Martedì 11 febbraio a Ferrara primo concerto del 2020 della pianista Mariangela Vacatello

Mariangela Vacatello di ritorno da Pretoria in Sud Africa, per il concorso Unisa Piano Competition di cui ha fatto parte come giurato, aprirà l’anno 2020 con un concerto presso il Teatro Comunale di Ferrara “C. Abbado” l’11 febbraio alle ore 20.30.
La scelta dei brani è complessa e raffinata, il concerto si apre con Musica Ricercata di György Ligeti, un insieme di 11 brani.
Musica contemporanea colta ed elaborata, inizia il primo brano costruendolo su due note, poi passa a tre nel secondo, quattro nel terzo e così via Ligeti ricerca ciò che è nascosto nei suoni.
L’ottavo è dedicato alle danze popolari, il nono a Bartók fatto di rumori, si odono campane e magia.
Sino a giungere all’undicesimo si arriva a 12 note, il brano è una fuga ipercromatica dedicata a Girolamo Frescobaldi compositore Ferrarese del 1600.
Il concerto continua con la Passacaglia di Bach in do minore BWV 582, è necessario comprendere l’origine del nome Passacaglia che deriva dallo spagnolo e vuol dire camminare come in processione.
La Passacaglia è una danza con un andamento moderato si avvicina molto alla Ciaccona.
Quest’opera composta per organo e trascritta per pianoforte da Mariangela Vacatello è raramente eseguita, di grande difficoltà.
La Passacaglia e Thema Fugatum è una costruzione di 293 battute dove l’autore unisce con grande maestria il rigore alla ripetizione di un motivo ostinato, ove viene fuori la fantasia delle variazioni.
Il fulcro dell’opera è quando la polifonia si fa sempre più serrata sino a raggiungere un accordo di “sesta napoletana”, immediatamente seguita da una pausa.
L’opera ricorda molto le toccate di Frescobaldi, il finale è una fuga che ci conduce ad un accordo in do maggiore.
In Bach il tema fugato è sempre accompagnato in contrappunto da due controsoggetti e qui si possono scorgere i simbolismi: l’immagine della Trinità.
Altre basate sui numeri con il ricorrere di 3 variazioni,7 gruppi di 3 variazioni basati su un corale luterano, il 12 (il tema fugato compare 12 volte e 21 sono le parti che sommate portano a 33, età di Gesù).
Nonostante il carattere triste e severo, il brano si conclude con cadenza piccarda.
Nella seconda parte Mariangela Vacatello, interpreta la Sonata n.9 op.68 di Skrjabin. Detta “Messe noire” è costituita da un solo movimento, il pezzo è atonale.
La nona sonata è un capolavoro d’incomparabile bellezza, l’atmosfera è satanica, la tensione aumenta quando il motivo dei trilli sembra rassomigliare ad una congiura.
Il compositore adopera la marcia come “la parata delle forze del male”.
Il recital si conclude con la Sonata n.3 op.58 in si minore di Chopin, composta verso la fine della sua vita, è estremamente moderna, non risente il carattere malinconico e la sofferenza di un uomo debole, sonata dinamica e architettonica.
Il finale è un capolavoro di vitalità.
Nell’ottobre 2019 Mariangela Vacatello ha aperto la Stagione Sinfonica dell’Orchestra della Rai a Torino nei circuiti Euroradio ed Eurovisione.
Nei prossimi mesi sarà impegnata nelle varie tournée in Italia e all’estero, dedica parte del suo tempo alla didattica presso il conservatorio A. Boito di Parma.
Lei, figlia di musicisti, ha studiato presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e la Royal Academy of Music di Londra, riconosciuta come pianista di fama internazionale, ripete che il suo più grande interesse è trascorrere ore ed ore a suonare, senza occuparsi d’altro.

(Comunicato a cura di Maria Rosaria Rosato)

Maria Rosaria Rosato
PR, Interviews, Communication
342.7302869
mariarosaria.rosato@virgilio.it
www.mariangelavacatello.com

Questa voce è stata pubblicata in Prima del concerto e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.