Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 3 al 9 febbraio 2020:
Lunedì 3 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Daniele Gatti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Programma
J. Brahms: Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco), per soli, coro e orchestra, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Annalaura Cardamone, Sara Anzalone, Deborah Nostrato, Luca Venditto, Michele Casabona, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano
Programma
G. Rossini
Serenata
Canzonetta spagnuola
da “Il barbiere di Siviglia”
Se il mio nome saper voi bramate
Duetto buffo dei gatti
Ecco, ridente in cielo, da “Canciones española”
El vito
Tarantella di Marechiaro
A Grenada
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone “Pianisti in Pedana”, concerto dei partecipanti al Corso di perfezionamento del maestro Leonid Margarius
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della pianista Maria Tsulimova
Programma
F. Chopin
Ballata n. 1 in sol minore op. 23
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Fantasia in fa minore op. 49
Quattro studi, op. 25
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 5 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Il Barbiere di Siviglia”.
In programma musiche di Paisiello e Rossini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per il secondo appuntamento con il “Certamen Musicum” sfida dedicata alla musica jazz fra Emilia Zamuner ed il gruppo formato da Giulio De Asmundis (sax), Antonio De Luca (batteria), Gianluca Russo (basso) e Mauro Mariano Biagio (chitarra)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Metamorphosi e del mezzosoprano Monica Bacelli
Programma
F. J. Haydn: Trio in mi maggiore op. 86 n. 2 Hob:XV:28
L. van Beethoven: Dieci variazioni sul Lied Ich bin der Schneider Kakadu op. 121a
F. J. Haydn: brani da Original Scots Songs e Original Scottish Air
L. van Beethoven: brani da 25 Schottische Lieder op. 108
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 febbraio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49) “Classico e …” con Riccardo Canessa (voce), Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica).
In programma classici della canzone napoletana
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Bach e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dal titolo “Pietrantonio Gallo e la Scuola napoletana” con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, dei Solisti della Scuola di Canto del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, degli Allievi di Musica di Insieme per Archi del M° Mario Dell’Angelo e dei Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, diretti dal maestro Mariano Patti
Programma
P. Gallo: Dixit Dominus
G. Esposito: Sinfonia in fa maggiore op. 32
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Il concerto sarà preceduto, alle ore 16.45, nella Sala Martucci, da una presentazione sui brani in programma e sulla figura di Pietrantonio Gallo
______________________________________________________________
Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Camerata Salzburg, diretta da Viviane Hagner (violino solista)
Programma
F. Schubert: Cinque danze tedesche con coda e sette trii D90 per due violini viola e violoncello
W. A. Mozart: Concerto in la maggiore n. 5 “Türkish”, K.219 per violino e orchestra
F. Schubert: Rondò in la maggiore D438 per violino e archi
F. J. Haydn: Sinfonia n. 43 in mi bemolle maggiore “Merkur” Hob:I:43
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto alla “Norma” di Bellini.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Cesarano (I parte) e Anastasia Frolova (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 in re minore
C. Debussy: Pour le piano
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28 in fa diesis minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Henryk Blazej (flauto) e Teresa Kaban (pianoforte)
In programma musiche di Liszt, Chopin, Dvořák, Dobrzyński, Wieniawski
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________