L’ultimo appuntamento della rassegna Convivio Armonico di Area Arte, svoltosi nella Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola, ha portato alla ribalta l’orchestra “Francesco d’Avalos”, compagine giovanile formata da alcune eccellenze dei conservatori della Campania, diretta dal maestro Fabio Espasiano.
In apertura abbiamo ascoltato tre esempi di pastorale, genere legato originariamente a soggetti bucolici che, utilizzato sempre più spesso per descrivere le reazioni stupite e gioiose dei pastori all’annuncio della Nascita di Cristo, finì con l’identificare esclusivamente brani di argomento natalizio.
La prima pastorale apparteneva al celeberrimo “Messiah” di George Friedrich Händel (1685-1759), la seconda al movimento iniziale del Concerto Grosso in do maggiore op. 3 n. 12 di Francesco Manfredini (1684-1762), mentre la terza ed ultima consisteva in una Ninna nanna in pastorale per soprano e archi dal mottetto “Dormi, benigne Jesu” di Carmine Giordano (ca 1685-1758), nella trascrizione del maestro Espasiano.
La successiva Sinfonia in re maggiore per archi e basso continuo evidenziava Rinaldo da Capua (1705-1780), autore molto quotato ai suoi tempi come operista, poi caduto nell’oblio più totale.
Non aveva bisogno invece di presentazioni Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791), del quale abbiamo ascoltato la Serenata notturna n. 6 in re maggiore K 239, risalente al gennaio 1776, che seguiva uno schema simile a quello del concerto grosso barocco, con un “concertino”, formato da due violini, viola e contrabbasso, che si contrapponeva al “ripieno”, costituito da archi e timpani.
Era poi la volta di una prima esecuzione assoluta, Amor Christi per soprano e archi di Stefano Busiello (1969), su testo in lingua napoletana di Giuseppe De Chiara, ispirato agli scritti di una mistica francese.
Ultimo brano in programma, la versione per clarinetti ed archi dell’Ave Maria di Astor Piazzolla (1921-1992), il cui motivo era stato utilizzato originariamente dall’autore argentino per la colonna sonora del film “Enrico IV” di Marco Bellocchio con il itiolo di “Tanti anni prima” e che, in questa occasione, l’orchestra ha dedicato alla cantante e attrice Pina Cipriani, scomparsa nel giugno dello scorso anno.
Veniamo ora agli esecutori, partendo dall’orchestra “Francesco d’Avalos”, gruppo di notevole compattezza, caratterizzato inoltre da una serie di promettenti individualità, ottimamente diretto dal maestro Fabio Espasiano, che ha voluto dare alla compagine il nome del suo insegnante, prestigioso compositore, direttore d’orchestra e docente, morto nel 2014.
Molto bravi anche i solisti, il soprano Alessia di Cicco, splendida interprete della Ninna nanna di Giordano, la strepitosa Laura Francesca Mastrominico ai timpani e la clarinettista Sabrina Uccello, altro eccezionale talento, così come il mezzosoprano Rosa Montano che, nel ruolo di “guest star”, ha fornito il suo intenso apporto ad “Amor Christi”.
Spettatori numerosi, che hanno sfidato l’intenso freddo (percepibile sia all’esterno, sia all’interno della chiesa), mostrando grande apprezzamento nei confronti dei giovani esecutori, manifestato da lunghi e calorosi applausi.
In conclusione, l’ultimo appuntamento di Convivio Armonico di Area Arte ha confermato il successo di una rassegna, costantemente salutata da una confortante presenza di pubblico, che in due mesi ha proposto un nutrito programma, affidato ad una serie di interpreti di alto livello, con un concerto finale rivolto ai futuri protagonisti della ribalta musicale.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta