Convivio Armonico di Area Arte ha proposto, come da consolidata tradizione, un concerto natalizio incentrato sulla produzione napoletana del Settecento.
L’evento, tenutosi nella Sacrestia Papale della Basilica di San Francesco di Paola, è stato affidato all’Ensemble Barocco con strumenti d’epoca “Le Musiche da Camera”, formato nell’occasione da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Giovanni Rota (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo).
In apertura abbiamo ascoltato il duetto “Sperno gregem quaero natum”, dal Mottetto in pastorale a due voci ed archi di Carmine Giordano (1685-1758), nato a Cerreto Sannita (BN), che fu allievo al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Gennaro Ursino e Nicola Fago, ed in seguito divenne organista della Cappella Reale di Napoli.
La successiva Pastorale II a due violini, flauto e basso continuo di anonimo napoletano precedeva In Nativitate Domini, Lectio prima Secondo Notturno a voce sola di soprano e In Nativitate Domini, Lectio seconda Secondo Notturno a voce sola di alto, che portavano alla ribalta il partenopeo Gennaro Manna (1715-1779).
Figlio di Giuseppe e Caterina Feo, Manna studiò al conservatorio di S. Onofrio a Porta Capuana, dove lo zio Francesco Feo ricopriva il ruolo di “primo maestro”.
Apprezzato operista, non si confrontò però mai con l’opera buffa e, dal 1761 fino alla morte, concentrò le sue energie esclusivamente sulla musica sacra, lasciando un numero elevatissimo di lavori, oggi in gran parte inediti.
Ricoprì anche prestigiosi incarichi, sia come docente, al conservatorio di Santa Maria di Loreto dal 1755 al 1761, sia come maestro di cappella di importanti istituzioni quali la SS. Annunziata, la Cappella del Tesoro di San Gennaro e la chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (dove prese il posto dello zio).
Praticamente sconosciuto, invece, Mariano Servillo, del quale è stato eseguito, in prima esecuzione in tempi moderni, un interessante Concerto per flauto traverso, violini e basso, mentre la chiusura era dedicata al Te Deum a due voci con strumenti di Nicola Sabatino (1705? – 1796), altro autore napoletano poco noto, che studiò al Conservatorio di Sant’Onofrio a Porta Capuana con Barbella (violino) e Feo (composizione).
E veniamo ai protagonisti, partendo da Francesco Divito (soprano) e Rosa Montano (mezzosoprano), che si sono dimostrati ottimi solisti nelle Lectiones di Manna (interpretandone una a testa) ed hanno evidenziato un perfetto affiatamento nel duetto di Giordano e nel Te Deum di Sabatino.
Molto buona anche la prova degli strumentisti dell’Ensemble barocco “Le Musiche da Camera”, compagine compatta che ha ben sostenuto i due cantanti e, nel caso del concerto di Servillo, il flauto traverso.
Un ulteriore plauso meritano Egidio Mastrominico, autore delle trascrizioni della Pastorale e dei brani vocali-strumentali, e Renata Cataldi, che ha invece curato la trascrizione del concerto per flauto traverso, proseguendo il suo certosino lavoro di ricerca volto a riportare in auge compositori del Settecento caduti nel dimenticatoio.
Pubblico molto numeroso ed entusiasta, che ha chiesto un bis ed è stato accontentato con Veni Sponsa Christi a due voci con strumenti di Gennaro Manna, splendida conclusione di una serata di alto livello, dedicata ad autori poco eseguiti del barocco napoletano.
-
Articoli recenti
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
Commenti recenti
Fabrizio De Rossi Re su Venerdì 29 ottobre ad Ascoli P… Fabrizio De Rossi Re su “Vox in Bestia – G… Santuario – Ja… su Sincretico, interessante propo… Fabrizio De Rossi Re su Mercoledì 26 maggio a Radio Va… Fabrizio De Rossi Re su Su RAI Radio 3 Suite dal 10 al… Archivi
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
Categorie
Meta