Dal 7 luglio l’Associazione Alessandro Scarlatti riparte con la rassegna “Musica sotto le stelle a Villa Pignatelli”

Ripartire con la musica. Ripartire sotto le stelle, nella magia di uno dei più belli tra i giardini della città di Napoli.
L’Associazione Alessandro Scarlatti è profondamente legata agli spazi di Villa Pignatelli, sin dall’inizio degli anni ’70, quando prese corpo lo straordinario progetto della Settimana di Musica d’Insieme.
Da martedì 7 luglio alle ore 21, in collaborazione con la Direzione Generale dei Musei della Campania, sarà proposta una nuova rassegna, fuori abbonamento, intitolata  “Musica sotto le stelle a Villa Pignatelli”, che tocca diversi repertori musicali, dal repertorio cameristico classico-romantico alla musica barocca fino al jazz, affrontando anche il rapporto tra musica e altri linguaggi artistici, con la presenza di un’innovativa produzione di cinema muto sonorizzato.
Spazio agli interpreti italiani, con una qualificata e numerosa presenza di affermati musicisti napoletani e campani, ma anche grande investimento sui giovani interpreti.
Ripartiamo anche in sicurezza, ottemperando a tutti i protocolli nazionali e regionali anti-COVID 19, con la realizzazione, a partire dal 10 luglio, di due spettacoli a sera, alle ore 19 e alle 21, con un numero massimo di 80 spettatori, in modo da favorire il distanziamento tra le persone, per un totale di 18 concerti.

La rassegna si apre il 7 luglio alle ore 21 con lo spettacolo di film e musica Cinematografo Viviani, canzoni e film, e la sonorizzazione dal vivo di due cortometraggi provenienti dalla tradizione del cinema muto napoletano.
Si tratta di Un amore selvaggio (film del 1912, con Raffaele Viviani e Luisella Viviani, sorella maggiore di Raffaele) e di Scarpetta e l’americana, altro corto del 1908 con Vincenza Scarpetta, figlio di Eduardo Scarpetta e fratellastro Eduardo, Peppino e Titina De Filippo).
La cura delle musiche è di Antonella Monetti (voce, fisarmonica) e Michele Signore (violino, mandolino, mandoloncello) che da alcuni anni conducono un’interessantissima ricerca sul cinema muto napoletano, realizzando sonorizzazioni originali che esaltano le componenti emotive dei lavori filmici.
In questo caso il materiale sonoro è costituito da una raccolta di canzoni di Raffaele Viviani, arrangiate dai due interpreti.
Il progetto, curato da Simona Frasca, è in collaborazione con il Dipartimento di Scuola del Cinema Università Federico II, Cineteca di Bologna e Eye Filmmuseum di Amsterdam.
Il secondo appuntamento il 10 luglio (ore 19 e ore 21) con lo ScarlattiLab Barocco di Antonio Florio, presenta la novità assoluta
Il tempo di Benedetto Ferrari, concerto dedicato alla figura di un compositore che ha attraversato da protagonista le varie fasi del Seicento musicale italiano.
Ferrari inaugurò con l’opera Andromeda il primo teatro pubblico veneziano, nel 1637.
Dopo aver prodotto una mezza dozzina di melodrammi, che ebbero anche una circolazione nazionale, in cui Ferrari componeva anche i libretti e suonava la tiorba, strumento che rimase per sempre a lui legato, la fortuna di questo musicista sperimentatore fu offuscata dai capolavori di Monteverdi e Cavalli.
Come di consueto lo ScarlattiLab, in collaborazione con il Conservatorio San Pietro a Majella, è formato da giovani cantanti e strumentisti che affinano la prassi esecutiva barocca e scandagliano repertori poco conosciuti di musiche tra il XVI e XVIII secolo, sotto la guida di Antonio Florio e con la consulenza musicologica di Dinko Fabris.
Se i primi due appuntamenti della rassegna si muovono in repertori e atmosfere particolari e originali, il grande repertorio pianistico e cameristico trova, nel corso della programmazione, solidi punti di riferimento.
Segnaliamo gli appuntamenti con il pianista Dario Candela (14 luglio, ore 19 e 21) che presenterà un percorso dedicato al confronto tra la musica per tastiera di due dei principali compositori napoletani del ‘700 (Domenico Scarlatti e Cimarosa) e quella di Mozart; con il Quartetto Savinio (17 luglio ore 19 e ore 21) impegnato in una lettura del Quartetto op. 132 di Beethoven, con i testi e la voce narrante di Sandro Cappelletto (progetto dedicato al 250° anniversario della nascita di Beethoven e al centenario della nascita di Piero Farulli) con il sostegno del Goethe-Institut di Napoli; con il duo pianistico costituito da Antonello Cannavale e Maria Libera Cerchia (21 luglio, ore 19 e ore 21), alle prese con Riflessi dall’oriente (musiche di Schumann, Brahms e Dvořák).
Il 24 luglio (ore 19 e ore 21) è la volta del giovanissimo violinista salernitano Giuseppe Gibboni, talento straordinario e allievo di Salvatore Accardo, in duo con il pianista Fabio Silvestro, al suo esordio per la Associazione Scarlatti.
Il 28 luglio (ore 19 e ore 21) potremo ascoltare il personalissimo stile di Stefania Tallini, con un recital di piano solo, caleidoscopio di sonorità diverse che si sono nutrite del jazz, della musica classica, della musica brasiliana e che la pianista ha saputo far confluire in un suo linguaggio originale e coinvolgente.
Il 31 luglio (ore 19 e ore 21) il pianista Ciro Longobardi, Premio Abbiati 2019 per la sua pubblicazione discografica dedicata al Catalogue d’Oiseaux di Messiaen, presenterà il concerto dal titolo Viaggi impossibili, allusione da un lato alla contingente e recente emergenza del lockdown, dall’altro alla famosa frase di Debussy che introduce la raccolta pianistica Estampes: «Quando uno non può permettersi un viaggio, allora deve immaginarlo con la fantasia».
Il programma presenta proprio questa raccolta di Debussy, insieme con tre composizioni tratte dal Catalogue di Messiaen.
Il 4 agosto (ore 19 e ore 21) appuntamento con il giovane Quartetto Henao e il pianista Costantino Catena.
Il concerto fa parte del progetto nazionale Musica con vista, promosso dal Comitato Amúr, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto, istituzione che promuove la valorizzazione dei giovani quartetti attraverso una rete di concerti che coinvolge dimore storiche in tutta Italia e anche in Europa, con cui l’Associazione Scarlatti collabora già da qualche anno.
La rassegna riprenderà a settembre con gli ultimi due appuntamenti.
L’8 settembre (ore 21) esordirà Scarlatti Winds, nuovo laboratorio dedicato ai giovani strumentisti a fiato e diretto da Eugenio Ottieri e si concluderà l’11 settembre (ore 21) con il concerto del Quartetto Mitja, cui si unirà il violista Francesco Solombrino con l’esecuzione del Quartetto di Ravel e del Quintetto n. 2 op. 111 in sol maggiore di Brahms.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

I biglietti saranno in vendita esclusivamente online presso http://www.azzurroservice.it e presso le Prevedite Concerteria, Il Botteghino, MCRevolution, Promos e canale Azzurroservice.

Nel rispetto del distanziamento sociale la Associazione Alessandro Scarlatti limita il pubblico a 80 spettatori: per questa ragione la maggior parte dei concerti saranno ripetuti.

Per informazioni
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

Musica sotto le stelle a Villa Pignatelli
7 luglio – 11 settembre 2020

Martedì 7 luglio 2020, Villa Pignatelli – ore 21
Cinematografo Vivani – Canzoni e Film
Sonorizzazione dei film
Scarpetta e l’americana ( 1908) con Vincenzo Scarpetta
Un amore selvaggio (1912) con Raffaele Viviani e Luisella Viviani.
Antonella Monetti voce e fisarmonica
Michele Signore violino, mandolino e mandoloncello

Un progetto a cura di Simona Frasca
In collaborazione con Eye FilmmuseumAmsterdam, Cineteca di Bologna e Dipartimento di Cinema dell’ Università “Federico II” di Napoli

Venerdì 10 luglio 2020, Villa Pignatelli – ore 19 e ore 21
Benedetto Ferrari e il suo tempo

Benedetto Ferrari
Pur ti miro, pur ti godo, duetto da L’incoronazione di Poppea
Amanti, io vi so dire. Ciaccona da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Il più fido di me da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Donna t’inganni da Musiche varie a voce sola…, Libro II

Francesco Cavalli: Amor chi ha senno in se’, duetto di Licco e Paggio da Ercole amante

Marco Uccellini: Sonata XI, opera 7;

Benedetto Ferrari
Lingua di donna da Musiche varie a voce sola…, Libro II
Amar io ti consiglio, Lidia e Fileno. Dialogo da Musiche varie a voce sola…, Libro III

Marco Uccellini: Aria V, opera 4
Francesco Cavalli: Pera, mora l’indegno! aria di Clerica da Ercole amante;
Giovanni Felice Sances: Lagrimosa beltà. Cantada a doi voci. In Ciacona

ScarlattiLab Barocco
Cristina D’Alessandro, contralto
Donato Lillo-Tarì. tenore
Franco Pavan, Pierluigi Ciapparelli, tiorbe
Luigi Trivisano, cembalo
Domenico Passarelli flauto dritto
Antonio Florio direttore musicale

Martedì 14 luglio 2020, Villa Pignatelli – ore 19 e ore 21
1770: Mozart a Napoli

Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K 330 in do maggiore

Domenico Cimarosa
Sonata C 55 in la minore
Sonata C 47 in la maggiore
Sonata C79 in re minore
Sonata C. 88 in do maggiore

Domenico Scarlatti
Sonata K 146 in sol maggiore
Sonata K 498 in si minore,
Sonata K 225 in do maggiore

Wolfgang Amadeus Mozart : Sonata K 283 in sol maggiore

Dario Candela, pianoforte

Venerdì 17 luglio 2020, Villa Pignatelli – ore 19 e ore 21
Canto di Ringraziamento

Un racconto di Sandro Cappelletto per il Quartetto op.132 di Ludwig van Beethoven in memoria di Piero Farulli nel centenario della nascita

Quartetto Savinio
Sandro Cappelletto

Martedì 21 luglio 2020, Villa Pignatelli – ore 19 e ore 21
Riflessi dall’Oriente

Robert Schumann: Bilder aus Osten – Sei improvvisazioni per pianoforte a quattro man;

Johannes Brahms: Liebeslieder Walzer op.52a

Antonín Dvořák – da Slovanské tance op.72
n.1 Odzemek
n.8 Sousedská

Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale, piano duet

Venerdì 24 luglio 2020, Villa Pignatelli – ore 19 e ore 21

Niccolò Paganini – Capricci n.1 e n. 24;
Eugène Ysaÿe: Sonata in mi maggiore n. 6 per violino solo
Ludwig van Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 5 in fa maggiore, op. 24 “La Primavera”
Henryk Wieniawski – Variations on an original theme op.15

Giuseppe Gibboni, violino
Fabio Silvestro, pianoforte

Martedì 28 luglio 2020, Villa Pignatelli – ore 19 e ore 21
Piano Solo

Stefania Tallini pianoforte

Venerdì 31 luglio 2020, Villa Pignatelli – ore 19 e ore 21
Viaggi impossibili

Olivier Messiaen, da Catalogue d’Oiseaux
L’Alouette Lulu
Le Traquet Stapazin
Le Merle Bleu

Claude Debussy: Estampes

Ciro Longobardi, pianoforte

Martedì 4 agosto 2020, Villa Pignatelli – ore 19 e ore 21
Musica con vista

Giacomo Puccini: Crisantemi, elegia per quartetto d’archi
Robert Schumann: Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44

Quartetto Hemao
Costantino Catena, pianoforte

Martedì 8 settembre 2020, Villa Pignatelli – ore 21

Scarlatti Winds
Eugenio Ottieri, direttore
Musiche di Gounod, Mozart, Britten

Venerdì 11 settembre 2020, Villa Pignatelli – ore 21

Maurice Ravel: Quartetto per archi in fa maggiore
Johannes Brahms: Quintetto per archi n.2 in sol maggiore op. 111

Quartetto Mitja
Francesco Solombrino, viola

Questa voce è stata pubblicata in Dal mondo della musica e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.