Prosegue al Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli la rassegna su “I tesori della biblioteca” curata da Cesare Corsi.
Il prossimo appuntamento è giovedì 30 gennaio alle ore 11 in Sala Martucci.
Piotr Wilk, dell’Università Jagellonica di Cracovia, terrà una conferenza sul tema “La scuola violinistica napoletana del tardo barocco: il caso del concerto per violino solista”.
Scopo della conferenza è mostrare il contributo che i violinisti napoletani diedero alla produzione del concerto solista per violino in età barocca.
I concerti napoletani di Barbella, Ragazzi, Fiorenza e Pergolesi, i cui manoscritti sono conservati presso la Biblioteca del Conservatorio, saranno messi a confronto con opere coeve della scuola veneziana, bolognese e romana.
La conferenza sarà illustrata da interventi musicali a cura del Settore musica antica del Conservatorio e in particolare della classe di violino barocco del M° Marco Piantoni.
Giuseppe Grieco e Alberto Costagliola (violino barocco) eseguiranno insieme a Marco Saldarelli (violoncello barocco) musiche di Barbella e di Fiorenza.
Come per ogni altro appuntamento della rassegna, saranno esposti nella sala Rossini della biblioteca i manoscritti di cui si parlerà nella conferenza.
L’esposizione proseguirà nei giorni successivi e potrà essere visitata durante gli orari di apertura della biblioteca.
Piotr Wilk è professore associato presso il Dipartimento di musicologia dell’Università Jagellonica di Cracovia.
Ha pubblicato libri dedicati alla musica strumentale del barocco italiano (La sonata per violino solo nel Seicento italiano, Wrocław 2005 e Il concerto strumentale nel Veneto all’epoca di Vivaldi, Kraków 2014) e ha curato edizioni critiche di musica italiana per violino del Seicento (le sonate per violino solo di Marco Uccellini, e di Aldebrando Subissati).
Fa parte del comitato editoriale dell’Encyklopiedia Muzyczna ed è editore generale del periodico “Musica Iagellonica”.