Dopo i tre cd rivolti all’integrale della sinfonie di Saint-Saëns, l’Utah Symphony, diretta da Thierry Fischer, prosegue la sua collaborazione con l’etichetta londinese Hyperion.
Questa volta l’attenzione dell’orchestra statunitense si è focalizzata su Hector Berlioz (1803-1869), proponendo la celeberrima “Sinfonia fantastica” e alcuni brani meno noti del grande compositore francese.
La Sinfonia fantastica (Episodio della vita di un’artista…in cinque tempi), venne concepita nel 1830 ed aveva come fonte di ispirazione l’attrice anglo-irlandese Harriet Smithson, ammirata nel 1827 a Parigi nei panni di Desdemona, durante una tournée della sua compagnia teatrale.
Una passione ossessiva, inizialmente non corrisposta, sfociata poi nel 1833 in un matrimonio, che durò solo sette anni, dopo i quali i due si separarono.
Dal punto di vista musicale, il brano si caratterizzava per alcune novità, quali la divisione in cinque tempi anziché nei canonici quattro, la presenza di un motivo conduttore che rappresenta la donna amata, e un dettagliato programma legato ad ogni movimento, curato dall’autore, che in seguito sarebbe stato alla base del poema sinfonico.
Gli altri tre brani contenuti nel disco sono, nell’ordine, Rêverie et caprice, La mort d’Ophélie e Sara la baigneuse.
Il primo era nato nel 1838 come aria di Teresa per l’opera Benvenuto Cellini, ma nel 1841 venne scartata come pezzo lirico e trasformata in un brano per violino e orchestra, con dedica ad Alexandre-Joseph Artôt, grande virtuoso belga dello strumento, che sarebbe morto a soli trent’anni nel 1845.
Relativamente a La mort d’Ophélie, aveva come riferimento l’omonima ballata del drammaturgo transalpino Ernest Legouvé, basata sulla scena del quarto atto dell’Amleto, dove Gertrude, la madre del protagonista, descriveva la morte per annegamento di Ofelia.
Inserito in un trittico pubblicato nel 1852, intitolato Tristia, ispirato ad alcune scene tragiche del dramma shakespeariana, rappresentava anche una sorta di nostalgia nei confronti del fallimento del suo matrimonio con Harriet Smithson che, come detto in precedenza, era stata un’intensa interprete del repertorio del letterato inglese.
Il lavoro, concepito nel 1842 per voce e pianoforte venne poi cambiato nel 1848 in un pezzo per coro femminile ed orchestra.
Per quanto riguarda Sara la baigneuse, brano conclusivo del cd, il suo testo è tratto dall’omonima poesia contenuta nella raccolta di Victor Hugo “Les Orientales”, pubblicata nel 1829.
Composta nel 1834, quando Berlioz e la moglie abitavano a Montmartre, per un quartetto di voci maschili e orchestra, venne in seguito sviluppata, rinforzando l’organico con tre differenti combinazioni vocali (soprano-tenore-basso, soprano-contralto, tenore-basso) e diminuendo quello strumentale, affidato alla delicatezza di un’orchestra d’archi, con l’aggiunta di timpani, ottavino e flauti.
Uno sguardo, ora agli esecutori, cominciando dall’Utah Symphony, diretta da Thierry Fischer, che evidenzia una notevole compattezza in tutte le sue sezioni, offrendo nel complesso un’ottima interpretazione.
Molto bravi anche il violinista Philippe Quint, solista in Rêverie et caprice, ed infine molto affiatate appaiono l’Utah Symphony Chorus e l’University of Utah Chamber Choir, che forniscono il loro notevole apporto ai due brani vocali.
In conclusione un cd di grande interesse, che al Berlioz famoso della “Fantastica” affianca tre piccole gemme sconosciute della sua produzione.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta