Soddisfazione alla Fondazione Pietà de’ Turchini per il Premio Abbiati 2020 e per l’uscita in libreria della “Storia della Musica e dello Spettacolo a Napoli: il Seicento”

Napoli. Buone notizie dalla Fondazione Pietà de’ Turchini che annuncia la ripresa delle attività già dal prossimo mese di settembre e, ancor prima, il conferimento del Premio Abbiati 2020 e l’uscita della “Storia della Musica e dello Spettacolo a Napoli: il Seicento”.
Con lieve, ma inevitabile, ritardo per il lockdown, il libro a cura di Paologiovanni Maione e Francesco Cotticelli per Turchini Edizioni è, infatti, da oggi distribuito in tutte le librerie.
L’opera in due tomi (con appendice allegata in cd-rom) di quasi duemila pagine complessive, ricognizione intorno al Seicento, segna una nuova tappa del progetto editoriale intrapreso dai due musicologi napoletani dopo il precedente lavoro dedicato al Settecento.
Ad impreziosire il libro, la prefazione di Aldo Masullo, che costituisce l’ultimo scritto del grande filosofo pubblicato prima della morte.
Un lavoro di ricerca e studiosottolinea Federica Castaldo, presidente Fondazione Pietà de’ Turchini – che proseguirà ancora per approdare ad una futura pubblicazione, dedicata questa volta all’Ottocento”.

La ricerca musicologica è parallela alla intensa attività concertistica e produttiva della Pietà de’ Turchini, che martedì 30 giugno, alle ore 19.00, riceverà il XXXIX Premio della Critica Musicale “Franco Abbiati” assegnato dalla giuria composta da Alessandro Cammarano, Paola De Simone, Andrea Estero, Carlo Fiore, Angelo Foletto, Enrico Girardi, Giancarlo Landini, Gianluigi Mattietti, Gian Paolo Minardi, Carla Moreni, Alessandro Mormile, Paolo Petazzi, Alessandro Rigolli, Lorenzo Tozzi.
La giuria ha attribuito il prestigioso riconoscimento come “migliore iniziativa musicale” al progetto “Talenti Vulcanici” della Pietà de’ Turchiniper l’alto profilo progettuale e per l’efficacia qualitativa degli esiti a valenza internazionale messi a segno dal giovane ensemble partenopeo”.
E’ la seconda volta in 23 anni di militanza musicale e culturaleaggiunge Federica Castaldoche la Pietà de’ Turchini riceve l’Abbiati, ed entrambe le volte il riconoscimento viene assegnato a progetti “pioneristici” ed innovativi intrapresi dall’eccellenza musicale attiva a Napoli. Un segnale importante ed una grande responsabilità”.
Federica Castaldo è l’ideatrice del progetto “Talenti Vulcanici” che coinvolge Stefano Demicheli per la direzione musicale, Emanuele Cardi per la progettazione didattica, Paologiovanni Maione, Francesco Cotticelli ed altre eccellenze nel campo della prassi esecutiva e della ricerca musicologica e teatrale di statura internazionale.

Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
via Santa Caterina da Siena, 38 – 80132 Napoli
T +39 081402395
info@turchini.it

Comunicazione e Ufficio Stampa
Renato Rizzardi – Studio Tema e Associati
Vico lungo del Gelso 44, Napoli
0815447945
mob. 3393800826

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.