Concerti a Napoli dal 10 al 16 febbraio 2020

Domenico Sarro (1679-1744)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020:

Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo

Programma

B. Galuppi: Sonata V in si bemolle maggiore, dal “Passatempo musicale”

P. D. Paradisi: Sonata V in fa maggiore

D. Cimarosa
Sonata LVII in la maggiore
Sonata LVIII in la minore
Sonata LIX in la maggiore

J. C. Bach: Sonata n.3 op.5 in sol maggiore

C. B. Balbastre
La Malesherbe
Marche des Marseillois et l’Air Ça-ira

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 12 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Maria Cenname, Maria Rauso, Adriana Caprio, Rossella Costa, Sara Zito, Lucia Sepe, Gaetano Amore, Maurizio Bove, accompagnati dal pianista Quirino Farabella

In programma scene liberamente tratte da opere di Donizetti, Verdi, Mozart, Bizet, Delibes, Puccini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” dell’associazione Napolinova, recital della pianista Giulia Polverino

In programma musiche di Beethoven, Chopin, Debussy, Ravel

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 14 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), sabato 15 febbraio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 16 febbraio, alle ore 17.30 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia: Paolo Vettori
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai Costumi: Anna Verde
Luci: Vincenzo Raponi

Personaggi e interpreti

Norma: Maria José Siri / Angela Meade (14 e 16 febbraio)
Adalgisa: Annalisa Stroppa / Silvia Tro Santafé (14 e 16 febbraio)
Pollione: Fabio Sartori / Mikheil Sheshaberidze (14 e 16 febbraio)
Oroveso: Fabrizio Beggi / Ildo Song (14 e 16 febbraio)
Clotilde: Fulvia Mastrobuono
Flavio: Antonello Ceron

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Mercoledì 12, sabato 15 e domenica 16 febbraio (Turno A, Fuori abbonamento, Turno F)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Venerdì 14 febbraio (Fuori abbonamento)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 13 febbraio, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), nell’ambito del Festival di Musica italo-russa, concerto dal titolo “Quando i Russi scrivono d’amore” con la partecipazione del Duo Frontières, formato da Antonino d’Esposito (viola) e Brigida Migliore (pianoforte)

In programma musiche di Ciaikovskij, Glinka, Juon, Gershowitz (Gershwin)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 13 febbraio, alle ore 19.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), serata finale del “Certamen Musicum”

Ingresso a inviti
______________________________________________________________

Giovedì 13 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Bruno Canino e Antonio Ballista

Programma

W. A. Mozart: Sonata per 2 pianoforti in re maggiore K. 448

J. Brahms: Variazioni sopra un tema di Haydn in si bemolle maggiore op. 56b

A. Copland: Danzón cubano

C. Guastavino: Muchacho Jujeno (da Tres Romances Argentinos)

D. Milhaud: Scaramouche op. 165b

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 14 febbraio, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Bruno Canino e Aldo de Vero

In programma brani a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel

Contributo: 20 Euro (comprensivo di buffet)

E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio WhatsApp al 3495331581.
______________________________________________________________

Venerdì 14 febbraio, alle ore 21.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), in occasione della festa di San Valentino, “Candlelight Love”, performance con Arpa

Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di concerto per arpa, aperitivo di benvenuto e “buffet all’americana”)

Posti limitati
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
0815528739
WhatsApp 3402399453
palazzovenezianapoli@gmail.com

______________________________________________________________

Sabato 15 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Qui, dove tutti t’amano” con la partecipazione di Aurelia Attianese, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Lorenza Pontillo, Daniela Riccio, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Gionti

Programma

A. Dvořák: “Měsíčku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”
G. Rossini: “Giusto ciel in tal periglio”, da “Maometto secondo”
C. Gounod: “Je veux vivre” da “Roméo et Juliette”
G. Verdi: “Noi siamo zingarelle”, da “La traviata”
F. Schubert: Ständchen
W. A. Mozart: Laudate Dominum omnes gentes, da “Vesperae solennes de confessore”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero”, da “L’elisir d’amore”
L. Delibes: “Duetto dei fiori”, da “Lakmé”
C. Debussy: Romance
G. Lama / L. Bovio: Reginella
L. Denza / G. Turco: Funiculì Funiculà

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 15 febbraio, alle ore 21.00, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), spettacolo dal titolo “Le Esperidi nelle Nuove Eroidi”, con la partecipazione di Tiziana Minervini (voce narrante, chitarra classica e ukulele); Miriam “James” Scognamiglio (voce); Carla Boccadifuoco (tastiere e cori); Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici) e la collaborazione dell’attrice Giusy Paolillo.
I brani sono liberamente tratti da “Le Nuove Eroidi”, una rivisitazione delle lettere poetiche di Ovidio.

Costo del biglietto:
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

Per info e prenotazioni: 0815442616
È possibile acquistare i biglietti sulla piattaforma go2.

______________________________________________________________

Domenica 16 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Nuovi Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 16 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio

Programma

“Santa Messa”
G. Young: (da Preludes for Worship)
Ante missam: Rigaudon
Offertorium: Air
Communio: Classic Trio – Prelude on “Martyn”
Post Missam: A Pompous March

“Preludi e Fughe”
N. Bruhns: Praeludium in mi (detto “Il Grande”)

J. G. Walther: Preludio con fuga in re minore

C. Franck: Preludio, fuga e variazione

J. Kuhnau: Praeludium und Fuge in si bemolle maggiore

J.S. Bach: Praeludium – Pièce d’Orgue und Fuge in re

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 16 febbraio, alle ore 21.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), “Colonne Sonore a Pietrarsa” con la partecipazione del quartetto d’archi “Ensemble Lirico Italiano” ed il soprano Romina Casucci

In programma musiche da film

Costo del biglietto: 15 Euro (Calice di vino-Performance Musica/Danza-Visita libera al Museo)
Caparra calice: 2 Euro (che verrà restituita alla riconsegna del calice)

Prenotazione obbligatoria:
info@nomeaeventi.it oppure tramite WhatsApp 3402399453

______________________________________________________________

Questa voce è stata pubblicata in Classica a Napoli e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.