Personalità musicale tra le più influenti della sua generazione, Jordi Savall da oltre cinquant’anni riscopre e interpreta, alla viola da gamba o in veste di direttore, antiche musiche dei repertori medievali, rinascimentali, barocchi e classici.
Lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 20.30, Jordi Savall torna dopo otto anni al Teatro Regio di Parma con brani del repertorio rinascimentale e barocco europeo, insieme a Rolf Lislevand, vihuela e chitarra, e Andrew Lawrence-King, arpa doppia, per il secondo appuntamento della Stagione Concertistica, realizzata da Società dei Concerti di Parma, con il sostegno di Chiesi e in collaborazione con Casa della Musica.
Un viaggio musicale sulle orme della “follia”, forma di danza e canto medievale d’ispirazione popolare che dal Portogallo ha conquistato, tra 1500 e 1700, la Spagna di Diego Ortiz, l’Inghilterra di Tobias Hume, passando l’Italia di Emilio De’ Cavalieri, la Germania di Johann Sebastian Bach e Johannes Schenck, fino alla Francia di Marin Marais.
L’excursus terminerà con una serie d’improvvisazioni e grounds, a coronamento di un repertorio che, come da pratica esecutiva di quel periodo, invitava gli strumentisti ad aggiungere, ad libitum, ornamenti e diminuzioni alla partitura scritta (con il risultato che, sicuramente, due esecuzioni di una stessa opera, non sarebbero mai state esattamente uguali).
Come scrivono Jordi Savall e Rui Vieira Nery, “questo programma, non soltanto è caratterizzato da un elemento costante d’improvvisazione nell’approccio alle opere eseguite, ma include addirittura un momento d’effettiva improvvisazioni collettiva sulla base ostinata”.
Situato tra i principali attori del fenomeno della rivalutazione della musica storica, Jordi Savall ha fondato, con Montserrat Figueras, i complessi Hespèrion XXI (1974), La Capella Reial de Catalunya (1987) e Le Concert des Nations (1989), con i quali nel corso della sua carriera, ha registrato e pubblicato più di 230 dischi.
Ha vinto numerosi premi, come i Midem Awards, gli International Classical Music Awards, e un Grammy Award. I suoi programmi di concerto hanno saputo trasformare la musica in uno strumento di mediazione per l’intesa e la pace tra i popoli e le differenti culture tanto che nel 2008, è stato nominato Ambasciatore dell’Unione Europea per il dialogo interculturale e “Artista per la Pace”, nell’ambito del programma “Ambasciatori di buona volontà” dell’UNESCO.
Virtuoso dell’arpa barocca, Andrew Lawrence King è uno dei più importanti musicisti di musica antica a livello internazionale.
Dopo aver completato gli studi musicali al London Early Music Centre, ha iniziato a collaborare con i principali ensemble specialistici europei, compreso Hesperion XXI di Jordi Savall, ed è stato nominato professore di arpa alla Akademie für Alte Musik di Brema.
Rolf Lislevand studia chitarra classica presso l’Accademia di Musica di Stato di Oslo e viene successivamente invitato da Jordi Savall a collaborare con le sue formazioni. Le sue interpretazioni delle opere di Kapsberger, Santiago de Murcia, Gaspar Sanz e di compositori oggi meno noti, hanno dato una nuova spinta a tutta una generazione di musicisti.
Nei suoi lavori reintroduce elementi ritmici di improvvisazione reale restituendo il valore della tradizione della musica di un tempo ad un pubblico dei nostri giorni.
I biglietti per il concerto (da € 10,00 a € 45,00; Under 30 da € 12,00 a € 36,00; Over 65 da € 14,00 a € 42,50) sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it.
Per informazioni
tel. 0521 203999
biglietteria@teatroregioparma.it.
Promozioni e agevolazioni sono riservate a Under30, Over65, famiglie, lavoratori in stato di disoccupazione, cassa integrazione, mobilità, giovani e docenti che usufruiscono del Bonus Cultura 18App e della Carta del Docente, gruppi composti da più di 20 persone.
Il prossimo appuntamento della Stagione Concertistica è domenica 1 marzo 2020 alle ore 20.30 con Martina Filjak e I Solisti di Zagabria con un concerto interamente dedicato a Ludwig van Beethoven.
Il programma completo della Stagione 2019 – 2020 del Teatro Regio di Parma è disponibile su teatroregioparma.it
La Stagione 2019-2020 del Teatro Regio di Parma è realizzata grazie al contributo di Comune di Parma, Parma 2020 Capitale Italiana della Cultura, Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Emilia-Romagna.
Major partner Fondazione Cariparma, Main partners Chiesi, Crédit Agricole Cariparma.
Main sponsor Iren, Barilla, Parmalat, Parmacotto.
Sponsor Grasselli, HLB Analisi, Glove ICT.
Radio Ufficiale Radio Monte Carlo.
Advisor AGFM.
Il Teatro Regio di Parma è sostenuto anche da Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monteparma, Ascom, Fondazione Ascom.
Con il supporto di “Parma, io ci sto!”.
Paolo Maier Responsabile Area Comunicazione,
Promozione, Editoria e Stampa
Teatro Regio di Parma,
strada Garibaldi, 16/A
43121 Parma – Italia
Tel. +39 0521 203969
p.maier@teatroregioparma.it;
stampa@teatroregioparma.it
www.teatroregioparma.it
______________________________________________________________
Teatro Regio di Parma
lunedì 17 febbraio 2020, ore 20.30 Abb. Concerti
Viola da gamba, Jordi Savall
Vihuela e chitarra, Rolf Lislevand
Arpa doppia, Andrew Lawrence-King
Spagna
Diego Ortiz (1510?-1570)
Da Recercadas sobre tenores:
Recercada La Spagna
Recercada quarta sobre la folía
Recercada primera sobre el passamezzo antiguo
Recercada terçera sobre el passamezzo moderno
Recercada “Il Ruggiero”
Recercada settima sobre “La Romanesca”
Recercada segunda sobre el passamezzo moderno
Gaspar Sanz (1650 c.a.-1740 c.a.)
Da Instrucción de música sobre la guitarra española, Libro Primero:
Jácaras & Canarios
Inghilterra
Tobias Hume (1579?-1645)
Da Captaine Hume Musicall Humors per viola da gamba bassa:
A Souldiers March – Good again – Harke, harke
A Souldiers Resolution
Nuove Romanesche
Diego Ortiz
Recercada quinta (“La Romanesca”)
Anonimo (Inghilterra): Greensleeves to a Ground (Romanesca)
Anonimo (Tixtla – Mexico): Improvvisazione sopra la Guaracha
Italia
Emilio de’ Cavalieri (1550-1602)
Da Rappresentatione di Anima, et di Corpo (1600)
Sinfonia
Da Intermedi della Pellegrina (1589)
“Ballo del Gran Duca”
(arpa, tiorba e chitarra)
Germania
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Dalla Suite per viola da gamba bassa n. 5, in do minore, BWV 1011:
Allemande
Johannes Schenck (1660-1712)
Aria burlesca per viola da gamba bassa
Francia
Marin Marais (1656-1728)
Da Deuxième livre de pièces de viole, Suite n. 3:
Les Voix Humaines
Da Deuxième livre de pièces de viole, Suite n. 1:
Couplets des folies (Les folies d’Espagne)
Grounds e Improvvisazione
Francisco Correa De Arauxo (1584-1654)
Da Glosas sobre “Todo el mundo en general”:
Anonimo
Improvvisazione sopra il Canarios
Antonio Valente e Anonimo
Improvvisazione sopra la Gallarda Napolitana