Dopo l’esordio dello scorso anno a Casale di Teverolaccio (Ce), The Renaissance Consort of Naples, gruppo formato da alcune eccellenze appartenenti ai principali cori napoletani, si è presentato al pubblico partenopeo.
Nella Chiesa Anglicana la compagine, diretta da Daniel Collins, ha proposto una interessante panoramica legata a musiche sacre e profane di autori rinascimentali italiani, spagnoli e inglesi.
Fra i primi vi era innanzitutto Giovanni Pierluigi da Palestrina, gigante della musica polifonica, con i mottetti sacri Surge, amica mea e Pulchrae sunt, genae tuae, entrambi del 1584.
Era poi la volta di Carlo Gesualdo da Venosa, passato alla storia principalmente per le vicende legate alla sua vita privata (l’uccisione della prima moglie Maria d’Avalos e del suo amante Fabrizio Carafa con la complicità di persone fidate), più che per uno stile in fortissimo anticipo rispetto ai tempi, come si poteva apprezzare nel mottetto Peccantem me quotidie.
Toccava quindi ad un primo esempio di brano profano, Vidi Fillide mia di Giovanni de Macque, franco-fiammingo di origine, che però trascorse gran parte della sua vita in Italia (fu anche per molti anni a Napoli, dove ricoprì, fra l’altro, il ruolo di maestro della Cappella Reale).
Il madrigale Sfogava con le stelle di Claudio Monteverdi, altro grandissimo protagonista della musica rinascimentale, completava la parte italiana.
Tra Gesualdo e Monteverdi trovavano posto due colonne portanti della musica iberica dell’epoca, Tomás Luis de Victoria, attivo per molti anni a Roma, del quale abbiamo ascoltato i mottetti Lauda Sion e O quam gloriosum, e Alonso Lobo, molto meno noto del connazionale, pur se autore di una produzione sacra di elevato livello, quale si evinceva dal mottetto Versa est in luctum, scritto per la morte di Filippo II di Spagna nel 1598.
A Thomas Morley e William Bird, il compito di rappresentare degnamente la musica britannica, il primo con un brano profano (Now is the month of Maying), il secondo con un pezzo sacro (Laudibus in Sanctis).
Infine l’irlandese Charles Wood (1866-1926), docente di Ralph Vaughan Williams, e l’inglese Robert Pearsall (1795-1856), che nelle loro composizioni si ispirarono al glorioso passato rinascimentale, aprivano e chiudevano l’intero programma rispettivamente con Hail Gladdening Light e Lay a Garland.
Uno sguardo ora al The Renaissance Consort of Naples, diretto da Daniel Collins, e costituito da Roberta Andalò, Monica Bosco, Fiorella Orazzo e Sabrina Santoro (soprani), dai contralti Assunta De Micco, Tiziana Fabbricatti, Vittoria Irti, Sabrina Vitolo (contralti), Antonio Berardo, Marcello Della Gatta, Antonio Mastantuono, Felice Mondo e Biagio Terracciano (tenori) e Roberto Gaudino, Mario Jovele, Giovanni Longobardi, Davide Paone, Sergio Petrarca (bassi).
La compagine, come abbiamo accennato in precedenza, si avvale di cantanti di provata esperienza e grande affidabilità, che hanno trovato subito un perfetto affiatamento, ben indirizzati dal direttore, componente del prestigioso ensemble britannico The Sixteen, per cui il risultato complessivo è stato di elevatissimo livello.
Se un piccolo appunto si può fare, è quello di aver proposto un programma, di indubbia raffinatezza, dove però mancava qualche brano di maggiore disimpegno, che avrebbe permesso di far prendere fiato sia agli interpreti che al pubblico, allentando ogni tanto la notevole concentrazione necessaria per seguire il concerto dall’inizio alla fine.
Spettatori numerosi, considerando che questo repertorio, per quanto raro da ascoltare a Napoli, non rientra molto nei canoni locali e, come ultime informazioni, segnaliamo che il concerto, dedicato alla memoria di Cynthia Price, era patrocinato dall’Esercito della Salvezza (presente a Napoli da più di un secolo) e da due associazioni animaliste, lo Sheldrick Wildlife Trust e il PETA (People for the Ethical Treatment of Animals).
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta