Concerti a Napoli dal 2 all’8 marzo 2020

Nicola Fiorenza (1700 ca. – 1764)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 marzo 2020:

Mercoledì 4 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Giovanna Basile (I parte) e Gianluca Buonocore (II parte).

Programma

I parte

J. S. Bach: Partita n. 5 in sol maggiore

L. van Beethoven: Sonata op. 13 in do minore

II parte

L. van Beethoven: Sonata op. 22 in si bemolle maggiore

F. Chopin: Scherzo n. 2 op. 31 in si bemolle

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
______________________________________________________________

Mercoledì 4 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Endrio Luti (fisarmonica) e Federico Rovini (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 5 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, “Folk Cello” con Giovanni Sollima

Programma

Trad. armeno/Soghomon Gevorki Soghomonyan (Padre Komitas): Krunck*

G. de Ruvo (sec XVII): Romanella, Ciaccona, Tarantella per violoncello senza basso

Trad. albanese: Arbëreshë di Sicilia, Moje Bukura More *

Trad. Trentino: Monsiuzam *

J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007

G. Sollima: Jook-urr-pa

Trad. Salento: Santu Paulu

F. Corbetta: Caprice de Chaconne*

G. Sollima: Fandango (after Boccherini)

I. Cervantes: Illusiones perdidas *

G. Sollima: Natural Songbook nn. 1, 2, 4, 5, 6

*arrangiamento Giovanni Sollima

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 6 marzo, alle ore 20.00, presso la Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (v. Medina 19), per l’inaugurazione del “Festival Corale della Graziella”, organizzato dal Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

In programma brani tratti dal Laudario di Cortona

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdi 6 marzo, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (via Donnalbina), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, intitolato “Canto d’inverno per Don Orione”

In programma musiche del repertorio corale “a cappella” tra Ottocento e Novecento

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 6 marzo, alle ore 20.30, presso il Club 55 (v. Toledo, 55), concerto della chitarrista Giulia Ballaré

Programma non ancora pervenuto

Prenotazione obbligatoria allo 081 552 3977
______________________________________________________________

Sabato 7 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Genoveffa Volpicelli, Salvatore Minopoli, Fortuna Imparato, Federica Ferraioli, Alessandro Di Domenico, Anna Napoli, Federica Apice, Francesca Siani, Gabriella Pacitto, Martina Sinagra, Rossana Esperti, Rita De Franco, accompagnati al pianoforte da Alessandro Volpe

In programma musiche di Rota, Verdi, Bizet

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

CONCERTO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
______________________________________________________________

Sabato 7 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15 – 4° piano), nell’ambito della VII Rassegna Storica sulla musica e canzone napoletana, organizzata dall’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Alle origini della Tarantella Napoletana” con la partecipazione di Mimmo Maglionico (flauto, ottavino e voce), Carmine D’Aniello (voce, chitarra battente e tammorra) e Roberto Trenca (chitarra classica e bouzouki)

Contributo: 5 Euro

CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________________________

Sabato 7 marzo, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), spettacolo dal titolo “Dolcemente complicate” con il Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica, ukulele e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce)

In programma musiche legate all’universo femminile

Costo del biglietto: 15 Euro

Per info e prenotazioni
cell.: 339.7902355 o rivolgersi direttamente al teatro per l’acquisto dei biglietti
.
______________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.