Lunedì 24 febbraio il quinto appuntamento del Festival del Barocco Napoletano propone musiche e danze dal XVI al XVII secolo

Lunedì 24 febbraio 2020, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, prosegue la IV Edizione del Festival del Barocco Napoletano, rassegna organizzata dal presidente dell’Associazione Festival Barocco Napoletano, dott. Massimiliano Cerrito e affidata alla direzione artistica del maestro Giovanni Borrelli.

Protagonisti del nuovo appuntamento, intitolato “La giovinetta pianta. Musiche e Danze dal XVI al XVII secolo” l’ Ensemble vocale D’amorosi sensi, l’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, ed il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca
Ricostruzioni coreografiche di Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes e del Danzar Gratioso.

Con la partecipazione di:
Reenactment Society & Associazione Culturale Rievocatori Storici

Programma

A. Falconieri (1685 – 1656)
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos

(da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo – Napoli 1650)

G. Frescobaldi (1583-1643): Se l’aura spira tutta vezzosa da Primo libro d’arie musicali per cantarsi (Firenze 1630)

C. Monteverdi (1567-1643): Pur ti miro da “L’Incoronazione di Poppea” (Venezia 1643)

F. Caroso (1530-1605)
Spagnoletta nuova da “Nobiltà di dame” (1600)
Il Canario da “Il Ballarino” (1581)

C. Monteverdi (1567-1643): Sì dolce è ’l tormento. Madrigale a voce sola e basso da Quarto scherzo delle ariose vaghezze (1624)

G. Sanz (1620-1710): Marionas da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española (1675)

C. Monteverdi (1567-1643): La giovinetta pianta. Madrigale a cinque voci da Terzo libro dei madrigali (1587)

F. Caroso (1530-1605): Laura Suave da “Nobiltà di dame” (1600)

G. Gastoldi (1556-1622): Amor vittorioso. Balletto a cinque voci miste (1591)

M. Uccellini (1603-1680): Aria quinta: Sopra La Bergamasca, da Sonate, arie et correnti, op. 3 (1642)

Ensemble barocco Accademia Reale
Giovanni Borrelli, violino barocco e direzione
Mario Ricciardi, flauti barocchi
Carmine Matino, viola barocca
Silvia Fasciano, violoncello barocco
Michele Del Canto, contrabbasso
Tina Soldi, clavicembalo
Gennaro Caruso, arciliuto e tiorba
Romeo Barbaro, percussioni

Ensemble vocale D’amorosi Sensi
soprani: Barbara Balestra, Martina Marconi*, Lorenza Pontillo*, Filomena Scala
contralti: Sabrina Storoni*, Marzia di Tonto
tenori: Fiorangelo Mangione, Massimiliano Sebastiano*
controtenore: Luca Guida*,
bassi: Massimiliano Cetrangolo, Moreno Correra

Filomena Scala, maestro preparatore ensemble vocale

*voci soliste

Gruppo di Danze storiche Danzar gratioso
Paola Cassella, Fabio De Bardi, Giulio D’Amore, Patrizia Sarzi, Daniela Zappa

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.