint‑Saëns, Čajkovskij e Dvořák, effettuando anche esecuzioni per la Radio Romena e la Radio Svizzera.
Dal 1979 è stato Primo Violoncello nell’Orchestra del “Real Teatro San Carlo” di Napoli.
Successivamente viene invitato, in qualità di Primo Violoncello, dal Teatro alla Scala di Milano e dal Teatro Petruzzelli di Bari.
È membro fondatore del “Trio Bucarest” e del Quartetto “I Solisti del San Carlo” con cui ha inciso musiche di Haydn, Montuori, Fenaroli, Achille Longo e Giuseppe Martucci.
In Italia con il Trio Bucarest ha sostenuto numerosi concerti nelle sale più prestigiose: Teatro dell’Opera di Roma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Manzoni di Milano, Sala dei Gigan_ di Padova, Festival di Sorrento, Festival di Ravello, Taormina Festival, etc.
All’estero: Festival Internazionale di Linz, Nizza, Monaco, Ginevra, Rabat, Casablanca, Ankara, Smirne, Amsterdam, Maastricht, Atene, Bucarest, Patrasso, Città del Capo. Suona un violoncello F. Guadagnini.
S.C.S. “Sorrento Classica” International Summer Music Masterclass
È la Sezione didattica dell’omonimo Festival.
Accoglie giovani talenti e promesse del concertismo, iscritti ai corsi di perfezionamento in violoncello, arpa, pianoforte e musica da camera, tenuti, come per le precedenti edizioni, rispettivamente dai maestri Ilie Ionescu (già primo violoncello del Teatro S. Carlo di Napoli), Lucia Di Sapio (titolare unica della Cattedra d’Arpa del Conservatorio di Musica “S. Pietro a Majella” di Napoli), Rossella Palumbo e Paolo Scibilia (docenti M.I.U.R.).