La Chiesa dell’Immacolata al Vomero ha ospitato il primo appuntamento della XIV edizione di “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, rassegna organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui presidente è il maestro Mauro Castaldo.
Grande protagonista del concerto inaugurale il maestro Luigi Zanni, organista nel Santuario dei Frati Minori di Sant’Antonio a Teano (CE), che ha proposto una panoramica sul repertorio del tardo Ottocento.
Apertura con Marco Enrico Bossi (1861-1925), uno dei pochi compositori italiani ad aver fornito, a cavallo fra XIX e XX secolo, un significativo contributo alla letteratura organistica mondiale.
Bossi fu anche un apprezzato docente e, nel 1890, gli fu affidata la neonata cattedra d’organo del Conservatorio di San Pietro a Majella.
Notissimo anche come interprete, morì a causa di un ictus, sul bastimento De Grasse che lo stava riportando in Europa dopo una trionfale tournée statunitense.
Dalla sua produzione abbiamo ascoltato l’ Entrée Pontificale, primo dei Cinque pezzi, op. 104, risalenti al 1895, e Thème et Variations op. 115, di chiara matrice francese, datato 1898.
I successivi tre brani, Ripieno semplice, Suonata per l’offertorio e Marcia per dopo la messa, appartenevano alla Messa solenne del cremasco Vincenzo Petrali (1830-1889).
Artista eclettico, famoso per le sue strepitose improvvisazioni, Petrali ebbe inoltre una prestigiosa attività di docente e di collaudatore di organi per varie ditte.
Nella maturità aderì al movimento ceciliano, che si opponeva all’utilizzazione di brani di chiara origine profana nell’accompagnamento delle funzioni liturgiche, consuetudine quanto mai frequente nell’Ottocento, alla quale anche lui aveva largamente contribuito in precedenza, come si è potuto constatare nei pezzi eseguiti.
Ultimo autore in programma il francese Charles-Marie Widor (1844-1937), con tre dei cinque movimenti (Allegro vivace, Adagio e Toccata), tratti dalla Sinfonia n. 5 op. 42 in fa minore, scritta nel 1879.
Organista per più di 60 anni della chiesa parigina di Saint-Sulpice, dove ancora oggi è collocato un maestoso Cavaillé-Coll, Widor portò avanti una carriera di successo al conservatorio di Parigi, ricoprendo prima la cattedra d’organo in sostituzione del defunto Franck, e poi quella di composizione al posto di Dubois, annoverando tra gli allievi figure del calibro di Vierne, Dupré, Honegger e Milhaud.
Nell’ambito della sua produzione, che ha toccato tutti i generi, spiccano le dieci sinfonie per organo, fra le quali la n. 5 risulta la più famosa, grazie alla Toccata conclusiva.
E veniamo a Luigi Zanni, confermatosi interprete caratterizzato da una eccezionale solidità esecutiva e da grande padronanza nei confronti dei brani proposti, qualità che gli permettono di affrontare con estrema sicurezza anche pezzi di enorme complessità come quello di Widor, al quale ha fornito una fluidità raramente riscontrabile, in particolare nella celeberrima Toccata, in molte incisioni di celebri organisti.
Inoltre, il suo programma ha volutamente fatto emergere tutte le potenzialità dell’organo Mascioni, op. 1072, il cui acquisto si deve, nell’ormai lontano 1985, alla lungimiranza dell’ex parroco della chiesa dell’Immacolata, padre Leonardo Mollica, come sempre presente al concerto per fare gli onori di casa.
E’ anche grazie alla sua tenacia (oltre a quella di Mauro Castaldo, presidente dell’Associazione Trabaci) se i “Vespri d’organo”, iniziati nel 2007, sono riusciti a ritagliarsi progressivamente uno spazio di tutto rispetto, in un settore dove persistono forti pregiudizi legati ai luoghi di elezione dello strumento.
Il nostro augurio conclusivo è che la rassegna non solo prosegua il suo cammino, ma possa attirare un sempre maggior numero di spettatori perché, soprattutto gli abitanti del Vomero, non sembrano ancora rendersi conto del notevole patrimonio musicale che li circonda.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta