Venerdì 6 marzo nella chiesa di Santa Maria in Donnalbina il “Canto d’inverno per Don Orione” del Coro della Pietrasanta

Venerdi 6 marzo 2020 la Congregazione degli Orionini in Napoli e il Movimento Laicale Orionino celebrano la ricorrenza degli 80 anni dalla morte di Don Orione e dei 77 anni dalla fondazione della Casa di Napoli con una Messa celebrata alle ore 18.30 nella chiesa di Donnalbina (nell’omonima via del centro storico) da P. Salvatore Giuliano a cui seguirà, alle ore 20.00, un concerto del Coro della Pietrasanta, intitolato “Canto d’inverno per Don Orione”, con musiche di Brahms, Mendelssohn, Rossini, ed altri, dirette dal maestro Rosario Peluso.
Il programma prevede particolarmente l’esplorazione del repertorio corale “a cappella” tra ’800 e ’900, ed è la prima tappa di un progetto culturale diretto in questo senso dalla Società della Pietrasanta.
San Luigi Orione (1872-1940) fondò la Piccola opera della Divina provvidenza per assistere poveri di tutte le età e di tutte le condizioni.
La casa napoletana dell’Opera di Don Orione fu avviata 77 anni fa grazie alla donazione della duchessa Elena d’Aosta, in memoria del figlio Amedeo morto in guerra, ed impegnò i religiosi in un’opera socio-educativa per orfani e ragazzi mutilati.
A metà degli anni ’70, venute meno le esigenze degli anni di guerra, il Centro di via Donnalbina si specializzò nell’assistenza per i portatori di disabilità, quale è oggi.
La Chiesa di Donnalbina, sede dell’evento, è senza dubbio una delle più belle chiese di Napoli, con opere del Solimena e del Vaccaro, è ornata di arredi preziosi e conserva la tomba di Paisiello.

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.