Se la musica classica ha già di per sé grosse difficoltà a farsi strada in Italia, tanto più problematica appare la possibilità di far conoscere le compositrici e i loro lavori.
Discorso simile può essere fatto, sempre guardando al nostro paese, sulla scarsa considerazione goduta dal repertorio organistico.
In questo caso, pur se lo strumento ha alle spalle una lunga e importante storia, che affonda le radici nell’Antica Grecia, risulta penalizzato da forti pregiudizi perché abbinato automaticamente agli ambienti ecclesiastici.
Per quanto finora affermato, si configura come una doppia scommessa il recentissimo cd della casa discografica Stradivarius (distribuita da Milano Dischi) dal titolo “Voci di Donne”, inserito nell’ambito della sezione Times Future, dove la giovanissima Francesca Ajossa esegue una serie di pezzi organistici tratti dalla produzione di compositrici italiane attive fra il XX secolo e i giorni nostri.
L’apertura è dedicata ad Introduzione e capriccio fugato di Emilia Gubitosi (1887-1972), illustre figura della cultura napoletana della prima metà del Novecento, che fu tra i fondatori dell’Associazione Alessandro Scarlatti, prestigiosa istituzione che lo scorso anno ha festeggiato il secolo di vita.
La successiva Berceuse, insieme alla Fantasia e Fuga in re minore, sono tratte dalla produzione di Tamara Mormone (1911-2010), nata ad Odessa, in una famiglia di artisti (il padre era lo scultore napoletano Giuseppe Mormone, direttore della locale Scuola di Belle Arti, e la madre la pittrice russo-polacca Natal’ja Ivanovna Marcinkovskaja).
La famiglia Mormone lasciò la Russia nel 1918, per motivi politici, stabilendosi a Napoli, dove Tamara si diplomò al Conservatorio di San Pietro a Majella e portò avanti una carriera notevole come pianista, compositrice e docente di Armonia e Cultura musicale al già citato conservatorio.
Un briciolo di Napoli è presente anche in Matilde Capuis (1913-2017), autrice di Preludio, Allegro e Fantasia.
In effetti, sebbene quasi tutta la sua esistenza si sia svolta nel Nord Italia (con studi a Venezia e Firenze, ed una notevole attività portata avanti per più di 50 anni a Torino), nacque proprio nella città partenopea, dove risiedette pochissimi anni, poiché il padre era un militare di carriera e quindi si spostava di frequente.
Dopo il trittico dedicato alle grandi figure del passato, il disco prosegue con Improvviso e Toccata, op. 33 della pugliese Teresa Procaccini (1934), decana delle compositrici italiane, diplomatasi in organo con il leggendario Fernando Germani e in composizione con Virgilio Mortari, che ha maturato uno stile caratteristico, costante nel tempo, capace di guardare alle nuove istanze senza cadere in eccessi inutili e controproducenti.
Quasi coetanea della Procaccini è la rodigina Biancamaria Furgeri (1935), affermata pianista ed organista, che vanta una serie di celebri docenti, da Wolfango Dalla Vecchia (organo) a Giorgio Federico Ghedini e Bruno Bettinelli (composizione).
I suoi Tre Quadri musicali per Claudia, dedicati alla celebre organista Claudia Termini, sono contraddistinti da una discreta modernità e riassumono alcune delle peculiarità della musica organistica di oggi.
Le suddette caratteristiche emergono in tutta la loro interezza negli ultimi tre brani del disco, Surfaces, Pascha rosarum e In Memoriam.
Il primo è della torinese Silvana di Lotti (1942), che si è perfezionata con Berio e Boulez, mentre gli altri due sono della lombarda Sonia Bo (1960), che ha studiato con Azio Corghi e si è perfezionata con Franco Donatoni a Roma.
E veniamo all’interprete, la cagliaritana Francesca Ajossa, classe 1999, diplomata al conservatorio di Cagliari con il maestro Angelo Castaldo, che ora si sta perfezionando a Rotterdam con il maestro Ben van Hoosten e ha già ottenuto numerosi riconoscimenti.
Abbiamo avuto il piacere di ascoltarla a Napoli diverse volte negli scorsi anni, in quanto il maestro Castaldo, partenopeo, ha fortemente voluto che la sua alunna potesse essere conosciuta ed apprezzata anche in una città dalle antiche tradizioni organistiche.
Come nei suoi concerti dal vivo, Francesca Ajossa evidenzia nel cd, nonostante un’età ancora molto giovane, grande sicurezza e forte padronanza del repertorio eseguito, abbinate ad una spiccata versatilità e alla costante voglia di espandere le conoscenze.
Non è quindi un caso che la musicista abbia curato pure il libretto di accompagnamento, che riporta i dettagli delle diverse composizioni, preceduti da una intera pagina di ringraziamenti.
In essa sono nominati, fra gli altri, il maestro Angelo Castaldo (che sta creando a Cagliari una scuola organistica di altissimo livello, della quale la Ajossa rappresenta la punta di diamante), monsignor Vincenzo De Gregorio, che ha messo a disposizione la sua esperienza di organista, i testi custoditi nel Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma da lui diretto e la Sala Accademica del medesimo istituto, sede della registrazione, avvenuta utilizzando l’organo Mascioni opus 568, ed infine la Grada Van Beek-Donner Foundation che ha supportato, tramite una borsa assegnata per meriti artistici, parte degli studi della Ajossa a Rotterdam, sponsorizzando anche l’incisione.
In conclusione un cd che rappresenta l’ennesima perla nell’ambito della collana Times Future della Stradivarius e apre una piccola finestra su orizzonti praticamente inesplorati e meritevoli di ulteriori approfondimenti.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta