La rassegna musicale all’aperto “Musica sotto le stelle” nei giardini di Villa Pignatelli con i concerti della Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con la Direzione regionale Musei Campania, diretta da Marta Ragozzino e Villa Pignatelli, diretta da Fernanda Capobianco, prosegue con il secondo appuntamento il 10 luglio 2020 (ore 19 e ore 21).
Nel rispetto del distanziamento sociale la Associazione Alessandro Scarlatti limita il pubblico a 80 spettatori: per questa ragione la maggior parte dei concerti sarà ripetuta raddoppiando l’orario.
Protagonista lo ScarlattiLab Barocco di Antonio Florio, che presenta la novità assoluta Benedetto Ferrari e il suo tempo, concerto dedicato alla figura di un compositore che ha attraversato da protagonista le varie fasi del Seicento musicale italiano.
Con questo concerto prosegue l’indagine dello ScarlattiLab Barocco nel repertorio extra-napoletano, iniziato nel 2017 con Claudio Monteverdi e proseguito con Rossi, Pasquini, Melani e Stradella, autori della Roma dei Papi di fine XVII secolo.
Con Benedetto Ferrari ci ritroviamo nella Venezia secentesca: Ferrari inaugurò con l’opera “Andromeda” il primo teatro pubblico veneziano, nel 1637.
Dopo aver prodotto una mezza dozzina di melodrammi, che ebbero anche una circolazione nazionale, in cui Ferrari componeva anche i libretti e suonava la tiorba, strumento che rimase per sempre a lui legato, la fortuna di questo musicista sperimentatore fu offuscata dai capolavori di Monteverdi e Cavalli.
Un progetto innovativo ed unico in Italia, il contenitore ScarlattiLab Barocco raccoglie le iniziative della Associazione Alessandro Scarlatti dedicate ai giovani cantanti e strumentisti che si affacciano alla carriera professionale in collaborazione con il dipartimento di Musica Antica del Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Nato nel 2011, ha lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in masterclass che ruotano intorno alla realizzazione di una “performance”.
Il progetto si avvale della Direzione musicale di Antonio Florio e Dinko Fabris e ha realizzato finora 20 produzioni esclusive con programmi su temi insoliti e con musiche rare o in prima esecuzione moderna, coinvolgendo finora oltre cento musicisti tra studenti di Napoli e altri Conservatori ( Bari, Cosenza, Palermo, Verona) docenti interni e prestigiosi tutor, vincendo nel 2011 il Premio delle Arti del Ministero per l’Istruzione e la Ricerca per la sezione Musica antica
Prezzo del biglietti
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto.
I biglietti saranno in vendita esclusivamente online presso www.azzurroservice.it e presso le Prevedite Concerteria, Il Botteghino, MCRevolution, Promos e canale Azzurroservice.
Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline 081 406011
______________________________________________________________
Venerdì 10 luglio 2020, ore 19.00 con replica alle ore 21.00 – giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200 – Napoli)
“Benedetto Ferrari e il suo tempo”
Scarlattilab Barocco
Giulia Lepore, soprano
Cristina D’Alessandro, contralto
Ugo Di Giovanni, Pier Luigi Ciapparelli, tiorbe
Luigi Trivisano, cembalo
Domenico Passarelli, flauto diritto
Antonio Florio, direzione musicale
Dinko Fabris, direzione musicologica
Programma
Benedetto Ferrari
Pur ti miro, pur ti godo, duetto da “L’incoronazione di Poppea”
Amanti, io vi so dire. Ciaccona da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Giovanni Paolo Cima: Sonata per violino e violone da Concerti ecclesiastici
Benedetto Ferrari:
Donna t’inganni da Musiche varie a voce sola…, Libro II
Pazza ed insensata da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Giovanni Battista Riccio: Canzon a flautin overo cornetto da Il terzo libro delle divine lodi musicali
Sigismondo d’India: Intenerite voi da Le musiche da cantar solo… Libro Primo
Benedetto Ferrari: Lingua di donna da Musiche varie a voce sola…, Libro II
Francesco Cavalli: Amor chi ha senno in se’, duetto di Licco e Paggio da “Ercole amante”
Marco Uccellini: Aria V, opera 4
Francesco Cavalli: Pera, mora l’indegno! aria di Clerica da “Ercole amante”
Giovanni Felice Sances: Lagrimosa beltà. Cantada a doi voci. In Ciacona
Il progetto “Benedetto Ferrari e il suo tempo” è stato coordinato dal M° Franco Pavan (Conservatorio di Verona)
Scarlattilab Barocco
Un progetto innovativo ed unico in Italia, il contenitore Scarlattilab raccoglie le iniziative dell’Associazione Alessandro Scarlatti – Ente Morale dedicate ai giovani cantanti, compositori e strumentisti di I° e II° livello dei Conservatori del Sud che si affacciano alla carriera professionale.
È nato nel 2011 con lo scopo di creare un necessario punto di incontro e di stimolo tra la sperimentazione didattica e l’attività concertistica, in cui giovani studenti dei Conservatori sono impegnati accanto ai loro maestri e a musicisti professionisti in masterclass che ruotano intorno alla realizzazione di una “performance”.
Diretto da Antonio Florio e Dinko Fabris, ScarlattiLab Barocco valorizza il repertorio del XVII e XVIII secolo attraverso una vera sinergia con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, che ospita i seminari di preparazione: in otto anni, per un totale di oltre 20 progetti, sono stati coinvolti oltre cento giovani musicisti tra studenti di Napoli (dove è attivato un master di II livello in Musica Antica unico in Italia) e altri Conservatori (Bari, Cosenza, Palermo, Verona), docenti interni e ospiti, in diverse formazioni in cui i docenti possono far studiare i brani secondo la corretta prassi esecutiva, ma anche con l’apertura verso l’improvvisazione che caratterizzava i musicisti barocchi della scuola napoletana.
In collaborazione con il dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella – Napoli