Giovedì 23 luglio conversazione-concerto della pianista Ingrid Carbone nell’ambito della rassegna cosentina “Sere d’estate a Villa Rendano”

Giovedì 23 luglio, alle ore 20.00, nella splendida cornice dei giardini di Villa Rendano a Cosenza, la pianista Ingrid Carbone terrà una conversazione – concerto su Liszt e Schubert, nell’ambito della rassegna “Sere d’estate a Villa Rendano”.

Ingrid Carbone, che vanta un curriculum di prestigio internazionale, è stata recentemente premiata – unica musicista italiana con un CD di classica – ai “Global Music Awards 2020” con il suo ultimo CD su Schubert.
L’artista presenterà al pubblico alcuni brani tratti dai suoi CD su Liszt e Schubert, e omaggerà la sua Città suonando la “Leggenda di San Francesco da Paola che cammina sulle onde” di Liszt.

L’incontro – preceduto alle ore 19.00 da un brindisi benaugurale offerto da Dei Padri Aziende Agricole – sarà un percorso multiculturale che abbraccerà musica, letteratura, poesia, pittura.

Costo del biglietto: 10 Euro (il biglietto d’ingresso dà diritto alla visita del Museo Consentia Itinera).

Cosa è una conversazione-concerto? Si tratta di una definizione da me data ad una tipologia di incontro assolutamente nuova, rivoluzionaria e originale. Non è un “semplice” concerto, non è una “semplice” conferenza, non è una delle “solite” lezioni-concerto. E’ molto di più. Si tratta di prendere per mano il pubblico e accompagnarlo all’ascolto dei brani spiegando il mio personale percorso di studio che c’è dietro alla mia elaborazione di ciascun brano e alle mie scelte interpretative. Questo lungo lavoro di preparazione, infatti, necessita dell’inquadramento storico del compositore, dello studio della sua biografia, delle sue frequentazioni, delle influenze che arrivano da altri ambiti (musicale, letterario, pittorico, etc.), dell’eventuale corrispondenza epistolare, insomma di tutto ciò che è necessario per cercare di avvicinarmi il più possibile alla volontà del compositore e allo stile esecutivo del periodo. La descrizione di questo lungo lavoro è supportata dall’esecuzione di significativi fragmenti di ogni brano, che mi servono per far ascoltare particolari effetti: il suono delle campane, il canto degli uccelli, il dondolio di una culla, il mare in tempesta, la dannazione delle anime dell’inferno, il galoppo di un cavallo, e così via. Solo alla fine arriva l’esecuzione dell’intero brano così dettagliatamente descritto: in questa maniera, il pubblico (musicisti, appassionati, fruitori occasionali) viene trascinato nel mio mondo e portato ad un ascolto consapevole.
(Ingrid Carbone)

Villa Rendano
Via Triglio, 21 Cosenza
Tel.: 0984.73022
email: info@villarendano.it
villarendano.it
direzione@consentiaitinera.com

Ingrid Carbone
Premiata al concorso mondiale IBLA Grand Prize nel 2015, nel 2016 e nel 2017, in tutte le occasioni viene segnalata dalla New York IBLA Foundation tra “gli artisti che meritano l’attenzione del pubblico internazionale in quanto espressione di grande talento e professionalità”, attribuendole uno “standard di eccellenza assoluta”.
In aggiunta, nel 2016 la New York IBLA Foundation le conferisce la Scarlatti Special Mention e nel 2017 la Piano Special Mention.
Nel 2015 vince anche il Primo Premio al Concorso Musicale Internazionale “Erik Satie” di Lecce e il Secondo Premio al Concorso Pianistico Internazionale “Città di Rocchetta”.

Il 21 febbraio 2020 il Conservatorio di Cosenza, in occasione della cerimonia di celebrazione dei suoi 50 anni, la seleziona come una dei propri migliori alunni, e le conferisce una targa per la sua attività artistica di grande pregio.

Nel novembre 2018 l’etichetta Da Vinci Publishing Japan ha pubblicato il CD “Les Harmonies de l’Esprit” con quattro composizioni di Franz Liszt: Après une lecture du Dante: Fantasia quasi Sonata, Liebestraum n. 3, Consolations (six pensée poétiques) e Légende n. 2 (St. François de Paule marchant sur les flots – San Francesco da Paola che cammina sulle onde).
Tra questi, la registrazione di tutte e sei le Consolazioni insieme e della Legenda n. 2 è molto rara, così come rara è l’occasione di ascoltarli durante un recital.
Il CD è stato trasmesso da Rai Radio 3 (durante Primo Movimento e Piazza Verdi, dove è stata invitata a intervenire, suonando dal vivo), Radio Svizzera Italiana, Radio Popolare, Radio Classica e Radio Marconi, e ha avuto un unanime consenso di critica.

Il nuovo CD L’Enchantement Retrouvé” contenente i quattro Improvvisi op. 90 e i sei Momenti Musicali op. 94 di Franz Schubert, uscito all’inizio del 2020 con l’etichetta Da Vinci Publishing, Japan, ha ricevuto un prestigioso Global Music Awards 2020 (bronze medal).
Il CD è stato trasmesso da Rai Radio 3 Primo Movimento, Radio Classica, Rete Toscana Classica (integralmente), e ha unanime consenso di critica, in Italia e all’estero. Numerosi gli articoli e le interviste pubblicate a seguito dell’uscita del CD e della premizione ai Global Music Awards.

Nel 2017 la FIDAPA BPW Italy (Sezione di Rende) le assegna il Premio biennale Donna del Sud per meriti artistici. In occasione del Premio, la giornalista Donata Marrazzo del Sole 24 Ore le dedica un “ritratto” pubblicato su CalabriaCult dal titolo “Schubert, Liszt e la Matematica: ritratto di una concertista aristotelica”.
Nello stesso anno, la sua storia artistica e sue interpretazioni di Liszt appaiono nel film-documentario “Genialità italiana sotto le stelle”, presentato alla Biennale del Cinema di Venezia, e nei titoli di coda.

In aggiunta, il trimestrale Calabria nel Mondo le ha dedicato nel terzo numero del 2017 un servizio di quattro pagine dal titolo “Ingrid Carbone: una pianista calabrese, un’artista di rara capacità”.

Nel 2018, l’Associazione “La città del sole” del Rotary International le ha conferito il XXI Premio La città del Sole per la Sezione Arte.

In occasione di concerti in Italia e all’estero, del conferimento di premi e dell’esecuzione di due concerti di Bach con orchestra d’archi, la RAI e altri canali televisivi le hanno dedicato diversi servizi, tra cui l’intera trasmissione di un’ora (anche con musica dal vivo al pianoforte) Proscenio su Tele Europa Network nel 2018.

Ingrid Carbone si è esibita per associazioni ed enti di prestigio, fondazioni, università, teatri e conservatori di musica in Italia e all’estero come solista (Austria, Cina, Germania, Israele, Polonia, Slovenia, Spagna, Ungheria), e con orchestra e con il violinista italiano Eugenio Prete, con il quale ha suonato regolarmente dal 2007 al 2015. Nella primavera del 2019 è andata in Cina per suonare, tenere masterclasses e conferenze per docenti di pianoforte.

Oltre all’attività concertistica, Ingrid Carbone è interessata alla diffusione della musica: ha nel suo programma diverse conversazioni – concerto, le ultime delle quali per la Fondazione Roma3Orchestra e per la Fondazione Istituto Liszt di Bologna.
E’ stata invitata a far parte di giurie di concorsi pianistici internazionali ed è stata membro di Commissione per il conferimento del Diploma in Pianoforte (vecchio ordinamento) al Conservatorio di Bari.

Ingrid Carbone ha iniziato la sua formazione musicale in Italia, al Conservatorio di Musica di Cosenza, sua città natale, dove ha studiato con il M° Maria Laura Macario e il M° Flavio Meniconi, e ha conseguito il Diploma di pianoforte all’età di diciannove anni con il M° Francesco Monopoli. Al Conservatorio ha studiato anche Composizione.

Ha seguito masterclasses in Italia e all’estero presso accademie prestigiose perfezionandosi con pianisti di fama internazionale: ha seguito la sua prima masterclass prima di conseguire il diploma con il M° Sergio Cafaro all’Accademia Musicale Pescarese; subito dopo il Diploma si è perfezionata con il M° Hector Pell all’Accademia Curci di Barletta, dove ha seguito un Corso Biennale Internazionale di Perfezionamento Pianistico a seguito del quale ha conseguito il Diploma d’Onore; successivamente, ha seguito una Masterclass con il M° Lazar Berman e un’altra con  il M° Aquiles delle Vigne presso la Scuola di Musica e Arte “Il Trillo” a Firenze e ha studiato con il M° Eduardo Ogando a Roma, e ha seguito diverse masterclasses con il M° Cristiano Burato.

Si è perfezionata all’estero con il M° Aquiles delle Vigne a Brussels, all’Internationale Sommerakademie – Universität Mozarteum di Salisburgo e in Israele al Tel-Hai International Piano Master Classes: durante tre settimane di lavoro, ha anche seguito una seconda Masterclass con il M° Andrzej Pikul e ha avuto lezioni con il M° Emanuel Krasovsky e con il M° Ronan O’Hora. Ingrid Carbone era l’unica partecipante italiana tra circa sessanta pianisti arrivati da tutto il mondo.

Ingrid Carbone ha un vasto repertorio, che spazia dai clavicembalisti (inclusi i concerti di Bach con orchestra d’archi) al XX secolo.

Nel 2018 Ingrid Carbone ha fondato l’Associazione Musicale “Clara Schumann”, di cui è Presidente, che per il 2020 ha organizzato il Calabria International Piano Festival, annullato per la pandemia covid-19.

Personalità eclettica, tra le sue passioni la matematica, che l’ha portata a laurearsi a soli 21 anni con il massimo dei voti e la lode all’Università della Calabria. A 27 anni ha vinto il concorso da ricercatore all’Università di Bari.
Autrice di diversi articoli scientifici, ha tenuto comunicazioni e conferenze su invito in Europa e al Fields Institute for Research in Mathematical Sciences in Toronto (Canada). Attualmente insegna Analisi Matematica all’Università della Calabria, dove ha anche ricoperto l’incarico di Presidente della Biblioteca Scientifica per diversi anni.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.